PANE MARGHERITA DI GRANO DURO
Oggi per il corso “Profumo di pane … con lievito naturale”, ho preparato il Pane Margherita con lievito naturale e farina di grano duro.
Mentre gli allievi impastavano, lui cuoceva.
E una volta cotto ce lo siamo mangiato tutto con un misto di affettati.
La ricetta e’ semplicissima.
Naturalmente ho utilizzato il lievito naturale.
INGREDIENTI:
500 GR di farina di semola rivaccinata di grano duro
150 GR di pasta madre
250 GR di acqua
1 cucchiaio di miele di acacia
2 cucchiaini rasi di sale ( 12 gr)
Io ho utilizzato la mia impastatrice, ma si può’ fare tranquillamente a mano.
Mettere tutti gli ingredienti e impastare fino ad ottenere un impasto morbido e liscio e compatto.
Ungere una ciotola con olio e mettere l’impasto a lievitare fino al raddoppio.
Terminata questa prima lievitazione, capovolgere la ciotola e senza maneggiare troppo la pasta tagliarla in 5 spicchi ( che avranno la forma di triangoli) e tenere da parte una fettina che arrotolerete a pallina.
Unire due angoli di ogni spicchio e con le dita bagnate di acqua collegarli al centro insieme agli altri. mettere infine al centro la pallina.
Mettere a lievitare in forno spento coperto da un canovaccio, fino al raddoppio.
terminata la lievitazione, estrarre la teglia, accendere il forno a 220°C in modalità statica e fare con delicatezza e con coltello affilato dei tagli su ogni petalo dal centro verso l’esterno. Spolverare con un po’ di semola.
Infornare a forno caldo per 10 minuti, poi abbassare a 200°C per altri 30 minuti fino a doratura.
A cottura ultimata, fare raffreddare su gratella.
Ce lo siamo mangiate tutto!
Ottimo.
Se si preferisce si può’ sostituire la farina di semola di grano duro con farina tipo 1 ( leggermente integrale)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!