Articoli

Crostata di susine

Per fare la crostata di susine a basso indice glicemico, quindi adatta anche a chi è affetto da diabete, devi procurarti:

300 g di farina biologica tipo 2
10 g di inulina
80 g di Eritritolo oppure 65 g di zucchero semolato
3 uova intere bio
40 g di burro
Un pizzico di sale
10 g di lievito per dolci
Marmellata di susine senza zucchero

Se vuoi utilizzare la pasta frolla per i biscotti, aggiungi 10 g di eritritolo

Puoi fare la crostata di susine anche con farina tipo 1, senza aggiunta di zucchero semolato. Ti sconsiglio di utilizzare altre farine più raffinate. Il buono di questa ricetta sta proprio nella ricchezza di nutrienti senza rinunciare alla gustosa fetta di torta. Magari provala prima come te la propongo e poi al limite fai alcune correzioni. Ma prima falla con gli ingredienti che ti ho suggerito.

Unisci tutti gli ingredienti secchi, farina, zucchero, inulina, sale, lievito. Mescola bene. Aggiungi poi il burro tagliato a pezzetti. Incorpora al composto con le dita finché diventa a briciole. Aggiungi infine le uova e impasta fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Metti a riposare in frigorifero 20 minuti avvolto in pellicola.
Stendi 2/3 dell’impasto e fodera una tortiera ben unta e infarinata. Farcisci con la marmellata. Decora con le strisce di pasta avanzata.
Metti in forno a 180° per circa 30 minuti (controlla la doratura superficiale).

Se sei a caccia di ricette a basso indice glicemico potrebbe interessarti anche questa