Articoli

, , , , , , , , , , , ,

CREMA DI PISELLI E AVOCADO

CREMA DI PISELLI  E AVOCADO

Crema di piselli e avocado

crema di piselli e avocado

Un’esplosione di sapore da abbinare con crostini di pane integrale oppure con verdura cruda tipo finocchi e carote. Per grandi e piccini.

Ma la vera magia di questa crema di piselli e avocado è il contenuto importante di vitamine. E, C, B6, A, D, K e Acido folico. Tutto con soli due ingredienti principali. A questo aggiungete anche la presenza di grassi BUONI: omega 3 e acido oleico che aiutano l’assorbimento di parte delle vitamine elencate. Il limone facilita, insieme alla vitamina E l’assorbimento del ferro. 

Insomma una ricetta da fare e gustare subito. Per godere delle proprietà ANTIOSSIDANTI,  stimolanti il SISTEMA NERVOSO, IL SISTEMA IMMUNITARIO, la produzione di SEROTONINA e la sintesi del COLLAGENE (non ne abbiamo mai troppo!)

Ecco gli ingredienti per la crema di piselli e avocado

1 avocado maturo grande o due piccoli

100 g di piselli freschi oppure lessati dopo l’ammollo di quelli secchi

Succo di un limone

Sale

Una punta di peperoncino in polvere (facoltativo)

1 cucchiaio di sesamo nero

Frulla insieme avocado e piselli fino ad ottenere una crema. Aggiungi il succo di limone, il sale e il peperoncino. Frulla ancora e servi con una spolverata di sesamo nero.

Puoi conservare in frigorifero, chiuso ermeticamente in un contenitore, per max 2 giorni. In tal caso aumenta la dose di succo di limone.

Per i piselli io li utilizzo freschi (in stagione), oppure metto a mollo quelli secchi e poi li lesso. In alternativa cerco un buon prodotto in scatola di qualità possibilmente senza sale o zucchero aggiunti. Controllate che sia da coltivazione biologica. Per l’avocado consiglio la qualità Hass. Inoltre acquistate sempre prodotti possibilmente italiani. Anche l’avocado comincia ad essere coltivato in Italia. Nel caso non lo trovaste potete anche ordinarlo qui siciliaavocado. Il limone meglio bio, non trattato. Così potete conservare la buccia in congelatore già grattugiata per aromatizzare i vostri piatti.

, , , , , , , , , , , , ,

FAGOTTINI DI SALMONE E MELAGRANA


I fagottini di salmone e melagrana possono essere facilmente inseriti nei pranzi e nelle cene natalizie.
Molto bilanciata: contiene pochi carboidrati, grazie alla pasta fillo.
I grassi contenuti sono solo quelli presenti nel salmone, omega 3 preziosissimi per la nostra salute.
La vitamina C contenuta nella melagrana e il potassio presente in buona quantità arricchiscono questo piatti di principi nutrizionali notevoli.
Inoltre non dimentichiamoci della estrema semplicità che occorre per realizzarlo.

Ingredienti per 6 fagottini
1 confezione di pasta fillo ( 2 fogli sovrapposti 50 x 50 cm).
1 piccolo trancio di salmone fresco
1 porro
1 melagrana
1 cucchiaino di fecola o amido di mais
sale
pepe
olio evo
1 uovo

Tagliare in cubetti rettangolari il salmone. Farlo rosolare ai lati in una padella antiaderente.
E mettere da parte.
Lessare in acqua bollente 4 foglie di porro. Mettere da parte.
tagliare i fogli di pasta fillo in sei parti uguali.
Accendere il forno a 180°
Avvolgere ogni pezzo di salmone in una foglia di porro precedentemente salata e pepata.
E in seguito impacchettare con la pasta fillo.
Sbattere l’uovo e spennallare i fagottini. Metterli su una placca ricoperti di carta forno.
Fare dorare la superficie.
Aprire a metà la melagrana. tenere qualche chicco da parte. Il resto spremerla.
Mettere il succo in una padella con il cucchiaio di fecola
In seguito mettere sul fuoco e attendere che si rapprenda.
Sfornare i fagottini e impiattarli con a fianco un cucchiaino di riduzione e qualche chicco di melagrana.