, , , , , , , ,

VELLUTATA DI BROCCOLETTI CON RICOTTA

La vellutata di Broccoletti e ricotta

Il procedimento illustrato per la vellutata di broccoletti e ricotta va seguito per qualsiasi verdura, tranne per le patate, le melanzane, e per tutte quelle il cui colore non si modifica con la cottura.

E’ una ricetta light, perchè così fatta non richiede aggiunta di panna o tuorlo d’uovo per aumentarne la cremosità. Volendo comunque li potete aggiungere.

INGREDIENTI per 4 persone

500 gr di broccoletti già puliti

½ cipolla o porro

250 gr di ricotta fresca

1 spicchio di aglio

olio evo

sale

pepe

Scottare i broccoletti in acqua bollente salata per circa 5/7 minuti. Scolare e immergerli subito in acqua ghiacciata.

Una volta tiepidi, scolarli e tagliarli a piccoli pezzi.

Preparare in una padella antiaderente due cucchiai di olio e lo spicchio di aglio schiacciato.

Unire la cipolla tritata. Appena la cipolla si è appassita, aggiungere i broccoletti e farli rosolare. Regolare di sale e pepe.

Travasare il tutto in un mixer, aggiungere 1 bicchiere di acqua tiepida. Frullare molto bene.

Regolare la cremosità con aggiunta eventuale di acqua.

Impiattare la vellutata in una fondina, distribuire ciuffi di ricotta fresca a piacere.

Condire con olio e pepe.

Ti potrebbe interessare anche questa ricetta

, , , , , , , , , , , , , , , ,

Crespelle al grano saraceno e curcuma ripiene di melanzane

Per 4 persone
2 melanzane medie
1 patata
50 gr di formaggio tipo casera
Per le crepes
2 uova
100 gr di farina 00
50 gr di farina di grano saraceno
2 cucchiaini di curcuma
1 cucchiaio di olio evo
Sale
300 ml di latte e Q.B.
500 gr di pomodorini pachino
1 cucchiaio di zucchero
Per la vellutata
500 ml di brodo
40 gr di farina
40 gr di olio
Sale
Pepe

Taglia la melanzana a metà, incidi una griglia sulla polpa , sala e mettila su una placca ricoperta di carta forno. A fianco metti i pomodorini tagliati a metà e cosparsi di zucchero e di sale.
Inforna a 180 gradi finché la polpa della melanzana si è ammorbidita e i pomodorini cotti.
Lessa la patata con la buccia.
Nel frattempo unisci insieme le uova, il latte, le farine e il sale per il composto delle crêpes.
Fai le crêpes di circa 20 cm di diametro e mettile da parte.
Ricava la polpa dalla melanzana con un cucchiaio e tritala bene a coltello. Schiaccia la patata con l’apposito attrezzo.
Uniscile e regolare di sale. Taglia il formaggio a cubetti piccoli e uniscilo al composto.
Farcisci le crêpes formando dei fagottini che puoi chiudere con erba cipollina oppure una foglia di porro scottata.
Frulla metà dei pomodorini.
Prepara la vellutata (unisci al roux di olio e farina il brodo e il sale, attendi che si addensi) e aromatizzala con la salsa di pomodorini.
Metti in forno a 180˚ i fagottini per 10 min.
Impiatta con la base di vellutata, i fagottini, qualche pomodorino e una grattata di formaggio.

, , , , , , ,

PASTA RISOTTATA CON CAVOLFIORI E PATATE

La verdura per eccellenza in questo periodo e’ il cavolfiore.
Un alimento dalle svariate proprieta’: contiene potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C ,principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti, antiscorbuto. E’ depurativo, rimineralizzante e favorisce la rigenerazione dei tessuti. Il cavolfiore è particolarmente indicato in caso di diabete perché le sue proprietà contribuiscono a controllare i livelli di zuccheri nel sangue. Secondo alcuni studi americani il cavolfiore aiuta a prevenire il cancro al colon e l’ulcera e cura l’anemia.
Per cui consumiamolo piu’ spesso.
Inoltre se lo cucinate come indicato in questa ricetta, non avrete lo spiacevole odore che di solito si diffonde per la vostra casa.

 

Ingredienti
per 4 persone
160gr
di pasta tipo Sedani
150gr
di cavolfiore
1
patata media
1
cipollotto
2
cucchiai di olio extravergine di oliva
una
puntina di peperoncino secco macinato
mezzo
bicchiere di vino bianco
brodo
vegetale,
burro,
parmigiano,
sale
e pepe bianco q.b.
una
spolverata di polvere di pomodori secchi o salvia secca ( opzionale)
Tagliate
a rondelle fini il cipollotto e mettetelo nell’olio ancora freddo per un minuto in un tegame con il peperoncino, poi
aggiungete il cavolfiore tagliato a pezzetti , la patata a julienne e il brodo e fate andare a fuoco medio per 6-7 minuti finché si
sarà ammorbidito (eventualmente aggiungete ancora brodo). Aggiungete il vino e lasciatelo sfumare.
Aggiungete
la pasta e mescolatela per un paio di minuti, quindi coprite con il brodo
( la pasta deve essere appena coperta), regolate di sale e di pepe e
portate a termine la cottura continuando a coprire con il brodo man mano che
questo evapora.
Quando la pasta e’ cotta, togliete il tegame dal fuoco e fate mantecare con una noce di burro e
una manciata di parmigiano. Servite ben caldo con una spolverata di salvia, di prezzemolo o di pomodori secchi.