Articoli

, , , , ,

RISOTTO CON ZUCCA E TALEGGIO

Per fare questo risotto zucca e taleggio, occorrono pochi ingredienti ma devono essere scelti accuratamente: la zucca deve preferibilmente essere di quelle con la buccia verde scuro e con la forma un po’ schiacciata. Se bio meglio. Il taleggio deve essere cremoso e di qualità.

Ingredienti per 4 persone:

 320 gr di Riso Carnaroli

500 gr di Zucca

250 gr di Taleggio

1 porro piccolo

olio evo

1 litro di Brodo Vegetale

1 bicchiere di Vino Bianco

Sale e Pepe q.b.

Preparazione:

Lessare 350 gr di zucca al forno ( circa 40 min o in microonde circa 10 min) con la buccia.

Appena cotta, farla raffreddare, togliere la buccia e frullare con un pizzico di sale e di pepe, Tenere da parte.

Tagliare il taleggio a piccoli cubetti e tenerlo da parte per mantecare.

Tagliare la restante zucca a dadini, senza buccia.

Preparare il brodo vegetale.

In una casseruola, dove verrà cotto il risotto, mettere i due cucchiai di olio d’oliva e aggiungere il porro tritato finemente. Aggiungere i dadini di zucca e irrorare con un po’ di brodo. Quando è evaporato e assorbito dalla zucca, unire il riso, farlo tostare e sfumare con il vino bianco.

Aggiungere ora la purea di zucca e due mestoli di brodo vegetale, continuare la cottura del riso per 18-20 minuti, aggiungendo il brodo gradualmente.

A cottura ultimata, spegnere il fuoco lasciandolo molto morbido, eventualmente aggiungere un mestolo di brodo, e mantecare aggiungendo il taleggio.

Mescolare con cura e fare riposare, con il coperchio, per almeno 3 minuti.

Distribuire il risotto nei singoli piatti e guarnire con prezzemolo, salvia tritati oppure cacao amaro in polvere.

, , , , , , ,

PASTA RISOTTATA CON CAVOLFIORI E PATATE

La verdura per eccellenza in questo periodo e’ il cavolfiore.
Un alimento dalle svariate proprieta’: contiene potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C ,principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti, antiscorbuto. E’ depurativo, rimineralizzante e favorisce la rigenerazione dei tessuti. Il cavolfiore è particolarmente indicato in caso di diabete perché le sue proprietà contribuiscono a controllare i livelli di zuccheri nel sangue. Secondo alcuni studi americani il cavolfiore aiuta a prevenire il cancro al colon e l’ulcera e cura l’anemia.
Per cui consumiamolo piu’ spesso.
Inoltre se lo cucinate come indicato in questa ricetta, non avrete lo spiacevole odore che di solito si diffonde per la vostra casa.

 

Ingredienti
per 4 persone
160gr
di pasta tipo Sedani
150gr
di cavolfiore
1
patata media
1
cipollotto
2
cucchiai di olio extravergine di oliva
una
puntina di peperoncino secco macinato
mezzo
bicchiere di vino bianco
brodo
vegetale,
burro,
parmigiano,
sale
e pepe bianco q.b.
una
spolverata di polvere di pomodori secchi o salvia secca ( opzionale)
Tagliate
a rondelle fini il cipollotto e mettetelo nell’olio ancora freddo per un minuto in un tegame con il peperoncino, poi
aggiungete il cavolfiore tagliato a pezzetti , la patata a julienne e il brodo e fate andare a fuoco medio per 6-7 minuti finché si
sarà ammorbidito (eventualmente aggiungete ancora brodo). Aggiungete il vino e lasciatelo sfumare.
Aggiungete
la pasta e mescolatela per un paio di minuti, quindi coprite con il brodo
( la pasta deve essere appena coperta), regolate di sale e di pepe e
portate a termine la cottura continuando a coprire con il brodo man mano che
questo evapora.
Quando la pasta e’ cotta, togliete il tegame dal fuoco e fate mantecare con una noce di burro e
una manciata di parmigiano. Servite ben caldo con una spolverata di salvia, di prezzemolo o di pomodori secchi.

, , , , ,

RISOTTO CON ZUCCA E RADICCHIO ROSSO

Questo risotto, proposto nella lezione di cucina a San Giuliano Milanese, scalda le prime serate fresche autunnali.

 

INGREDIENTI per 4 persone

300 riso superfino carnaroli

500 zucca gialla pulita e tagliata a cubetti

150 radicchio rosso tagliato a listelli

1/2 cipolla tritata fine

1/2 vino bianco

2 spicchi d’aglio

q.b. brodo vegetale ( cipolla,sedano,carota) per bagnare il risotto

q.b. sale e pepe

q.b. parmigiano grattugiato

1 rametto di rosmarino

olio evo

burro circa 50 gr

Accendere il forno a 200°. Preparare le fettine di speck su una placca da forno.

Fare brasare la zucca con olio, vino bianco, aglio, il rosmarino intero, sale, pepe e quando è cotta togliere l’aglio e rosmarino e tenere in caldo.

Nella stessa casseruola con olio  rosolare il radicchio precedentemente lavato ed asciugato, salare, pepare.

Infornare lo speck e farlo croccantare.

Aggiungere il riso, tostarlo leggermente e poi sfumare col vino.

Bagnare con il brodo un pò alla volta e portare a cottura (circa 15-18 minuti).

Intanto frullare 1/3 della zucca. Unire al riso la purea e la restante a dadini quando mancano 3 minuti alla fine della cottura.

Mantecare con il burro e il formaggio.

Servire caldo con le fettine di speck croccanti.