Articoli

, , , ,

BUSLANEIN piacentini


Ogni tanto nei miei corsi propongo ricette tipiche.
Ad esempio questa di oggi è una ricetta tipica piacentina.
I buslanein sono delle piccole ciambelline dolci che possono essere mangiate come colazione o come merenda.
Ma anche come dessert con una tazzina di vin santo sono molto buone.
Non sono molto dolci e sono senza uova.
Hanno la particolarità della doppia cottura, che le rende friabili e di lunga conservazione.

BUSLANEIN piacentini

Ingredienti per 25 ciambelline

500g. di farina
100g. di zucchero
80g. di burro
120ml di latte o vino bianco
un pizzico di sale
buccia grattugiata di 1 limone

Preparare un impasto con la farina, zucchero, sale, burro fuso e latte o vino.
Una volta ottenuto l’impasto lasciarlo riposare ricoperto da una pellicola per circa 30 minuti. Preparare dei filoncini di circa 15cm. e del diametro di circa 2cm. Unirli attorno a un dito formando una ciambellina.
A parte fate scaldare, (non bollire), una capiente pentola piena di acqua, immergere le ciambelline per circa un minuto, poi scolarle e lasciarle riposare su di un asciughino per circa un paio di ore. Dopo cuocerle a forno caldo 180° per 15 minuti, abbassare la temperatura a 160° e continuare la cottura per altri 15 minuti. Far raffreddare il tutto e cuocere ancora per altri 15 minuti a 160°. Questo ultimo passaggio le rende più friabili.

BISCOTTI FRIABILI TIPO CANESTRELLI

Ingredienti per 4 persone:

3 tuorli sodi

150 gr di farina 00

100 gr di farina di mandorle

150 gr di burro

75 gr di zucchero a velo

1 bustina di vanillina

sale

Fate rassodare le uova e  una volta fredde sgusciatele,  prelevate i tuorli e metteteli in una ciotola. Schiacciate i tuorli con una forchetta, unite la farina, la fecola di patate e il burro freddo di frigo fatto a piccoli pezzi e cominciate ad impastare. Poi aggiungete lo zucchero a velo e la vanillina, un pizzico di sale e impastate ancora. Lasciate riposare l’impasto coperto con la pellicola trasparente in frigorifero per almeno un’ora, due ore è anche meglio. Stendete la pasta frolla tra due fogli di carta forno e tiratela con il mattarello ricavando una sfoglia alta 1 cm, poi ricavate i canestrelli con l’apposita formina. Rimpastate e ristendete con il mattarello fino a finire tutta la vostra pasta frolla. Foderate una teglia con carta forno e disponetevi i biscotti leggermente distanziati tra loro. Cuocete in forno a 180°   per 10/12 minuti. Si devono solo leggermente dorare. Una volta raffreddati cospargeteli di zucchero a velo. Si conservano benissimo chiusi in una scatola di latta per 4/5 giorni.