PISAREI E FASO’
Questo e’ un tradizionale piatto piacentino, che non manca mai nei ristoranti.
Io ho avuto la fortuna di assaggiare quelli casalinghi fin da piccola, visto che mia mamma e’ di origine piacentina. Sono cresciuta vedendo prima mia nonna e poi mia mamma, fare questa pasta dagli ingredienti poveri: pangrattato e fagioli.
Da un punto di vista nutritivo e’ anche un piatto completo, potrei definirlo un piatto unico, vegetariano, salutare.
I pisarei e’ una di quelle paste che si trovano raramente in commercio già’ pronte; nel piacentino e’ un po’ più frequente. Occorre poi sapere con quali sughi abbinarli.
Per i pisarei per 5/6 persone occorrono:
gr di farina 00
gr di pangrattato
gr di acqua calda
pizzico di sale
il pane a fontana e scottarlo con l’acqua.
la farina setacciata con il sale e impastare per circa 15 minuti fino ad
ottenere un impasto omogeneo e liscio.
riposare per 30 minuti
un pezzo di pasta e formare dei cordoncini di ½ cm di diametro.
Staccare
un pezzettino di cordoncino ( sempre circa ½ cm)
schiacciando la pasta con il polpastrello del pollice in direzione voi e centro
del tavolo.
i pisarei sulla spianatoia con un po’ di semola, per non farli attaccare tra di
loro.
i pisarei in abbondante acqua salate per 10-a5 minuti finche’ non vengono a
galla. Scolare.
con il sugo tradizionale piacentino di pomodoro e fagioli, oppure a piacere.
litro di passata di pomodoro
gr di fagioli borlotti freschi o surgelati
evo
la cipolla e farla soffriggere in poco olio.
i fagioli e la passata di pomodoro.
di sale.
il rosmarino a gambo intero.
cuocere i fagioli per circa 30 minuti e restringere la salsa.
minuti dalla fine della cottura, aggiungere il basilico
i pisarei con il sugo e il parmigiano grattugiato.
Ottimi! La ricetta è molto chiara e le foto guidano sequenzialmente anche i principianti. Mi piacciono le ricette tradizionali con i sa
pori di una volta. Grazie Gabriella