PANZANELLA

Questo si che e’ un piatto piacevolissimo da gustare nelle
giornate calde d’estate.
Per me ormai e’ sinonimo di vacanza, visto che la mangio
spesso, soprattutto quando la mia vicina Mirella me ne allunga una bella
ciotola abbondante, proprio quando rientro accaldata dalla spiaggia.

Io ho spesso la fortuna di trovarla pronta ma la ricetta e’
facilissima. Ringrazio Mirella per avermela tramandata.
Il primo segreto per una panzanella non troppo umida e’ il
tipo di pane: rigorosamente toscano e cotto in forno a legna, meglio con farina
macinata a pietra. Ma in toscana e’ facile trovarlo e ora anche nei
supermercati con i panifici forniti. Nel mio caso, utilizzo il pane fatto da
me, lasciato un po’ indurire.
Il secondo segreto e’ la cipolla fresca di Tropea, quella
dolce e delicata.
INGREDIENTI
 1 kg di Pane
toscano
Acqua qb
7 Pomodori da insalata ben maturi
5 coste di Sedano
5 cetrioli
3 Cipolle di Tropea
un bel mazzetto diPrezzemolo
6 ciuffi di basilico
Sale qb
Olio evo qb
aceto  qb
PROCEDIMENTO
Tagliare grossolanamente il pane e metterlo in una ciotola e
coprirlo con acqua.
Nel frattempo tagliare a pezzi i pomodori, a rondelle il
sedano, a quadretti i cetrioli, a pezzetti le cipolle. Tritare grossolanamente
il prezzemolo e il basilico dopo averli mondati.
Quando il pane e’ ben morbido, cominciare a prelevarlo dall’acqua
e strizzarlo molto bene. Riporlo in un’altra ciotola sminuzzandolo con le mani.
Ultimato questo passaggio, aggiungere al pane tutte le
verdure preparate.
Mescolare bene e condire con olio, sale e aceto a seconda
del proprio gusto.
Mettere il tutto in frigorifero per almeno 2 ore.
Piu’ sta a riposo, meglio sara’ il miscuglio di sapori delle
verdure.
Servire fredda.
E’ buonissima!
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *