, , , , , , , ,

Pastiera salata

La tradizione con un pizzico di fantasia, per accontentare tutti.

Ingredienti per 6 persone:

Pasta Brisee:
200 gr di farina
100 gr di burro freddo
60 gr di acqua
sale
500 gr di ricotta
100 gr di parmigiano o padano grattugiato
220 gr di grano cotto
40 gr di zucchine
40 gr di carote
4 pomodorini secchi ammollati
6 fette di salame piccante (tipo calabro)
30 gr di burro
200 ml di latte
1 uovo + 1 tuorlo
sale

Prepara l’impasto della pasta brisee unendo dapprima il burro con la farina riducendoli a briciole e poi unisci il sale e l’acqua e impasta fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico. Avvolgi il tutto in una pellicola e metti a riposare in frigo per 30 minuti.
Intanto riduci a cubetti piccoli le zucchine, la carota, i pomodorini e il salame.
Metti in una casseruola il latte, il grano e il burro. Fai cuocere 10 minuti. In una ciotola capiente setaccia la ricotta, unisci il composto che hai cotto, aggiungi i restanti ingredienti (formaggio, verdure, salame) e aggiusta di sale. In ultimo aggiungi l’uovo. mescola molto bene.
Stendi la pasta brisee e adagiale su una teglia rotonda foderata di carta forno. Riempi con la farcia. Con la pasta restante ricava delle strisce e decora la torta formando la classica griglia. Abbassa i bordi della pasta. Spennella con il tuorlo sbattuto le strisce e i bordi.
metti in forno a 180 gradi per circa 45 minuti.
Servi tiepida o fredda. il giorno dopo è più buona.

, , , , ,

MATTONELLA DI COUSCOUS E FORMAGGI

L’idea mi è venuta quando mi sono trovata una ciotola piena di couscous lessato. Come recuperarlo?

Ho aperto il frigorifero e ho fatto incetta dei formaggi ( pochi perchè per me sono una droga).

Poi ho pensato che il tutto compattato e passato in forno sarebbe stato delizioso.

E così ho fatto. Talmente buono che l’ho riproposto al corso di cucina dedicato ai formaggi.

Ricetta semplice, completa, di soddisfazione per il cuoco e per l’assaggiatore!

Ecco la ricetta, messa a punto con le dosi esatte.

Ingredienti per uno stampo da plumcake

300 di couscous già lessato

40 gr di parmigiano grattugiato

100 gr di formaggio a pasta semidura ( tipo asiago)

100 gr di formaggio molle ( tipo ricotta)

60 gr di formaggio molle erborinato o tipo taleggio ( molto saporito)

2 uova

sale

pepe

2 cucchiai di lievito per torte salate

3 cucchiai di pangrattato

Scaldare il forno a 180°.

Grattugiare il formaggio a pasta semidura. Ammorbidire con la

forchetta il formaggio molle.

Unire al couscous tutti gli ingredienti, per ultimo il lievito.

Foderare con burro e pangrattato uno stampo da plumcake.

Versarvi il composto leggermente morbido. Spolverare la superficie con pangrattato

Cuocere in forno per circa 40 minuti.

Fare raffreddare. Servire a fette in accompagnamento a insalate o a zuppe o vellutate.

, , , , , , , , ,

CHEESECAKE DI LENTICCHIE CON COPERTURA DI ZUCCA O DI CAROTE

INGREDIENTI PER 18 minicheesecake o per una teglia da 26 di diametro

2 bicchieri colmi di lenticchie

6 bicchieri di acqua

sale

375 gr di ricotta

3 tuorli

150 gr di panna fresca

sale e pepe

 400 gr di zucca sbucciata lessata O 400 gr di carote lessate e scolate

noce moscata

zenzero

150 gr di burro

30 gr di olio

Mettere le lenticchie con l’acqua in una pentola e fare cuocere per circa 30 minuti.

Nel frettempo lessare la zucca ( nel forno coperta con stagnola per 1 h oppure nel forno a microonde per 15 minuti in una ciotola coperta con pellicola). Se utilizziamo le carote, lessiamole in acqua salata e poi le scoliamo.

Preparare il ripieno mescolando la ricotta con 2 tuorli, il sale e la panna.

Terminata la cottura delle lenticchie, scolare l’eventuale residuo di acqua e aggiungere il burro fuso e 1 tuorlo. Foderare la teglia con il composto ottenuto.

Mettere in frigorifero per mezz’ora

Coprire con uno strato di composto di ricotta alto 1 cm.

Cuocere in forno a 180 gradi per circa 20 minuti finche’ il composto di ricotta risulta sodo.

MINI CHEESECAKE DI LENTICCHIE

Fare intiepidire. Nel frattempo ridurre in purea la zucca o le carote e se è troppo liquida, farla asciugare in una padella con sale e noce moscata o zenzero fresco grattugiato. Quando e’ densa spegnere il fuoco e unire l’olio.

Ricoprire la cheesecake con il composto di zucca.

Riporre in frigorifero per almeno 1 ora prima di servire.

 

, , , , ,

Il mio primo post

Oggi apro i battenti del mia nuova esperienza on line.
Sono emozionata.
Sarà il mio luogo di incontro e di comunicazione con chi lo desidera.
E’ chiaro che i primi miei visitatori saranno parenti, marito e amici.
E poi si vedrà!

Inizio subito con notizie interessanti apprese ieri, ad un open day sui formaggi svizzeri.
Come è buona norma, acquistare sempre formaggi DOP (Denominazione di origine protetta ovvero le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione di un prodotte avvengono in un’area geografica limitata).
Il re dei formaggi svizzeri è l’EmmentalerDOP, seguito da Le Gruyère DOP, da le Vacherin Fribourgeois DOP, dallo Sbrinz DOP, dalla Raclette, Dal Vacherin mont d’Or DOP, dall Appenzeller, dallAlpentilsiter e infine dal Tete de Moine DOP.
E per dare subito una occasione di assaggio vi segnalo una ricettina facile e leggera:

STRUDEL DI PASTA PHILLO CON LE GRUYERE E ORTAGGI
Ingredienti per 4 persone:

4 fogli di pasta phillo, 1 porro, 1 zucchina, 1 patata, 250 gr asparagi, olio EVO (Extra Vergine di Oliva), !00 Gr di Le Gruyère, 1 uovo, mezzo cucchiaio di burro, timo, sale e pepe.

Preparazione:
Tagliare a piccoli dadini il porro, la zucchina e la patata e farli brasare in padella con pochissimo olio. Fare raffreddare. Aggiungere l’uovo, Le gruyère tagliato a dadini.
Pulire e lessare gli asparagi. separare le punte dai gambi. Frullare questi ultimi con poca acqua di cottura.
Disporre il ripieno di verdure dui fogli di pasta phillo e formare dei fagottini o involtini ( assicurarsi che sia ben chiusi). Spennellare con burro fuso. Cuocere i piccoli strudel in forno a 180° per 10 min
Servire caldi con punte di asparagi a decorazione sul letto di crema di asparagi.

VERSIONE ANCORA PIU’ LEGGERA.
Sostituite la patata con un’altra verdura, e fate cuocere l’impasto degli ortaggi con il formaggio dentro a pirottini per muffin eliminando la pasta phillo.