Articoli

, , , , , , , , , ,

Crespelle con farina di castagne

Crespelle con farina di castagne, Radicchio e taleggio

Crespelle con farina di castagne

INGREDIENTI per le crespelle con farina di castagne, per 4 persone

250 g latte

200 g taleggio

200 g radicchio rosso di Verona

65 g farina di castagne

65 g farina tipo 2

50 g nocciole tritate

2 uova

Parmigiano reggiano

burro

sale

Per fare le crespelle con farina di castagne mescolate in una ciotola le 2 uova, un cucchiaino di burro sciolto nella padella in cui cuocerete le crespelle e un pizzico di sale. Incorporatevi le farine, diluendo il tutto con il latte e con questo composto cuocete 8 crespelle nella padella già unta di burro. Tagliate a dadini il taleggio e mettetelo in una ciotola. Impastatelo con il radicchio, tagliato a listerelle sottili. . Riempite con questa farcia le crespelle, piegatele a fazzoletto e disponetele in una pirofila in un unico strato. Cospargetele di grana grattugiato e infiocchettatele di burro. Passatele nel forno già scaldato a 200 °C e cuocetele per 8′. Servitele ben calde. spolverate con altro parmigiano e le nocciole tritate.

E’ una ricetta molto semplice da fare e piace proprio a tutti. Se vuoi modificare la farcia, puoi anche scegliere un formaggio più delicato come la crescenza oppure la scamorza e utilizzare verdure come le coste, le erbette oppure gli spinaci.

Potrebbe interessarti il programma degli eventi

, , , , ,

RISOTTO CON ZUCCA E TALEGGIO

Per fare questo risotto zucca e taleggio, occorrono pochi ingredienti ma devono essere scelti accuratamente: la zucca deve preferibilmente essere di quelle con la buccia verde scuro e con la forma un po’ schiacciata. Se bio meglio. Il taleggio deve essere cremoso e di qualità.

Ingredienti per 4 persone:

 320 gr di Riso Carnaroli

500 gr di Zucca

250 gr di Taleggio

1 porro piccolo

olio evo

1 litro di Brodo Vegetale

1 bicchiere di Vino Bianco

Sale e Pepe q.b.

Preparazione:

Lessare 350 gr di zucca al forno ( circa 40 min o in microonde circa 10 min) con la buccia.

Appena cotta, farla raffreddare, togliere la buccia e frullare con un pizzico di sale e di pepe, Tenere da parte.

Tagliare il taleggio a piccoli cubetti e tenerlo da parte per mantecare.

Tagliare la restante zucca a dadini, senza buccia.

Preparare il brodo vegetale.

In una casseruola, dove verrà cotto il risotto, mettere i due cucchiai di olio d’oliva e aggiungere il porro tritato finemente. Aggiungere i dadini di zucca e irrorare con un po’ di brodo. Quando è evaporato e assorbito dalla zucca, unire il riso, farlo tostare e sfumare con il vino bianco.

Aggiungere ora la purea di zucca e due mestoli di brodo vegetale, continuare la cottura del riso per 18-20 minuti, aggiungendo il brodo gradualmente.

A cottura ultimata, spegnere il fuoco lasciandolo molto morbido, eventualmente aggiungere un mestolo di brodo, e mantecare aggiungendo il taleggio.

Mescolare con cura e fare riposare, con il coperchio, per almeno 3 minuti.

Distribuire il risotto nei singoli piatti e guarnire con prezzemolo, salvia tritati oppure cacao amaro in polvere.

, , , , ,

VOL AU VENT CON CREMA DI FUNGHI

Ecco i Vol au vent con crema di funghi

Per un menu adatto all’autunno e anche alle feste Natalizie, i Vol au Vent sono sempre apprezzati.

Questa è una delle ricette più semplici, che ho proposto come antipasto. Ma può essere anche un’ottimo finger food per un buffet.

INGREDIENTI:

1 confezione di pasta sfoglia fresca

1 tuorlo d’uovo

250 ml di latte

50 gr di burro

40 gr di farina

noce moscata

prezzemolo

aglio

funghi (secchi porcini/champignon/vari)

PROCEDIMENTO:

Mettete a bagno i funghi secchi in acqua tiepida e pulite gli altri funghi dalla terra.

Srotolate la pasta sfoglia. Ricavate tanti dischi e con la metà formate degli anelli con uno spessore di ½ cm. Sovrapponete gli anelli ai dischi interi. Spennellateli con il tuorlo dell’uovo mischiato ad un pizzico di sale.

Mettete in forno a 180° finchè lievitano e si dorano in superficie.

Toglierli dal forno e farli raffreddare.

Preparate la besciamella in un pentolino mettendo il burro con la farina. Appena si forma una crema densa, aggiungere poco alla volta il latte.

Mescolate bene per evitare la formazione di grumi, spolverate con la noce

moscata e il sale.

Appena il composto ha raggiunto una consistenza cremosa è pronto.

Fate rosolare in padella con olio un battutino di aglio e prezzemolo, aggiungete i funghi tagliati a fettine e poi listarelle e fateli rosolare.

Aggiungete tutto alla besciamella, riempite i vol au vent. Si possono servire tiepidi o freddi.

Per abbinare i vol au vent  ad un altro antipasto leggi questa ricetta

AUTUNNO CON GUSTO E DIVERTIMENTO

Tutto è pronto per aprire la stagione di Hobby e Gola.

Anche quest’anno la faranno da padrone le lezioni di cucina tradizionale e rivisitata, alternate a lezioni più specifiche come ad esempio la cucina vegetariana, la cucina vegana, la cucina etnica.

Non mancheranno gli appuntamenti con la degustazione abbinata: incontri di cibo e vino: lezione/cena da non dimenticare

In programma ci sono anche i foodtour, giornate dedicate al turismo enogastronomico.

Infine ma non ultimo per importanza, ci saranno anche gli appuntamenti ludici con una sfida ai fornelli a squadre.

… e tante altre proposte che potrete scoprire in anteprima partecipando alla serata di presentazione:

30 settembre 2014 h 20 a San Giuliano Milanese presso La Banlieue, Via de Nicola 1 tel 3472607703

In seguito pubblicherò il programma dettagliato.

Per partecipare alla serata scrivere all’indirizzo paoladallerta@gmail.com e segnalare il numero di persone con almeno un nome referente.

Eventi

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri