Articoli

, , , , , , , , , , , ,

CREMA DI PISELLI E AVOCADO

CREMA DI PISELLI  E AVOCADO

Crema di piselli e avocado

crema di piselli e avocado

Un’esplosione di sapore da abbinare con crostini di pane integrale oppure con verdura cruda tipo finocchi e carote. Per grandi e piccini.

Ma la vera magia di questa crema di piselli e avocado è il contenuto importante di vitamine. E, C, B6, A, D, K e Acido folico. Tutto con soli due ingredienti principali. A questo aggiungete anche la presenza di grassi BUONI: omega 3 e acido oleico che aiutano l’assorbimento di parte delle vitamine elencate. Il limone facilita, insieme alla vitamina E l’assorbimento del ferro. 

Insomma una ricetta da fare e gustare subito. Per godere delle proprietà ANTIOSSIDANTI,  stimolanti il SISTEMA NERVOSO, IL SISTEMA IMMUNITARIO, la produzione di SEROTONINA e la sintesi del COLLAGENE (non ne abbiamo mai troppo!)

Ecco gli ingredienti per la crema di piselli e avocado

1 avocado maturo grande o due piccoli

100 g di piselli freschi oppure lessati dopo l’ammollo di quelli secchi

Succo di un limone

Sale

Una punta di peperoncino in polvere (facoltativo)

1 cucchiaio di sesamo nero

Frulla insieme avocado e piselli fino ad ottenere una crema. Aggiungi il succo di limone, il sale e il peperoncino. Frulla ancora e servi con una spolverata di sesamo nero.

Puoi conservare in frigorifero, chiuso ermeticamente in un contenitore, per max 2 giorni. In tal caso aumenta la dose di succo di limone.

Per i piselli io li utilizzo freschi (in stagione), oppure metto a mollo quelli secchi e poi li lesso. In alternativa cerco un buon prodotto in scatola di qualità possibilmente senza sale o zucchero aggiunti. Controllate che sia da coltivazione biologica. Per l’avocado consiglio la qualità Hass. Inoltre acquistate sempre prodotti possibilmente italiani. Anche l’avocado comincia ad essere coltivato in Italia. Nel caso non lo trovaste potete anche ordinarlo qui siciliaavocado. Il limone meglio bio, non trattato. Così potete conservare la buccia in congelatore già grattugiata per aromatizzare i vostri piatti.

, , , , , , , , , , ,

Salsa di lenticchie

Questa salsa di lenticchie è una gustosa novità da proporre in tavola a grandi e piccini, sia per il gusto molto delicato sia per le proprietà nutrienti delle lenticchie e dello zenzero.

Le lenticchie hanno un alto valore nutritivo. Contengono circa la stessa quantità di proteine e carboidrati e solo il 2% di olii vegetali. Sono ricche di fosforo, ferro e vitamine del gruppo B.
Sono molto indicate nella prevenzione dell’arteriosclerosi poiché contengono grassi insaturi. Sono utili per il funzionamento dell’apparato intestinale e per tenere sotto controllo il livello del colesterolo.
Hanno proprietà antiossidanti che agiscono positivamente sugli inquinanti a cui tutti siamo soggetti. Le lenticchie sono anche molto ricche di tiamina, utile per migliorare i processi di memorizzazione. Contengono anche la vitamina PP che è un potente equilibratore del sistema nervoso, quindi hanno un’azione antidepressiva e antipsicotica. Infine, sono molto indicate per chi soffre di anemia, mentre sono assolutamente controindicate nei soggetti iperuricemici.

Per chi conosce l’hummus di ceci, potrebbe essere una valida alternativa.

Dose per 6-8 persone:
250 gr lenticchie rosse decorticate
500 ml acqua, più quella necessaria all’ammollo
1/2 cipolla
2 cucchiai di sesamo
un pezzetto di zenzero
mezzo limone
olio extravergine d’oliva
sale marino integrale

Ammollare le lenticchie con 500 ml acqua fredda, risciacquare. Stufare la cipolla, grossolanamente affettata, in poco olio. Toglierla e unire le lenticchie e acqua o brodo vegetale: saranno sufficienti 5′ di cottura. Aggiustare di sale e lasciar raffreddare. Grattugiare la scorza di limone e lo zenzero. Tostare i semi di sesamo e unirli alle lenticchie.
Spremere la fibra dello zenzero tra i palmi delle mani: se ne dovrà ricavare un cucchiaio di succo. Spremere il limone.
Frullare le lenticchie con i restanti ingredienti, utilizzando un minipimer, e montare unendo l’olio a filo.
Servire fredda con crostini, crackers oppure verdure tagliate per pinzimonio.

, , , , , , , , ,

INSALATA DI ORZO


INSALATA DI ORZO E TONNO, AL PESTO DI MENTA E LIMONE

Ingredienti per 4 persone:
300 gr di orzo perlato
200 gr di tonno sott’olio sgocciolato
un mazzetto ricco di menta oppure basilico
una manciata di anacardi o pinoli
succo e scorza di un limone
Olio evo q.b.
sale
pepe

Lessare in abbondante acqua salata l’orzo. Scolare sciacquandolo bene emettere da parte a raffreddare.
Preparare il pesto: foglie di menta, olio evo, anacardi, succo di limone, sale.
Sgocciolare il tonno e spezzettarlo grossolanamente.
Condire bene l’orzo con il pesto, finchè diventa bello verde.
Aggiungere il tonno, la scorza di limone grattugiata e il succo del limone.
Aggiustare di sale.
Fare riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

, , , , , ,

PARFAIT DI RICOTTA AL LIMONE


Questa ricetta molto semplice e dai pochi ingredienti vi permetterà di preparare un dessert molto gustoso, fresco ma soprattutto veloce.
Potremmo anche considerarlo un dessert light.
Provatelo e sappiatemi dire.

PARFAIT DI RICOTTA AL LIMONE

gr. 500 di ricotta freschissima
gr. 70 zucchero
il succo di un limone
poche gocce di essenza di vaniglia
gr.25/30 di amido di mais

Spremere il limone e filtrare. Schiacciare la ricotta con la forchetta o con lo sbattitore e aggiungere alla ricotta prima lo zucchero, poi il limone e pochissime gocce di vaniglia. Mescolare bene. Infine amalgamare sempre con lo sbattitore l’amido, fino ad ottenere una crema abbastanza liscia
Preparare gli stampi imburrati e spolverizzati di zucchero. Mettere il composto e livellarlo bene.
Mettere in forno caldo a 200° finchè non comincia a colorarsi sui bordi e un pò sopra.
Sfornare e lasciare raffreddare completamente e poi mettere in frigorifero.
Volendo accompagnare con caramello o frutta fresca.

IMG_0165