Per fare le polpette di verdure hai bisogno dei seguenti ingredienti
4 patate medie
1 carota
1 zucchina
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 uovo
Sale
Pepe
Pangrattato q.b.
Lessare tutte le verdure al vapore.
Una volta cotte schiacciarle con una forchetta e lasciarle raffreddare.
Unire parmigiano, uovo, sale e pepe. Mescolare bene. Formare le polpette e impanarle. Cuocere al forno fino a doratura a 180° per circa 20 minuti. Girarle e lasciare ancora 5 minuti.
Per la salsa
1 vasetto di yogurt magro, 1 cucchiaino di senape, un pizzico di sale.
Mescolare il tutto molto bene e servire con le polpette di verdure fredde.
https://www.labiologachef.it/wp-content/uploads/2019/07/IMG_0485.jpg40323024Maria Paola Dall'Erta La Biologa Chefhttps://www.labiologachef.it/wp-content/uploads/2022/03/cropped-Bio-reset.pngMaria Paola Dall'Erta La Biologa Chef2019-07-22 14:44:142019-07-22 14:46:28Polpette di verdure
Una ricetta veloce e facile per godere di due ingredienti tipicamente primaverili: calamari e carciofi.
Ebbene si! Anche i pesci hanno la loro stagione ideale per essere pescati e consumati.
Questo è anche un beneficio per il mare e per il mantenimento delle specie.
I carciofi hanno la loro massima fioritura in primavera. In questo periodo sono teneri, dolci, e ricchissimi di principi nutritivi.
Questo piatto fa bene perchè: contiene sodio (evita la ritenzione idrica) , fosforo (se si apporta fosforo con il cibo si aumenta la diuresi). e vitamina A (carotenoide, importante in tutti gli apparati organici). Il carciofo non contiene proteine e ha pochissimi grassi, cosí come i calamari che sono poco calorici, hanno pochi grassi. Gli ingredienti si completano non solo per il gusto ma anche da un punto di vista nutrizionale (fibre dai carciofi, proteine dai calamari e carboidrati dalle patate, il tutto condito con micronutrienti molto importanti).
Via libera a questa ricetta anche per chi vuole un piatto leggero con poche calorie.
Ingredienti per 4 persone:
4 calamari medi
100 gr di patate
2 carciofi
1 scalogno o 1 piccola cipolla o 1 piccolo porro
2 tuorli
2 cucchiai di farina
200 ml di acqua
olio evo
sale e pepe
Pulire i calamari, eliminare le interiora, gli occhi e la bocca.
Pulire i carciofi. Tagliare a rondelle i gambi decorticati e a spicchi i cuori. Metterli in acqua acidulata (con acqua o aceto). Fare lessare in poca acqua i gambi dei carciofi e quando sono cotti tritarli a coltello.
Pulire e tritare lo scalogno. Tritare le ali e i tentacoli. Fareli rosolare per alcuni minuti. Salare e pepare. Bagnare con poca acqua e lasciare cuocere per 10 minuti.
Lessare le patate, sbucciarle e schiacciarle.. Mescolare i tentacoli cotti con la patata schiacciata, i gambi di carciofo tritati, l’uovo, il sale e il pepe.
Farcire i calamari e chiudere l’apertura della sacca con uno stuzzicadenti.
Infarinare i calamari farciti e metterli nella padella con un filo di olio.
Aggiungere i carciofi a fette, salare e fare cuocere 30 minuti, tenendo sempre un filo di liquido.
A cottura ultimata affettare i calamari e servirli con i carciofi in umido.
Per 4 persone
2 melanzane medie
1 patata
50 gr di formaggio tipo casera
Per le crepes
2 uova
100 gr di farina 00
50 gr di farina di grano saraceno
2 cucchiaini di curcuma
1 cucchiaio di olio evo
Sale
300 ml di latte e Q.B.
500 gr di pomodorini pachino
1 cucchiaio di zucchero
Per la vellutata
500 ml di brodo
40 gr di farina
40 gr di olio
Sale
Pepe
Taglia la melanzana a metà, incidi una griglia sulla polpa , sala e mettila su una placca ricoperta di carta forno. A fianco metti i pomodorini tagliati a metà e cosparsi di zucchero e di sale.
Inforna a 180 gradi finché la polpa della melanzana si è ammorbidita e i pomodorini cotti.
Lessa la patata con la buccia.
Nel frattempo unisci insieme le uova, il latte, le farine e il sale per il composto delle crêpes.
Fai le crêpes di circa 20 cm di diametro e mettile da parte.
Ricava la polpa dalla melanzana con un cucchiaio e tritala bene a coltello. Schiaccia la patata con l’apposito attrezzo.
Uniscile e regolare di sale. Taglia il formaggio a cubetti piccoli e uniscilo al composto.
Farcisci le crêpes formando dei fagottini che puoi chiudere con erba cipollina oppure una foglia di porro scottata.
Frulla metà dei pomodorini.
Prepara la vellutata (unisci al roux di olio e farina il brodo e il sale, attendi che si addensi) e aromatizzala con la salsa di pomodorini.
Metti in forno a 180˚ i fagottini per 10 min.
Impiatta con la base di vellutata, i fagottini, qualche pomodorino e una grattata di formaggio.
https://www.labiologachef.it/wp-content/uploads/2017/03/fullsizeoutput_17e-1-e1528126555681.jpeg19951995Maria Paola Dall'Erta La Biologa Chefhttps://www.labiologachef.it/wp-content/uploads/2022/03/cropped-Bio-reset.pngMaria Paola Dall'Erta La Biologa Chef2017-03-29 16:21:102018-06-05 10:08:09Crespelle al grano saraceno e curcuma ripiene di melanzane
La ricetta riso patate e cozze è una tradizione della cucina pugliese.
Oggi ho pensato di rivisitarla in versione light e fast.
Ingredienti per 4 persone
1 kg di cozze
1 spicchio di aglio
olio evo
150 gr di spaghetti di riso
2 patate medie
prezzemolo
sale
pepe
Lavare e pulire le cozze. Preparare una casseruola con olio e aglio. Fare insaporire leggermente l’olio, togliere l’aglio e aggiungere le cozze. coprire con un coperchio e cuocere per almeno 15 minuti.
Intanto pelare e tagliare a fettine le patate e lessarle in acqua salata.
A parte fare bollire un po’ di acqua salata e appena raggiunge l’ebollizione, aggiungere gli spaghetti di riso. fare cuocere per il tempo indicato. Scolarli e metterli in una padella capiente antiaderente.
Quando le cozze sono pronte, tenerne da parte 12 per la decorazione e sgusciare le restanti nella padella con gli spaghetti.
Aggiungere 3 mestoli del sugo delle cozze filtrato nella padella antiaderente e fare saltare gli spaghetti con le cozze. Aggiungere le patate, ormai cotte, e continuare a fare saltare il tutto aggiungendo a poco a poco il liquido delle cozze.
In ultimo spolverare con pepe e prezzemolo tritato.
Impiattare aggiungendo un filo di olio a crudo e un cucchiaio di sugo di cozze.
Il piatto è molto veloce in quanto si sfruttano cotture semplici. Le patate lessate a fette, i vermicelli di riso molto veloci e le cozze altrettanto.
Il piatto è light perchè prevede una piccola quantità di olio solo nella cottura delle cozze e solo un filo a crudo nel piatto
E’ una ricetta senza glutine ( indicata per gli intolleranti).
Da provare.
Gustosissima e sfiziosa nella sua semplicità.
Direttamente dalle mie origini emiliane, ecco una ricetta tradizionale.
Ingredienti semplici come farina, patate, ricotta, erbette racchiusi in un tortello molto saporito e dalla consistenza unica.
Vi consiglio di provare questi tortelli di patate.
Ingredienti per 4 persone Per la pasta
200 gr di farina
2 uova
1 cucchiai di olio
sale Per il ripieno
500 gr di patate
80 gr di erbette
80 gr di ricotta
sale
pepe
1 uovo
100 gr di parmigiano grattugiato Per il condimento
5 foglie di salvia
50 gr di burro
Parmigiano grattugiato ( a piacere)
Lessare le patate con la buccia. Schiacciarle con lo schiacciapatate. Lasciare raffreddare. Se questa operazione viene fatta con molto anticipo renderà le patate più asciutte e quindi più adatte ad essere impastate.
Preparare la pasta all’uovo. Disporre la farina a fontana, rompere al centro le uova. Aggiungere l’olio e il sale. Impastare fino ad ottenere un composto liscio e morbido. Avvolgere in una pellicola per almeno 30 min.
Preparare il ripieno. lessare le erbette e tritarle finemente. Unire alle patate le erbette, la ricotta, il sale, il formaggio e amalgamare il tutto. Il composto deve risultare asciutto. In caso aggiungere il parmigiano.
Tirare la pasta molto sottile. Comporre i tortelli con il ripieno grande quanto un cucchiaino da te. Chiudere i tortelli facendo attenzione che non rimanga aria all’interno. stenderli su un canovaccio infarinato.
Portare a bollore l’acqua salata. cuocere i tortelli finchè vengono a galla e assumono un colore più chiaro. Nel frattempo fare sciogliere lentamente il burro con le foglie di salvia.
Scolare bene. Impiattare a strati alternando i tortelli con un cucchiaio di burro fuso e il parmigiano. Decorare con la foglia di salvia.
https://www.labiologachef.it/wp-content/uploads/2015/02/IMG_0186-765x1024.jpg1024765Maria Paola Dall'Erta La Biologa Chefhttps://www.labiologachef.it/wp-content/uploads/2022/03/cropped-Bio-reset.pngMaria Paola Dall'Erta La Biologa Chef2015-02-24 15:49:292018-06-05 10:22:48TORTELLI DI PATATE
La verdura per eccellenza in questo periodo e’ il cavolfiore.
Un alimento dalle svariate proprieta’: contiene potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C ,principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti, antiscorbuto. E’ depurativo, rimineralizzante e favorisce la rigenerazione dei tessuti. Il cavolfiore è particolarmente indicato in caso di diabete perché le sue proprietà contribuiscono a controllare i livelli di zuccheri nel sangue. Secondo alcuni studi americani il cavolfiore aiuta a prevenire il cancro al colon e l’ulcera e cura l’anemia.
Per cui consumiamolo piu’ spesso.
Inoltre se lo cucinate come indicato in questa ricetta, non avrete lo spiacevole odore che di solito si diffonde per la vostra casa.
Ingredienti
per 4 persone
160gr
di pasta tipo Sedani
150gr
di cavolfiore
1
patata media
1
cipollotto
2
cucchiai di olio extravergine di oliva
una
puntina di peperoncino secco macinato
mezzo
bicchiere di vino bianco
brodo
vegetale,
burro,
parmigiano,
sale
e pepe bianco q.b.
una
spolverata di polvere di pomodori secchi o salvia secca ( opzionale)
Tagliate
a rondelle fini il cipollotto e mettetelo nell’olio ancora freddo per un minuto in un tegame con il peperoncino, poi
aggiungete il cavolfiore tagliato a pezzetti , la patata a julienne e il brodo e fate andare a fuoco medio per 6-7 minuti finché si
sarà ammorbidito (eventualmente aggiungete ancora brodo). Aggiungete il vino e lasciatelo sfumare.
Aggiungete
la pasta e mescolatela per un paio di minuti, quindi coprite con il brodo
( la pasta deve essere appena coperta), regolate di sale e di pepe e
portate a termine la cottura continuando a coprire con il brodo man mano che
questo evapora.
Quando la pasta e’ cotta, togliete il tegame dal fuoco e fate mantecare con una noce di burro e
una manciata di parmigiano. Servite ben caldo con una spolverata di salvia, di prezzemolo o di pomodori secchi.
Maria Paola Dall'Erta La Biologa Chefhttps://www.labiologachef.it/wp-content/uploads/2022/03/cropped-Bio-reset.pngMaria Paola Dall'Erta La Biologa Chef2014-10-12 15:31:002018-06-05 10:27:54PASTA RISOTTATA CON CAVOLFIORI E PATATE
Ottima ricetta da servire per un buffet o per un pranzo rustico tra amici. Semplice da realizzare. Si può preparare anche un giorno prima: sarà tutto più buono. La foto è presa in prestito da chi mi ha suggerito la ricetta.
Ingredienti per 16 bocconi circa
per la pasta:
– 320 gr di farina
– 1 cucchiaio di lievito per torte salate
– 1 uovo intero + 1 tuorlo
– 100 ml di olio evo
– 1 cucchiaino di aceto
– sale e pepe
Per il ripieno:
– 400 gr di erbette
– 1 cipolla grande
– 2 grosse patate lessate
– 1 cucchiaio di aceto
– 200 gr di gorgonzola piccante o formaggio stagionato preferito
– olio evo
– sale
– pepe
Preparare la pasta mescolando alla farina il lievito e il sale. Fare una fontana sul piano di lavoro e aggiungere i restanti ingredienti.Impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Farlo riposare in frigorifero per circa 60 min.
Lavare le erbette e tagliarle a listarelle. Affettare le cipolle e poi tritarle grossolanamente. Tagliare anche le patate a dadini.
In una padella aggiungere l’olio, le cipolle e le erbette. Regolare di sale e pepe e aggiungere l’aceto. Cuocere finchè si appassiscono. Aggiungere alla fine i dadini di patate.
Prendere la pasta, dividerla in 4 parti. Stendere ogni parte a forma di rettangolo. Distribuire su ciascuno il ripieno a formare un cordone. Avvolgerlo con i due lembi di pasta. Praticate manualmente delle strozzature ad intervalli di circa 5 cm. Con un coltello tagliate in corrispondenza di ogni strozzatura. Prendete in mano ogni boccone, cercate di chiuderlo ad una estremità pinzettando la pasta. Inserire un dadino di formaggio dall’altra estremità e chiudere un pò.
Allineare i bocconi su una placca rivestita di carta forno. Spennellare con tuorlo d’uovo e infornare a 180° per circa 40 min o finchè sono lievitati e dorati.
Maria Paola Dall'Erta La Biologa Chefhttps://www.labiologachef.it/wp-content/uploads/2022/03/cropped-Bio-reset.pngMaria Paola Dall'Erta La Biologa Chef2014-10-07 12:13:392018-06-05 10:28:29BOCCONI FARCITI DI PATATE E ERBETTE
Tagliate a fette le melanzane e collocatele in uno scolapasta e salarle. Mettete sopra un peso e lasciate riposare in modo che il sale possa togliere l’acqua e quindi il sapore amarognolo delle melanzane. Dopo qualche ora, strizzarle e farle asciugare per poi ungerle di olio e cuocerle in forno.
A parte tritare finemente la cipolla e farla saltare in una padella con un pò d’olio extravergine di oliva, quindi, aggiungere i pomodorini tagliati a dadini e il sale e cuocere per 5 minuti circa. Tritate la mozzarella. Sbucciate le patate, tagliatele a julienne. In un tegame oleato, sistemare uno strato di melanzane, uno di patate, il pomodoro e la mozzarella. Aggiungere un pò d’olio extravergine di oliva, il formaggio, il basilico e il sale. Ripetere gli ingredienti per i successivi strati. Mettete in forno caldo a 200 gradi per 10-15 minuti.
https://www.labiologachef.it/wp-content/uploads/2022/03/cropped-Bio-reset.png00Maria Paola Dall'Erta La Biologa Chefhttps://www.labiologachef.it/wp-content/uploads/2022/03/cropped-Bio-reset.pngMaria Paola Dall'Erta La Biologa Chef2014-04-08 15:39:592014-04-08 15:39:59SFORMATO ALLA PARMIGIANA
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRejectRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.