Articoli
PASTA RISOTTATA CON CAVOLFIORI E PATATE
La verdura per eccellenza in questo periodo e’ il cavolfiore.
Un alimento dalle svariate proprieta’: contiene potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C ,principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti, antiscorbuto. E’ depurativo, rimineralizzante e favorisce la rigenerazione dei tessuti. Il cavolfiore è particolarmente indicato in caso di diabete perché le sue proprietà contribuiscono a controllare i livelli di zuccheri nel sangue. Secondo alcuni studi americani il cavolfiore aiuta a prevenire il cancro al colon e l’ulcera e cura l’anemia.
Per cui consumiamolo piu’ spesso.
Inoltre se lo cucinate come indicato in questa ricetta, non avrete lo spiacevole odore che di solito si diffonde per la vostra casa.
per 4 persone
di pasta tipo Sedani
di cavolfiore
patata media
cipollotto
cucchiai di olio extravergine di oliva
puntina di peperoncino secco macinato
bicchiere di vino bianco
vegetale,
e pepe bianco q.b.
spolverata di polvere di pomodori secchi o salvia secca ( opzionale)
a rondelle fini il cipollotto e mettetelo nell’olio ancora freddo per un minuto in un tegame con il peperoncino, poi
aggiungete il cavolfiore tagliato a pezzetti , la patata a julienne e il brodo e fate andare a fuoco medio per 6-7 minuti finché si
sarà ammorbidito (eventualmente aggiungete ancora brodo). Aggiungete il vino e lasciatelo sfumare.
la pasta e mescolatela per un paio di minuti, quindi coprite con il brodo
( la pasta deve essere appena coperta), regolate di sale e di pepe e
portate a termine la cottura continuando a coprire con il brodo man mano che
questo evapora.
una manciata di parmigiano. Servite ben caldo con una spolverata di salvia, di prezzemolo o di pomodori secchi.
RISOTTO CON ZUCCA E RADICCHIO ROSSO
Questo risotto, proposto nella lezione di cucina a San Giuliano Milanese, scalda le prime serate fresche autunnali.