, , , , , , , , , , , , ,

Polpette di verdure

Per fare le polpette di verdure hai bisogno dei seguenti ingredienti

4 patate medie
1 carota
1 zucchina
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 uovo
Sale
Pepe
Pangrattato q.b.
Lessare tutte le verdure al vapore.
Una volta cotte schiacciarle con una forchetta e lasciarle raffreddare.
Unire parmigiano, uovo, sale e pepe. Mescolare bene. Formare le polpette e impanarle. Cuocere al forno fino a doratura a 180° per circa 20 minuti. Girarle e lasciare ancora 5 minuti.
Per la salsa
1 vasetto di yogurt magro, 1 cucchiaino di senape, un pizzico di sale.

Mescolare il tutto molto bene e servire con le polpette di verdure fredde.

, , , , , , , , , , , , , , , ,

Crespelle al grano saraceno e curcuma ripiene di melanzane

Per 4 persone
2 melanzane medie
1 patata
50 gr di formaggio tipo casera
Per le crepes
2 uova
100 gr di farina 00
50 gr di farina di grano saraceno
2 cucchiaini di curcuma
1 cucchiaio di olio evo
Sale
300 ml di latte e Q.B.
500 gr di pomodorini pachino
1 cucchiaio di zucchero
Per la vellutata
500 ml di brodo
40 gr di farina
40 gr di olio
Sale
Pepe

Taglia la melanzana a metà, incidi una griglia sulla polpa , sala e mettila su una placca ricoperta di carta forno. A fianco metti i pomodorini tagliati a metà e cosparsi di zucchero e di sale.
Inforna a 180 gradi finché la polpa della melanzana si è ammorbidita e i pomodorini cotti.
Lessa la patata con la buccia.
Nel frattempo unisci insieme le uova, il latte, le farine e il sale per il composto delle crêpes.
Fai le crêpes di circa 20 cm di diametro e mettile da parte.
Ricava la polpa dalla melanzana con un cucchiaio e tritala bene a coltello. Schiaccia la patata con l’apposito attrezzo.
Uniscile e regolare di sale. Taglia il formaggio a cubetti piccoli e uniscilo al composto.
Farcisci le crêpes formando dei fagottini che puoi chiudere con erba cipollina oppure una foglia di porro scottata.
Frulla metà dei pomodorini.
Prepara la vellutata (unisci al roux di olio e farina il brodo e il sale, attendi che si addensi) e aromatizzala con la salsa di pomodorini.
Metti in forno a 180˚ i fagottini per 10 min.
Impiatta con la base di vellutata, i fagottini, qualche pomodorino e una grattata di formaggio.

, , , , , , , , , , ,

Salsa di lenticchie

Questa salsa di lenticchie è una gustosa novità da proporre in tavola a grandi e piccini, sia per il gusto molto delicato sia per le proprietà nutrienti delle lenticchie e dello zenzero.

Le lenticchie hanno un alto valore nutritivo. Contengono circa la stessa quantità di proteine e carboidrati e solo il 2% di olii vegetali. Sono ricche di fosforo, ferro e vitamine del gruppo B.
Sono molto indicate nella prevenzione dell’arteriosclerosi poiché contengono grassi insaturi. Sono utili per il funzionamento dell’apparato intestinale e per tenere sotto controllo il livello del colesterolo.
Hanno proprietà antiossidanti che agiscono positivamente sugli inquinanti a cui tutti siamo soggetti. Le lenticchie sono anche molto ricche di tiamina, utile per migliorare i processi di memorizzazione. Contengono anche la vitamina PP che è un potente equilibratore del sistema nervoso, quindi hanno un’azione antidepressiva e antipsicotica. Infine, sono molto indicate per chi soffre di anemia, mentre sono assolutamente controindicate nei soggetti iperuricemici.

Per chi conosce l’hummus di ceci, potrebbe essere una valida alternativa.

Dose per 6-8 persone:
250 gr lenticchie rosse decorticate
500 ml acqua, più quella necessaria all’ammollo
1/2 cipolla
2 cucchiai di sesamo
un pezzetto di zenzero
mezzo limone
olio extravergine d’oliva
sale marino integrale

Ammollare le lenticchie con 500 ml acqua fredda, risciacquare. Stufare la cipolla, grossolanamente affettata, in poco olio. Toglierla e unire le lenticchie e acqua o brodo vegetale: saranno sufficienti 5′ di cottura. Aggiustare di sale e lasciar raffreddare. Grattugiare la scorza di limone e lo zenzero. Tostare i semi di sesamo e unirli alle lenticchie.
Spremere la fibra dello zenzero tra i palmi delle mani: se ne dovrà ricavare un cucchiaio di succo. Spremere il limone.
Frullare le lenticchie con i restanti ingredienti, utilizzando un minipimer, e montare unendo l’olio a filo.
Servire fredda con crostini, crackers oppure verdure tagliate per pinzimonio.

, , , , ,

MATTONELLA DI COUSCOUS E FORMAGGI

L’idea mi è venuta quando mi sono trovata una ciotola piena di couscous lessato. Come recuperarlo?

Ho aperto il frigorifero e ho fatto incetta dei formaggi ( pochi perchè per me sono una droga).

Poi ho pensato che il tutto compattato e passato in forno sarebbe stato delizioso.

E così ho fatto. Talmente buono che l’ho riproposto al corso di cucina dedicato ai formaggi.

Ricetta semplice, completa, di soddisfazione per il cuoco e per l’assaggiatore!

Ecco la ricetta, messa a punto con le dosi esatte.

Ingredienti per uno stampo da plumcake

300 di couscous già lessato

40 gr di parmigiano grattugiato

100 gr di formaggio a pasta semidura ( tipo asiago)

100 gr di formaggio molle ( tipo ricotta)

60 gr di formaggio molle erborinato o tipo taleggio ( molto saporito)

2 uova

sale

pepe

2 cucchiai di lievito per torte salate

3 cucchiai di pangrattato

Scaldare il forno a 180°.

Grattugiare il formaggio a pasta semidura. Ammorbidire con la

forchetta il formaggio molle.

Unire al couscous tutti gli ingredienti, per ultimo il lievito.

Foderare con burro e pangrattato uno stampo da plumcake.

Versarvi il composto leggermente morbido. Spolverare la superficie con pangrattato

Cuocere in forno per circa 40 minuti.

Fare raffreddare. Servire a fette in accompagnamento a insalate o a zuppe o vellutate.

, , , , , , , ,

BOCCONI FARCITI DI PATATE E ERBETTE

Ottima ricetta da servire per un buffet o per un pranzo rustico tra amici. Semplice da realizzare. Si può preparare anche un giorno prima: sarà tutto più buono. La foto è presa in prestito da chi mi ha suggerito la ricetta.

Ingredienti per 16 bocconi circa

per la pasta:

– 320 gr di farina

– 1 cucchiaio di lievito per torte salate

– 1 uovo intero + 1 tuorlo

– 100 ml di olio evo

– 1 cucchiaino di aceto

– sale e pepe

Per il ripieno:

– 400 gr di erbette

– 1 cipolla grande

– 2 grosse patate lessate

– 1 cucchiaio di aceto

– 200 gr di gorgonzola piccante o formaggio stagionato preferito

– olio evo

– sale

– pepe

Preparare la pasta mescolando alla farina il lievito e il sale. Fare una fontana sul piano di lavoro e aggiungere i restanti ingredienti.Impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Farlo riposare in frigorifero per circa 60 min.

Lavare le erbette e tagliarle a listarelle. Affettare le cipolle e poi tritarle grossolanamente. Tagliare anche le patate a dadini.

In una padella aggiungere l’olio, le cipolle e le erbette. Regolare di sale e pepe e aggiungere l’aceto. Cuocere finchè si appassiscono. Aggiungere alla fine i dadini di patate.

Prendere la pasta, dividerla in 4 parti. Stendere ogni parte a forma di rettangolo. Distribuire su ciascuno il ripieno a formare un cordone. Avvolgerlo con i due lembi di pasta. Praticate manualmente delle strozzature ad intervalli di circa 5 cm. Con un coltello tagliate in corrispondenza di ogni strozzatura. Prendete in mano ogni boccone, cercate di chiuderlo ad una estremità pinzettando la pasta. Inserire un dadino di formaggio dall’altra estremità e chiudere un pò.

Allineare i bocconi su una placca rivestita di carta forno. Spennellare con tuorlo d’uovo e infornare a 180° per circa 40 min o finchè sono lievitati e dorati.

Servire tiepidi o freddi.