, , , , ,

Cannoli di pasta frolla

 

PASTA FROLLA

Dose per 12 cannoli circa

250 gr di farina TIPO 1

80 gr di burro

80 gr di zucchero

1 uovo

10 gr di cacao amaro

un pizzico di sale

latte qb

Lavorare gli ingredienti nel seguente ordine: prima unire le uova allo zucchero, poi aggiungere la farina setacciata insieme al cacao e il burro leggermente morbido a pezzetti e il pizzico di sale. Impastare aggiungendo a filo un po’ di latte per amalgamare il tutto.

Mettere l’impasto a riposare i frigorifero per almeno mezz’ora. La pasta frolla puo’ essere congelata.

PER LA FARCIA

500 gr di ricotta compatta

100 gr di gocce di cioccolato (facoltativo)

200 gr di zucchero ( questa dose va personalizzata)

granella di nocciole o pistacchi come decorazione

Stendere la pasta frolla con un mattarello allo spessore di 3 mm. Con un coppapasta un po’ grande ( min 10 cm di diametro) ricavare dei dischi. Arrotolarli sugli appositi stampi per cannoli. In mancanza di questi, formare dei rotolini di carta forno imbottiti.

Saldare le estremita’ dei dischi con un po’ di acqua.

Infornare a 180˚ per 10 minuti, fino a leggera doratura.

Estrarre dal forno e lasciare raffreddare.

Preparare la farcia mescolando la ricotta con lo zucchero e le gocce di cioccolato. Riempire una sac a poche e farcire i cannoli. Decorare con la granella e lasciare riposare per almeno 30 minuti, affinche la pasta si impregni del gusto di ricotta.

, , , , ,

BISCOTTI SECCHI A BASSO INDICE GLICEMICO

  • 250 grammi di farina tipo 1 o multicereali
  • 50 g di eritritolo
  • 10 g di inulina
  • 1 cucchiaio di lecitina di soia
  • 100 grammi di latte intero o parzialmente scremato
  • 40 g di olio di girasole
  • un pizzico di sale
  • 1 bacca di vaniglia
  • 1 bustina di lievito per dolci

Per questo impasto è possibile anche utilizzare una planetaria oppure il Bimby.

Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e inizialmente amalgamarli con un cucchiaio di legno e poi proseguire con le mani. L’impasto risulterà molto compatto. Lavorare finchè risulta omogeneo e liscio.

Lasciare riposare per almeno 30 minuti.

Intanto scaldare il forno a 180° in modalità ventilata.

Stendere l’impasto con il mattarello oppure utilizzate anche una sfogliatrice. L’importante è che risulti ben sottile, circa 2 mm per intenderci.

Tagliare i biscotti con una rotellina dentata e fare qualche buchetto con una forchetta.

Cuocere in forno per circa 10 minuti. A metà cottura girarli. Sfornare e lasciare raffreddare in forno socchiuso.

Conservare in una scatola di latta.

, , , ,

BUSLANEIN piacentini


Ogni tanto nei miei corsi propongo ricette tipiche.
Ad esempio questa di oggi è una ricetta tipica piacentina.
I buslanein sono delle piccole ciambelline dolci che possono essere mangiate come colazione o come merenda.
Ma anche come dessert con una tazzina di vin santo sono molto buone.
Non sono molto dolci e sono senza uova.
Hanno la particolarità della doppia cottura, che le rende friabili e di lunga conservazione.

BUSLANEIN piacentini

Ingredienti per 25 ciambelline

500g. di farina
100g. di zucchero
80g. di burro
120ml di latte o vino bianco
un pizzico di sale
buccia grattugiata di 1 limone

Preparare un impasto con la farina, zucchero, sale, burro fuso e latte o vino.
Una volta ottenuto l’impasto lasciarlo riposare ricoperto da una pellicola per circa 30 minuti. Preparare dei filoncini di circa 15cm. e del diametro di circa 2cm. Unirli attorno a un dito formando una ciambellina.
A parte fate scaldare, (non bollire), una capiente pentola piena di acqua, immergere le ciambelline per circa un minuto, poi scolarle e lasciarle riposare su di un asciughino per circa un paio di ore. Dopo cuocerle a forno caldo 180° per 15 minuti, abbassare la temperatura a 160° e continuare la cottura per altri 15 minuti. Far raffreddare il tutto e cuocere ancora per altri 15 minuti a 160°. Questo ultimo passaggio le rende più friabili.

,

Frollini vegan

Dopo qualche esperimento sono riuscita a mettere a punto una ricettina che accontenta vegani, vegetariani ma soprattutto chi ama prodotti gustosi ma pur sempre light.

Ingredienti per 30 biscotti circa
150 gr di farina di grano saraceno o farina integrale,
200 gr di farina tipo 1 ( poco raffinata)
50 gr di nocciole tostate tritate
30 gr di semi ( girasole, zucca)
2 manciate di cereali ( tipo corn flaches o simili al naturale) tritati
Se non si vogliono o non si hanno questi ultimi 3 ingredienti, sostituire il loro peso con la farina.
80 gr di zucchero di canna
120 gr di burro vegetale ( ricetta sul blog)
2 cucchiai di acqua
2 cucchiai di fecola
Vaniglia ( dal baccello)
Cremor tartaro un pizzico
Gocce di cioccolato
Nocciole intere per decorazione

Preparare il burro vegetale
Mischiare bene insieme gli altri ingredienti solidi
Unire burro e acqua e impastate fino a raggiungere la consistenza di una pasta frolla.
Formare un salame di 4 cm di diametro, avvolgerlo in un foglio di carta forno e metterlo in congelatore finché non e’ quasi totalmente congelato.
A questo punto toglierlo dalla carta e tagliare tante fette spesse 5 mm e adagiarle su una placca da forno.
Decorare un terzo dei biscotti con zucchero di canna, l’altro terzo con gocce di cioccolato e l’ultimo con una boccola al centro.
Infornare per 15 min a 180 gradi
Lasciare raffreddare
Si conservano qualche giorno in barattolo chiuso.

20140715-131438.jpg