, , , , , , , , ,

BUDINI ALLA VANIGLIA E MIRTILLI

Per fare i budini alla vaniglia e mirtilli occorrono pochissimi ingredienti e anche pochissimo tempo. Questa versione è senza uova e con poco zucchero. Quindi molto leggera e ideale anche per una colazione oppure uno spuntino. Per i bambini è deliziosa. Potete variare la frutta utilizzando fragole, kiwi, more, lamponi, pesche, albicocche. Potete anche fare la versione al cacao, aggiungendo 30 g di cacao amaro e diminuendo l’amido da 40g a 20 g. A posto dei mirtilli potete quindi tritare delle nocciole tostate e inserirle nel composto.

Per circa 4 budini alla vaniglia e mirtilli

500 ml di Latte parzialmente scremato oppure bevanda vegetale a base di mandorle o avena o riso

40 g Amido di Mais

80 g zucchero di canna integrale

1 bacca di Vaniglia (solo i semi)

250 g di mirtilli freschi

Incidete a metà per il lungo la bacca di vaniglia con un coltellino e aiutatevi con il dorso della lama di un coltello per raschiare bene tutti i semi. 

In una pentola mettete l’amido, lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia. Mescolateli bene

Aggiungete a filo il latte freddo, poco alla volta per non formare grumi.

Mettete sul fuoco e a fiamma molto bassa fate scaldare il composto finchè fa fumo e cuocete mescolando bene con una frusta finché non comincerà ad addensare.

Foderate i pirottini con i mirtilli. Versateci sopra il composto intiepidito 

Lasciate raffreddare quindi trasferite in frigorifero per 4 ore.

Frullate la restante parte di mirtilli con un filo di acqua. Servite i budini su coulis di mirtilli.

Se ti piacciono i dolci con la frutta potrebbe interessarti anche questa clicca qui

, , , , , , , , , , ,

Torta morbida con crema al limone e frutta

Una bella alternativa alla crostata di frutta. Per questa torta occorre uno stampo speciale chiamato anche stampo furbo

Ti ho messo il link dove puoi eventualmente trovarlo e visualizzarlo! Magari lo possiedi già.

Ingredienti per la TORTA MORBIDA CON CREMA AL LIMONE E FRUTTA

Per la base della torta morbida (stampo furbo da crostata da 28 cm):

Farina 200 g 

Latte Intero 130 ml 

Zucchero 120 g 

Burro 100 g 

Uova Medie 2 

Lievito In Polvere Per Dolci Mezza bustina (8 g) 

1 baccello di vaniglia 

Scorza Di Mezzo Limone (non trattato) 

Sale 1 pizzico 

Frutta 500 g 

Scaglie Di Cioccolato Fondente q.b. 

Base della torta morbida alle fragole
Lasciate ammorbidire il burro prima della preparazione. Accendete il forno statico a 170°
Lavorate a crema, con le fruste elettriche o la frusta a mano, il burro morbido con lo zucchero. Aggiungete 1 uovo alla volta, poi il pizzico di sale, la vaniglia e la scorza grattugiata di mezzo limone.
Aggiungete la farina con il lievito e il latte. Amalgamate il tutto, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Imburrate e infarinate lo stampo furbo da 28 cm. Travasate il composto all’interno dello stampo, livellate e infornate nel forno statico preriscaldato a 170° per ca. 20 minuti. Una volta pronta lasciatela raffreddare completamente nel suo stampo e poi capovolgetela.

Ingredienti per la CREMA PASTICCERA AL LIMONE

Latte Intero 250 ml 

Zucchero 80 g 

Farina 25 g 

Fecola Di Patate 20 g 

Tuorli (uova medie) 2 

Scorza Di Mezzo Limone (non trattato) 

Baccello Di Vaniglia 1 

Sale 1 pizzico 

Mettete a scaldare il latte con vaniglia. Lasciate il fuoco basso, in modo da scaldare il latte e renderlo profumato.
A parte sbattete, con le fruste elettriche, i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale, fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Aggiungete la scorza del limone non trattato e, un cucchiaio alla volta, la farina setacciata e aggiungete anche poco alla volta il latte, dopo aver tolto la bacca di vaniglia. Frullate il tutto e, una volta amalgamato, rimettete il composto nel pentolino del latte e portate a bollore, a fiamma bassa. Continuate a mescolare con una frusta a mano, finché si addensa.
Versate la crema pasticcera in un contenitore basso e largo e coprite con della pellicola trasparente a contatto e lasciate intiepidire. Riempite tutto l’incavo superiore della torta con la crema pasticcera e livellate.
Pulite la frutta e tagliatela a fettine. Prendete le fette più grandi e iniziate a disporle sul contorno esterno. Poi passate al secondo giro, e così via fino ad arrivare al centro. Conservate in frigorifero fino a mezz’ora prima di servirla.

, , , , , , , , , ,

LASAGNE DOLCI ALLE FRAGOLE

Ai primi colori e profumi della primavera si pensa alle fragole, ai dolci freschi.
E per variare e non fare sempre il classico dolce al cucchiaio o la classica torta lievitata, oggi vi propongo il dolce fatto nella lezione di cucina dedicata alle lasagne.

Ingredienti per una teglia media di lasagne dolci alle fragole ( 8 porzioni)
Per le crepes
Uova 7
Farina 250 gr
Latte 500 ml
Sale Un pizzico
Burro 40 gr
Zucchero 140 gr
Foglie di menta fresca tritate ( facoltativo)
Per la besciamella
1 litro di latte
2 bustine di vanillina
250 g di zucchero
100 g di maizena
100 g di burro
Fragole 500 gr per la salsa.

Preparare le crepes.
Mescolare il latte con la farina, 40 grammi di zucchero e il sale.
Unire 3 uova sbattute e fare riposare per mezz’ora.

Preparare la besciamella.
Scaldare circa 2/3 di latte insieme alla vanillina e metà dello zucchero fino a sfiorare il bollore. A parte mischiare insieme la maizena con l’altra parte di zucchero. Stemperare il tutto con il rimanente latte freddo fino a formare una crema omogenea. Unire la crema al latte bollente e lasciare addensare su fuoco medio girando con una frusta. A fine cottura unire il burro e mischiare delicatamente. Una volta che il burro sarà completamente amalgamato la besciamella dolce sarà pronta. Versarla in un contenitore di vetro basso e largo e sigillarla con uno strato di pellicola a contatto per evitare che la superficie si secchi.
Sciogliere il burro in un tegamino e unirlo al composto delle crepes. Preparare le crepes nella padella apposita, poi tenerle in frigo a raffreddare per un po’.
Pulire e frullare con un po’ di zucchero metà delle fragole. la restante metà tagliarla a cubetti
Prendere una pirofila da lasagna, spennellare il fondo con un cucchiaio di salsa di fragole e poi procedere a creare strati alternati di crèpes, besciamella dolce e salsa di fragole e pezzetti di fragole.
Finire con un ultimo strato di salsa e pezzetti di fragole e una spolverata di zucchero a velo.
Lasciare il tutto in frigorifero per almeno due ore prima di servire.

Per i più golosi aggiungere agli strati qualche scaglia di cioccolato fondente.

, , , , , ,

PARFAIT DI RICOTTA AL LIMONE


Questa ricetta molto semplice e dai pochi ingredienti vi permetterà di preparare un dessert molto gustoso, fresco ma soprattutto veloce.
Potremmo anche considerarlo un dessert light.
Provatelo e sappiatemi dire.

PARFAIT DI RICOTTA AL LIMONE

gr. 500 di ricotta freschissima
gr. 70 zucchero
il succo di un limone
poche gocce di essenza di vaniglia
gr.25/30 di amido di mais

Spremere il limone e filtrare. Schiacciare la ricotta con la forchetta o con lo sbattitore e aggiungere alla ricotta prima lo zucchero, poi il limone e pochissime gocce di vaniglia. Mescolare bene. Infine amalgamare sempre con lo sbattitore l’amido, fino ad ottenere una crema abbastanza liscia
Preparare gli stampi imburrati e spolverizzati di zucchero. Mettere il composto e livellarlo bene.
Mettere in forno caldo a 200° finchè non comincia a colorarsi sui bordi e un pò sopra.
Sfornare e lasciare raffreddare completamente e poi mettere in frigorifero.
Volendo accompagnare con caramello o frutta fresca.

IMG_0165