POLPETTE
Ecco una ricetta facile, apprezzata da grandi e piccini, da proporre come finger food o come secondo, da cuocere in mille modi, da congelare.
Ingredienti per 4
persone
persone
– 500 gr di carne
di vitello macinata
di vitello macinata
– 100 gr
mortadella di qualità (che macinerete insieme al prezzemolo)
mortadella di qualità (che macinerete insieme al prezzemolo)
– 100/150 gr
parmigiano grattugiato fine
parmigiano grattugiato fine
– 1 mazzetto di
prezzemolino fresco
prezzemolino fresco
– 2 fette di
pancarrè
pancarrè
– mezzo bicchiere
di latte
di latte
– 1 uovo grande o
2 piccoli
2 piccoli
– farina o
pangrattato
pangrattato
Per la cottura
– mezzo bicchiere
di vino bianco
di vino bianco
– brodo vegetale o
un bel bicchiere di acqua calda con un dadino dentro
un bel bicchiere di acqua calda con un dadino dentro
– sale
– pepe .
Ammollare il pane
sminuzzato con un po’ di latte e mescolarlo con una forchetta. Aggiungere
l’uovo, e il formaggio. Infine la mortedella macinata con la carne.
sminuzzato con un po’ di latte e mescolarlo con una forchetta. Aggiungere
l’uovo, e il formaggio. Infine la mortedella macinata con la carne.
Aggiustare di sale
e pepe.
e pepe.
Per lavorare
meglio le polpette, meglio mettere l’impasto in frigo per mezz’ora, per
compattarlo.
meglio le polpette, meglio mettere l’impasto in frigo per mezz’ora, per
compattarlo.
Formare tante
palline della dimensione che volete ma, se intendete congelarle e farne delle
polpette, dovrete farle un pò più piccine, diciamo come una noce, non di più,
per far si che si cuociano rapidamente anche se appena uscite dal freezer.
palline della dimensione che volete ma, se intendete congelarle e farne delle
polpette, dovrete farle un pò più piccine, diciamo come una noce, non di più,
per far si che si cuociano rapidamente anche se appena uscite dal freezer.
E’ possibile
anche fare dei polpettoni medi.
anche fare dei polpettoni medi.
Per congelare le
polpette passarle nel pangrattato fine,
polpette passarle nel pangrattato fine,
disporle su un
vassoio.
vassoio.
Non sovrapporle
troppo, altrimenti perderanno la loro forma.Mettete il vassoio in freezer per
un’oretta, il tempo di farle un po indurire.
troppo, altrimenti perderanno la loro forma.Mettete il vassoio in freezer per
un’oretta, il tempo di farle un po indurire.
Tiratele fuori e
insacchettatele.
insacchettatele.
Cucinare le
polpette:
polpette:
In padella
Per non friggerle,
possiamo farle saltare con poco olio, poi aggiungere mezzo bicchiere di vino
bianco, del brodo caldo e farle cuocere finche’ il sughetto si e’ ristretto ed
e’ diventato un po’ cremoso. Se le tiro fuori dal freezer, devo usare
l’accortezza di metterle in padella con l’olio freddo.
possiamo farle saltare con poco olio, poi aggiungere mezzo bicchiere di vino
bianco, del brodo caldo e farle cuocere finche’ il sughetto si e’ ristretto ed
e’ diventato un po’ cremoso. Se le tiro fuori dal freezer, devo usare
l’accortezza di metterle in padella con l’olio freddo.
In forno:
Accendere il forno
a 200˚ ventilato e disporre le polpette su una placca con carta forno. Fare
cuocere per 15 minuti, spegnere e lasciare altri 10 minuti in forno.
a 200˚ ventilato e disporre le polpette su una placca con carta forno. Fare
cuocere per 15 minuti, spegnere e lasciare altri 10 minuti in forno.
Servire
accompagnate con insalatina fresca o pure’.
accompagnate con insalatina fresca o pure’.
Noi, durante la lezione di cucina, le abbiamo accompagnate con la Caponata di melanzane e peperoni. Una delizia!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!