CENA PER LE AMICHE
Che mi piace cucinare ormai e’ di dominio pubblico! Ma quello che piu’ mi piace e’ studiare i menu a misura dei miei commensali.
Ecco una Cena per le Amiche! Che e’ un nuovo corso di cucina che ho intenzione di proporre prossimamente.
Pensando alle amiche e a come si svolgono le nostre serate, ho pensato ad un antipasto sfizioso a base di MAZZANCOLLE E PANCETTA, con tocchetti di focaccia al sale marino, pomodorini ripieni al tonno.
MAZZANCOLLE E PANCETTA: uno dei piatti piu’ facili ma molto gustosi.
Ingredienti:
4/6 mazzancolle per persona pulite e sgusciate ( lasciare solo la coda)
2 fettine di pancetta per ogni coppia di mazzancolla
pepe nero
spiedini lunghi
Procedimento
Accendere il forno a 170°C
infilare su ogni spiedino 2 mazzancolle, arrotolare le fette di pancetta e spolverare un po’ di pepe nero.
Allineare gli spiedini su una placca con carta forno.
Infornare 5 minuti e servire caldissimi.
I bambini li hanno divorati, e come sempre accade, se ne sono mangiati qualcuno in piu’. La solita storia che le creature devono crescere!
Allora abbiamo cominciato ad attingere dal vassoio focaccia, buona anche cosi’, senza niente. Ma ovviamente anche i pomodorini ( rigorosamente acquistati) si accompagnavano molto bene.
FOCACCIA AL SALE MARINO
500 gr di farina 0
5 gr li lievito di birra fresco
300 gr di acqua a temperatura ambiente
mezzo bicchiere di olio di oliva
1 cucchiaino di sale
Sciogliere il lievito nell’acqua. Aggiungere la farina e l’olio e prima che il tutto diventi omogeneo, aggiungere il sale. Mettere l’impasto i una bacinella coperta con canovaccio umido o coperchio ermetico per almeno 4 ore. A impasto triplicato, stenderlo sulla teglia, ungerlo con olio e lasciare lievitare ancora per circa 1 ora. Prima di infornare spennellarlo con una soluzione di 1 dito di acqua, 1 dito di olio di oliva. Spolverare con sale marino integrale. Infornare per 15 minuti a 200°C, fino a leggera doratura.
Tagliare a cubetti e servire.
Come primo piatto poi ho scelto il RISOTTO AL PROSECCO CON RADICCHIO TARDIVO E PANCETTA STUFATI.
Questa ricetta l’ho presa dalla rivista La Cucina Italiana.
per 6 persone
400 gr di radicchio tardivo pulito
420 gr di riso carnaroli
150 gr di prosecco valdobbiadene
150 gr di crescenza
80 gr di pancetta
brodo vegetale
100 gr di cipolla
sale
Disporre su un largo foglio di carta forno il radicchio sfogliato, 60 gr di pancetta e 50 gr di prosecco. Chiudere formando un cartoccio e infornare a 170°C per 25′.
Preparare intanto il risotto, tagliando la cipolla a fettine sottilissime e farla appassire con la pancetta rimasta e un po’ di brodo.
Aggiungere il riso, tostarlo per 1 minuto e bagnarlo con il prosecco restante, dopodiche’ proseguire la cottura aggiungendo via via il brodo, come per un normale risotto.
Il risotto dovra’ risultare all’onda. A questo punto toglierlo dal fuoco e mantecarlo con la crescenza..
Servire il risotto con il radicchio stufato.
Come secondo piatto misto di salumi nostrani accompagnati da un’insalata di stagione: Carciofi, sedano rapa e pere
Poi siamo passate al dolce, scelto apposta per le chiacchiere: Praline di cioccolato e palline al cocco.
PRALINE DI CIOCCOLATO
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!