, , , , , , , , , ,

Crespelle con farina di castagne

Crespelle con farina di castagne, Radicchio e taleggio

Crespelle con farina di castagne

INGREDIENTI per le crespelle con farina di castagne, per 4 persone

250 g latte

200 g taleggio

200 g radicchio rosso di Verona

65 g farina di castagne

65 g farina tipo 2

50 g nocciole tritate

2 uova

Parmigiano reggiano

burro

sale

Per fare le crespelle con farina di castagne mescolate in una ciotola le 2 uova, un cucchiaino di burro sciolto nella padella in cui cuocerete le crespelle e un pizzico di sale. Incorporatevi le farine, diluendo il tutto con il latte e con questo composto cuocete 8 crespelle nella padella già unta di burro. Tagliate a dadini il taleggio e mettetelo in una ciotola. Impastatelo con il radicchio, tagliato a listerelle sottili. . Riempite con questa farcia le crespelle, piegatele a fazzoletto e disponetele in una pirofila in un unico strato. Cospargetele di grana grattugiato e infiocchettatele di burro. Passatele nel forno già scaldato a 200 °C e cuocetele per 8′. Servitele ben calde. spolverate con altro parmigiano e le nocciole tritate.

E’ una ricetta molto semplice da fare e piace proprio a tutti. Se vuoi modificare la farcia, puoi anche scegliere un formaggio più delicato come la crescenza oppure la scamorza e utilizzare verdure come le coste, le erbette oppure gli spinaci.

Potrebbe interessarti il programma degli eventi

, , , , , , , , , , , ,

CREMA DI PISELLI E AVOCADO

CREMA DI PISELLI  E AVOCADO

Crema di piselli e avocado

crema di piselli e avocado

Un’esplosione di sapore da abbinare con crostini di pane integrale oppure con verdura cruda tipo finocchi e carote. Per grandi e piccini.

Ma la vera magia di questa crema di piselli e avocado è il contenuto importante di vitamine. E, C, B6, A, D, K e Acido folico. Tutto con soli due ingredienti principali. A questo aggiungete anche la presenza di grassi BUONI: omega 3 e acido oleico che aiutano l’assorbimento di parte delle vitamine elencate. Il limone facilita, insieme alla vitamina E l’assorbimento del ferro. 

Insomma una ricetta da fare e gustare subito. Per godere delle proprietà ANTIOSSIDANTI,  stimolanti il SISTEMA NERVOSO, IL SISTEMA IMMUNITARIO, la produzione di SEROTONINA e la sintesi del COLLAGENE (non ne abbiamo mai troppo!)

Ecco gli ingredienti per la crema di piselli e avocado

1 avocado maturo grande o due piccoli

100 g di piselli freschi oppure lessati dopo l’ammollo di quelli secchi

Succo di un limone

Sale

Una punta di peperoncino in polvere (facoltativo)

1 cucchiaio di sesamo nero

Frulla insieme avocado e piselli fino ad ottenere una crema. Aggiungi il succo di limone, il sale e il peperoncino. Frulla ancora e servi con una spolverata di sesamo nero.

Puoi conservare in frigorifero, chiuso ermeticamente in un contenitore, per max 2 giorni. In tal caso aumenta la dose di succo di limone.

Per i piselli io li utilizzo freschi (in stagione), oppure metto a mollo quelli secchi e poi li lesso. In alternativa cerco un buon prodotto in scatola di qualità possibilmente senza sale o zucchero aggiunti. Controllate che sia da coltivazione biologica. Per l’avocado consiglio la qualità Hass. Inoltre acquistate sempre prodotti possibilmente italiani. Anche l’avocado comincia ad essere coltivato in Italia. Nel caso non lo trovaste potete anche ordinarlo qui siciliaavocado. Il limone meglio bio, non trattato. Così potete conservare la buccia in congelatore già grattugiata per aromatizzare i vostri piatti.

, , , , , , , , , , ,

Torta morbida con crema al limone e frutta

Una bella alternativa alla crostata di frutta. Per questa torta occorre uno stampo speciale chiamato anche stampo furbo

Ti ho messo il link dove puoi eventualmente trovarlo e visualizzarlo! Magari lo possiedi già.

Ingredienti per la TORTA MORBIDA CON CREMA AL LIMONE E FRUTTA

Per la base della torta morbida (stampo furbo da crostata da 28 cm):

Farina 200 g 

Latte Intero 130 ml 

Zucchero 120 g 

Burro 100 g 

Uova Medie 2 

Lievito In Polvere Per Dolci Mezza bustina (8 g) 

1 baccello di vaniglia 

Scorza Di Mezzo Limone (non trattato) 

Sale 1 pizzico 

Frutta 500 g 

Scaglie Di Cioccolato Fondente q.b. 

Base della torta morbida alle fragole
Lasciate ammorbidire il burro prima della preparazione. Accendete il forno statico a 170°
Lavorate a crema, con le fruste elettriche o la frusta a mano, il burro morbido con lo zucchero. Aggiungete 1 uovo alla volta, poi il pizzico di sale, la vaniglia e la scorza grattugiata di mezzo limone.
Aggiungete la farina con il lievito e il latte. Amalgamate il tutto, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Imburrate e infarinate lo stampo furbo da 28 cm. Travasate il composto all’interno dello stampo, livellate e infornate nel forno statico preriscaldato a 170° per ca. 20 minuti. Una volta pronta lasciatela raffreddare completamente nel suo stampo e poi capovolgetela.

Ingredienti per la CREMA PASTICCERA AL LIMONE

Latte Intero 250 ml 

Zucchero 80 g 

Farina 25 g 

Fecola Di Patate 20 g 

Tuorli (uova medie) 2 

Scorza Di Mezzo Limone (non trattato) 

Baccello Di Vaniglia 1 

Sale 1 pizzico 

Mettete a scaldare il latte con vaniglia. Lasciate il fuoco basso, in modo da scaldare il latte e renderlo profumato.
A parte sbattete, con le fruste elettriche, i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale, fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Aggiungete la scorza del limone non trattato e, un cucchiaio alla volta, la farina setacciata e aggiungete anche poco alla volta il latte, dopo aver tolto la bacca di vaniglia. Frullate il tutto e, una volta amalgamato, rimettete il composto nel pentolino del latte e portate a bollore, a fiamma bassa. Continuate a mescolare con una frusta a mano, finché si addensa.
Versate la crema pasticcera in un contenitore basso e largo e coprite con della pellicola trasparente a contatto e lasciate intiepidire. Riempite tutto l’incavo superiore della torta con la crema pasticcera e livellate.
Pulite la frutta e tagliatela a fettine. Prendete le fette più grandi e iniziate a disporle sul contorno esterno. Poi passate al secondo giro, e così via fino ad arrivare al centro. Conservate in frigorifero fino a mezz’ora prima di servirla.

, , , , , , , , , , , ,

Orzo al pomodoro con mandorle e olive

Fresco, ricco di sali minerali, tante proteine.
È una ricetta detossinante e rimineralizzante. Ideale per le giornate afose , in cui occorre reintegrare la perdita di liquidi  senza appesantirci!

Per 4 persone

320 g di orzo decorticato (meglio del perlato perchè contiene più principi nutritivi)

3 cucchiai di concentrato di pomodoro

50 g di mandorle a lamelle

100 g di olive verdi denocciolate

2 cucchiai di sesamo bianco o nero

40 g di Olio evo

sale

pepe

Fai lessare l’orzo in acqua salata per almeno 25-30 minuti (assaggia sempre prima di scolarlo). Intanto diluisci con 3 cucchiai di acqua di cottura il concentrato di pomodoro, aggiusta di sale e pepe. Affetta la metà delle olive. Scola l’orzo e condiscilo bene con il pomodoro. Aggiungi le olive e le mandorle e mescola bene. Aggiusta ancora di sale e pepe e spolvera alla fine con il sesamo. E voilà. L’orzo al pomodoro con mandorle e olive è pronto.

Si conserva anche due giorni in frigorifero. A dir la verità il giorno dopo è molto più buono.

Provalo in spiaggia, sotto l’ombrellone oppure dopo una bella passeggiata in montagna. Recuperi le energie, digerisci tutto velocemente perchè non ti appesantisce. Inoltre è un piatto molto fresco.

, , , , , , , , , , , , ,

Polpette di verdure

Per fare le polpette di verdure hai bisogno dei seguenti ingredienti

4 patate medie
1 carota
1 zucchina
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 uovo
Sale
Pepe
Pangrattato q.b.
Lessare tutte le verdure al vapore.
Una volta cotte schiacciarle con una forchetta e lasciarle raffreddare.
Unire parmigiano, uovo, sale e pepe. Mescolare bene. Formare le polpette e impanarle. Cuocere al forno fino a doratura a 180° per circa 20 minuti. Girarle e lasciare ancora 5 minuti.
Per la salsa
1 vasetto di yogurt magro, 1 cucchiaino di senape, un pizzico di sale.

Mescolare il tutto molto bene e servire con le polpette di verdure fredde.

, , , , , , ,

Crackers salati in superficie

a basso indice glicemico.

  • 400 g di farina di grano tipo 1 
  • 70 ml di olio extravergine di oliva oppure olio di girasole;
  • 20 g di inulina
  • 2 g di lievito di birra secco;
  • 190 ml di acqua
  • 5 g di sale + per guarnire

Setacciate la farina in una ciotola insieme all’inulina, quindi unite l’acqua in cui avete sciolto il lievito. Mescolate bene e infine unite l’olio.

Lavorate bene fino a ottenere un composto liscio, elastico e omogeneo. Coprite l’impasto con la pellicola trasparente e lasciate lievitare per due ore circa in un luogo tiepido.

Riprendete l’impasto, quindi stendetelo sul piano di lavoro infarinato, nello spessore di max 2-3 mm. Tagliate poi crackers con la rotella tagliapasta, e in seguito bucherellate sulla superficie. Spolverate con sale fino o grosso a piacere. Disponete i crackers su una teglia antiaderente oppure coperta con carta da forno. Lasciate riposare finché il forno raggiunge la temperatura di 200 °C.

Cuocete per circa 12-15 minuti. Fate raffreddare e servite.

, , , , ,

VOL AU VENT CON CREMA DI FUNGHI

Ecco i Vol au vent con crema di funghi

Per un menu adatto all’autunno e anche alle feste Natalizie, i Vol au Vent sono sempre apprezzati.

Questa è una delle ricette più semplici, che ho proposto come antipasto. Ma può essere anche un’ottimo finger food per un buffet.

INGREDIENTI:

1 confezione di pasta sfoglia fresca

1 tuorlo d’uovo

250 ml di latte

50 gr di burro

40 gr di farina

noce moscata

prezzemolo

aglio

funghi (secchi porcini/champignon/vari)

PROCEDIMENTO:

Mettete a bagno i funghi secchi in acqua tiepida e pulite gli altri funghi dalla terra.

Srotolate la pasta sfoglia. Ricavate tanti dischi e con la metà formate degli anelli con uno spessore di ½ cm. Sovrapponete gli anelli ai dischi interi. Spennellateli con il tuorlo dell’uovo mischiato ad un pizzico di sale.

Mettete in forno a 180° finchè lievitano e si dorano in superficie.

Toglierli dal forno e farli raffreddare.

Preparate la besciamella in un pentolino mettendo il burro con la farina. Appena si forma una crema densa, aggiungere poco alla volta il latte.

Mescolate bene per evitare la formazione di grumi, spolverate con la noce

moscata e il sale.

Appena il composto ha raggiunto una consistenza cremosa è pronto.

Fate rosolare in padella con olio un battutino di aglio e prezzemolo, aggiungete i funghi tagliati a fettine e poi listarelle e fateli rosolare.

Aggiungete tutto alla besciamella, riempite i vol au vent. Si possono servire tiepidi o freddi.

Per abbinare i vol au vent  ad un altro antipasto leggi questa ricetta

, , , , , , , , ,

CHEESECAKE DI LENTICCHIE CON COPERTURA DI ZUCCA O DI CAROTE

INGREDIENTI PER 18 minicheesecake o per una teglia da 26 di diametro

2 bicchieri colmi di lenticchie

6 bicchieri di acqua

sale

375 gr di ricotta

3 tuorli

150 gr di panna fresca

sale e pepe

 400 gr di zucca sbucciata lessata O 400 gr di carote lessate e scolate

noce moscata

zenzero

150 gr di burro

30 gr di olio

Mettere le lenticchie con l’acqua in una pentola e fare cuocere per circa 30 minuti.

Nel frettempo lessare la zucca ( nel forno coperta con stagnola per 1 h oppure nel forno a microonde per 15 minuti in una ciotola coperta con pellicola). Se utilizziamo le carote, lessiamole in acqua salata e poi le scoliamo.

Preparare il ripieno mescolando la ricotta con 2 tuorli, il sale e la panna.

Terminata la cottura delle lenticchie, scolare l’eventuale residuo di acqua e aggiungere il burro fuso e 1 tuorlo. Foderare la teglia con il composto ottenuto.

Mettere in frigorifero per mezz’ora

Coprire con uno strato di composto di ricotta alto 1 cm.

Cuocere in forno a 180 gradi per circa 20 minuti finche’ il composto di ricotta risulta sodo.

MINI CHEESECAKE DI LENTICCHIE

Fare intiepidire. Nel frattempo ridurre in purea la zucca o le carote e se è troppo liquida, farla asciugare in una padella con sale e noce moscata o zenzero fresco grattugiato. Quando e’ densa spegnere il fuoco e unire l’olio.

Ricoprire la cheesecake con il composto di zucca.

Riporre in frigorifero per almeno 1 ora prima di servire.

 

HALLOWEEN: RICETTINE SFIZIOSE PER GRANDI E PICCINI

Ormai Halloween, mio malgrado, e’ diventato un appuntamento annuale fisso,  il travestimento in vampiro e strega e’ doveroso,  il tour serale “dolcetto o scherzetto?” irrinunciabile ( tranne con diluvio).
Cosi’ io l’ho fatto diventare un appuntamento divertente nella mia cucina e un’occasione per riunire gli amici e fare festa! E di solito, attorno ad una tavola, con buon cibo, buon vino e buona compagnia si sta sempre bene!
Anche quest’anno mi sono sbizzarrita tra dolce e salato, in piattini divertenti.
Ho fatto trovare alle streghette e ai vampiri ” dita mozzate di strega”, “mummie”, “cappelli di strega con salsa melmosa” e “cimiteri di tombe”, per finire con una bel Dolceragno e una crostata di zucca.
DITA MOZZATE DI STREGA

Ingredienti per 15 dita:
1 pacco di 5 fette grandi di pancarrè per tramezzini
1 confezione di Philadelphia o formaggio spalmabile aromatizzato a scelta con tonno, prosciutto cotto o mortadella
15 mandorle
ketchup q.b.

Prendere ogni fetta di pane e appiattirla con un mattarello. Tagliarla in 3 parti. Spalmare la crema. arrotolare ogni parte per il lato piu’ lungo. Schiacciare un po’ il rotolino per dare la forma di un dito.
Ad una delle estremita’ incastrare una mandorla imbevuta di ketchup, a formare l’unghia, e intingere l’altra estremità sempre nel ketchup. Disporre le dita cosi’ ottenute su un piatto.

MUMMIE

Ingredienti per 16 mummie
16 würstel di circa 10 cm di lunghezza
400 gr di pasta brisee

Stendere la pasta brisee ad una altezza di 3 mm e tagliare delle striscioline lunghe di 5 mm di spessore.
arrotolare in modo irregolare 2 strisce ( una alla volta) intorno al würstel lasciando scoperta una estremita’ come se fosse la faccia della mummia.
Disporre le mummie su una placca rivestita di carta da forno. Infornare a 180° per circa 40 min. Non fare dorare troppo la pasta.

CAPPELLI DI STREGA

Ingredienti per 8 persone
280 gr di farina
20 gr di olio evo
1 bustina di nero di seppia
1 cucchiaino di lievito per torte salate
sale
10 gr di latte
acqua fredda quanto basta

Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio.
lasciare riposare per circa 30 min.
stendere la pasta spessa 5 millimetri, ricavare dei triangoli un po’ allungati ( con la base un po’ stretta), ripiegare la base due volte e mettere su carta forno.
Cuocere in forno per circa 30 minuti a 180°.
Lasciare raffreddare prima di servire.

SALSA MELMOSA
Ingredienti per 8 persone
3 avocado maturi
2 peperoncini
1/2 cipolla piccola
2 cucchiaini di paprika
sale

Mettere tutto nel mixer e frullare fino a raggiungere un composto omogeneo.
Servire in accompagnamento ai cappelli di strega

CIMITERO DI TOMBE

Ingredienti per 24 tombe
Pane per tramezzini 10 fette
1 confezione di philadelphia o formaggio spalmabile aromatizzato a scelta con tonno, prosciutto cotto o mortadella
ketchup per decorazione

Tagliare a tramezzino le fette di pane dando una forma tipica di una bara. Farcire ogni tramezzino con la crema scelta. con il ketchup disegnare una croce su ogni bara.

DOLCERAGNO

Ingredienti
600 gr di biscotti secchi
280 gr di burro a temperatura ambiente
200 gr di zucchero
200 gr di cacao amaro in polvere
200 gr di cioccolato fondente
3 stringhe di liquirizia
una manciata di farina di mandorle

Fare sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente.
sbriciolare grossolanamente i biscotti secchi e impastarli con il burro e il cacao.
Unire il cioccolato fuso.
Con l’impasto ottenuto formare il corpo del ragno, come da foto. Aggiungere la liquirizia per le zampe, due nocciole divise a meta’ per gli occhi e spolverare il corpo con la farina di mandorle.
Mettere in frigo per almeno 3 ore prima di servirlo.

Ed ecco servito un buffet …. da paura!!!!!!

·

Festa di compleanno

E’ consuetudine ormai in tutte le feste di compleanno di bambini, omaggiare i piccoli invitati con una “bomboniera”( io la chiamo così).
Fino a che gli anni del festeggiato e degli invitati sono stati inferiori ai 7, me la sono cavata con bolle di sapone, mini pupazzetti, figurine, stichers! Ma a 9 anni ogni idea che mi e’ venuta in mente faceva a pugni con il conto economico.
Ma poi ho pensato che invece dei buoni biscotti sarebbero stati apprezzati da tutti, alla peggio anche dai genitori. E così detto fatto ho composto con biscotti a lettera e a numero un bel grazie … dolcissimo!
Molto apprezzato per altro.
Ecco la foto della bomboniera!