, , , , , , , , , , , , ,

Polpette di verdure

Per fare le polpette di verdure hai bisogno dei seguenti ingredienti

4 patate medie
1 carota
1 zucchina
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 uovo
Sale
Pepe
Pangrattato q.b.
Lessare tutte le verdure al vapore.
Una volta cotte schiacciarle con una forchetta e lasciarle raffreddare.
Unire parmigiano, uovo, sale e pepe. Mescolare bene. Formare le polpette e impanarle. Cuocere al forno fino a doratura a 180° per circa 20 minuti. Girarle e lasciare ancora 5 minuti.
Per la salsa
1 vasetto di yogurt magro, 1 cucchiaino di senape, un pizzico di sale.

Mescolare il tutto molto bene e servire con le polpette di verdure fredde.

, , , , , , ,

Crackers salati in superficie

a basso indice glicemico.

  • 400 g di farina di grano tipo 1 
  • 70 ml di olio extravergine di oliva oppure olio di girasole;
  • 20 g di inulina
  • 2 g di lievito di birra secco;
  • 190 ml di acqua
  • 5 g di sale + per guarnire

Setacciate la farina in una ciotola insieme all’inulina, quindi unite l’acqua in cui avete sciolto il lievito. Mescolate bene e infine unite l’olio.

Lavorate bene fino a ottenere un composto liscio, elastico e omogeneo. Coprite l’impasto con la pellicola trasparente e lasciate lievitare per due ore circa in un luogo tiepido.

Riprendete l’impasto, quindi stendetelo sul piano di lavoro infarinato, nello spessore di max 2-3 mm. Tagliate poi crackers con la rotella tagliapasta, e in seguito bucherellate sulla superficie. Spolverate con sale fino o grosso a piacere. Disponete i crackers su una teglia antiaderente oppure coperta con carta da forno. Lasciate riposare finché il forno raggiunge la temperatura di 200 °C.

Cuocete per circa 12-15 minuti. Fate raffreddare e servite.

, , , ,

Cestini di pane

Fotografia Cecilia Campolonghi http://www.ceciliacampolonghi.it/food/

Cestini di pane

CESTINI DI PANE

Ingredienti per 10 cestini
300 gr farina 00
60 gr burro
100 gr acqua fredda
un pizzico di sale

Metti la farina in una ciotola e aggiungi il burro morbido a dadini e l’acqua. Impasta bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto che lascerai riposare per mezz’ora in frigorifero.
Poi stendi la pasta in una sfoglia sottile su un piano infarinato e forma prima dei dischi di 15 cm circa di diametro e poi taglia una griglia con un coltello oppure con l’apposito rullo. Imburra  e infarina la parte esterna di dieci stampini rotondi a bordo alto del diametro di circa 12 cm e capovolti e rivestili con un disco di pasta premendo sui lati. Inforna per 10 minuti a 180˚ e capovolgi delicatamente lo stampo appena tolto dal forno. Ti resterà il cestino che farai raffreddare.
Questi cestini sono ottimi per servire insalate miste colorate.

, , , , , , ,

INSALATA DI CAVOLFIORE


UNA STAGIONE DEL CAVOLO!
Gli acquisti km 0 e il rispetto della stagionalità a volte ci inducono a fare i conti con la monotonia dei prodotti.
L’orto dell’inverno ci offre in abbondanza cavoli, cavolfiori, cavolo cappuccio, verze, broccoli.
Ma ricordiamoci che queste verdure sono una panacea per il nostro organismo.
Le loro proprietà nutrizionali le rendono fondamentali, soprattutto in questa stagione ( la natura non agisce mai a caso).
Sono alimenti ricchi di potassio e zolfo, quindi diuretici e disintossicanti. Possiedono un elevato contenuto di vitamina C fortemente alcalinante, regolatrice delle difese immunitarie e con una forte azione antiossidante.
Provate a mangiarli più spesso e possibilmente crudi.


RICETTA: per fare l’insalata di cavolfiore prendete un cavolfiore medio. Riducetelo in cimette e affettatele sottilmente. Conditele con 4 o 5 noci, una zucchina tagliata a julienne e una arancia pelata a vivo e tagliata a piccoli pezzi. Condite con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva, sale e pepe.
Gustate l’insalata di cavolfiore abbinandola ad un piatto leggero di proteine.

, , , , , , , , , , ,

Salsa di lenticchie

Questa salsa di lenticchie è una gustosa novità da proporre in tavola a grandi e piccini, sia per il gusto molto delicato sia per le proprietà nutrienti delle lenticchie e dello zenzero.

Le lenticchie hanno un alto valore nutritivo. Contengono circa la stessa quantità di proteine e carboidrati e solo il 2% di olii vegetali. Sono ricche di fosforo, ferro e vitamine del gruppo B.
Sono molto indicate nella prevenzione dell’arteriosclerosi poiché contengono grassi insaturi. Sono utili per il funzionamento dell’apparato intestinale e per tenere sotto controllo il livello del colesterolo.
Hanno proprietà antiossidanti che agiscono positivamente sugli inquinanti a cui tutti siamo soggetti. Le lenticchie sono anche molto ricche di tiamina, utile per migliorare i processi di memorizzazione. Contengono anche la vitamina PP che è un potente equilibratore del sistema nervoso, quindi hanno un’azione antidepressiva e antipsicotica. Infine, sono molto indicate per chi soffre di anemia, mentre sono assolutamente controindicate nei soggetti iperuricemici.

Per chi conosce l’hummus di ceci, potrebbe essere una valida alternativa.

Dose per 6-8 persone:
250 gr lenticchie rosse decorticate
500 ml acqua, più quella necessaria all’ammollo
1/2 cipolla
2 cucchiai di sesamo
un pezzetto di zenzero
mezzo limone
olio extravergine d’oliva
sale marino integrale

Ammollare le lenticchie con 500 ml acqua fredda, risciacquare. Stufare la cipolla, grossolanamente affettata, in poco olio. Toglierla e unire le lenticchie e acqua o brodo vegetale: saranno sufficienti 5′ di cottura. Aggiustare di sale e lasciar raffreddare. Grattugiare la scorza di limone e lo zenzero. Tostare i semi di sesamo e unirli alle lenticchie.
Spremere la fibra dello zenzero tra i palmi delle mani: se ne dovrà ricavare un cucchiaio di succo. Spremere il limone.
Frullare le lenticchie con i restanti ingredienti, utilizzando un minipimer, e montare unendo l’olio a filo.
Servire fredda con crostini, crackers oppure verdure tagliate per pinzimonio.

, , , , ,

Il mio primo post

Oggi apro i battenti del mia nuova esperienza on line.
Sono emozionata.
Sarà il mio luogo di incontro e di comunicazione con chi lo desidera.
E’ chiaro che i primi miei visitatori saranno parenti, marito e amici.
E poi si vedrà!

Inizio subito con notizie interessanti apprese ieri, ad un open day sui formaggi svizzeri.
Come è buona norma, acquistare sempre formaggi DOP (Denominazione di origine protetta ovvero le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione di un prodotte avvengono in un’area geografica limitata).
Il re dei formaggi svizzeri è l’EmmentalerDOP, seguito da Le Gruyère DOP, da le Vacherin Fribourgeois DOP, dallo Sbrinz DOP, dalla Raclette, Dal Vacherin mont d’Or DOP, dall Appenzeller, dallAlpentilsiter e infine dal Tete de Moine DOP.
E per dare subito una occasione di assaggio vi segnalo una ricettina facile e leggera:

STRUDEL DI PASTA PHILLO CON LE GRUYERE E ORTAGGI
Ingredienti per 4 persone:

4 fogli di pasta phillo, 1 porro, 1 zucchina, 1 patata, 250 gr asparagi, olio EVO (Extra Vergine di Oliva), !00 Gr di Le Gruyère, 1 uovo, mezzo cucchiaio di burro, timo, sale e pepe.

Preparazione:
Tagliare a piccoli dadini il porro, la zucchina e la patata e farli brasare in padella con pochissimo olio. Fare raffreddare. Aggiungere l’uovo, Le gruyère tagliato a dadini.
Pulire e lessare gli asparagi. separare le punte dai gambi. Frullare questi ultimi con poca acqua di cottura.
Disporre il ripieno di verdure dui fogli di pasta phillo e formare dei fagottini o involtini ( assicurarsi che sia ben chiusi). Spennellare con burro fuso. Cuocere i piccoli strudel in forno a 180° per 10 min
Servire caldi con punte di asparagi a decorazione sul letto di crema di asparagi.

VERSIONE ANCORA PIU’ LEGGERA.
Sostituite la patata con un’altra verdura, e fate cuocere l’impasto degli ortaggi con il formaggio dentro a pirottini per muffin eliminando la pasta phillo.