, , , ,

BUSLANEIN piacentini


Ogni tanto nei miei corsi propongo ricette tipiche.
Ad esempio questa di oggi è una ricetta tipica piacentina.
I buslanein sono delle piccole ciambelline dolci che possono essere mangiate come colazione o come merenda.
Ma anche come dessert con una tazzina di vin santo sono molto buone.
Non sono molto dolci e sono senza uova.
Hanno la particolarità della doppia cottura, che le rende friabili e di lunga conservazione.

BUSLANEIN piacentini

Ingredienti per 25 ciambelline

500g. di farina
100g. di zucchero
80g. di burro
120ml di latte o vino bianco
un pizzico di sale
buccia grattugiata di 1 limone

Preparare un impasto con la farina, zucchero, sale, burro fuso e latte o vino.
Una volta ottenuto l’impasto lasciarlo riposare ricoperto da una pellicola per circa 30 minuti. Preparare dei filoncini di circa 15cm. e del diametro di circa 2cm. Unirli attorno a un dito formando una ciambellina.
A parte fate scaldare, (non bollire), una capiente pentola piena di acqua, immergere le ciambelline per circa un minuto, poi scolarle e lasciarle riposare su di un asciughino per circa un paio di ore. Dopo cuocerle a forno caldo 180° per 15 minuti, abbassare la temperatura a 160° e continuare la cottura per altri 15 minuti. Far raffreddare il tutto e cuocere ancora per altri 15 minuti a 160°. Questo ultimo passaggio le rende più friabili.

2 commenti
  1. Alessandra Prini
    Alessandra Prini dice:

    Sono.molto delusa, ho seguito passo passo la ricetta ma il risultato è un biscotto insipido che ha poco da vedere con quelli che acquisto a Pianello val Tidone, delle stesso tipo. Tanto lavoro per un risultato misero

    Rispondi
    • Maria Paola Dall'Erta La Biologa Chef
      Maria Paola Dall'Erta La Biologa Chef dice:

      Mi sembra veramente strano. Io li faccio spesso e il risultato è ottimo. Vuoi raccontarmi il tuo procedimento oppure gli ingredienti che hai utilizzato?

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *