Articoli

, , , , , , ,

Polpette di merluzzo

Per questa ricetta io ho scelto il merluzzo, ma si può anche utilizzare polpa bianca di pesce, anche avanzi della sera prima. Il risultato è fenomenale ugualmente

Dosi per 4 persone circa

400 gr di merluzzo fresco
qualche fetta di pane raffermo
1 uovo grande
pan grattato q.b.
sale e pepe
70 gr di parmigiano grattugiato
prezzemolo fresco tritato
un pizzico di aglio tritato (o fresco o in polvere)
noce moscata
PER IL SUGO
1 bottiglia di passata di pomodoro (per me fatto in casa)
sale e pepe
aglio
olio evo
2 acciughe sott’olio

In un largo tegame prepariamo un sughetto, facendo appena dorare l’aglio schiacciato e le 2 acciughe in un filo di olio evo, uniamo la passata di pomodoro, un pizzico di sale e il pepe; facciamolo cuocere qualche minuto. (Se la passata di pomodoro fosse troppo densa allunghiamola con un poco d’acqua).
Intanto prepariamo le polpette: tritare il merluzzo precedentemente pulito.
In una capace ciotola mettere in ammollo il pane in un poco d’acqua fino a renderlo morbido, unire il pesce tritato, un pizzico di aglio schiacciato, una macinata di pepe, un pizzico di sale, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo fresco tritato, l’uovo, la noce moscata, e il pan grattato che serve fino a raggiungere la consistenza giusta, ovvero una consistenza appena compatta e abbastanza morbida.
Con le mani leggermente umide formiamo delle polpette tonde.
Tuffiamo le polpette nel sugo bollente e le lasciamo cuocere fino a che la salsa sarà ben densa e le polpette cotte, circa 15 minuti.
Quindi servitele ben calde con fette di pane.

, , , , , , , , , , , , ,

FAGOTTINI DI SALMONE E MELAGRANA


I fagottini di salmone e melagrana possono essere facilmente inseriti nei pranzi e nelle cene natalizie.
Molto bilanciata: contiene pochi carboidrati, grazie alla pasta fillo.
I grassi contenuti sono solo quelli presenti nel salmone, omega 3 preziosissimi per la nostra salute.
La vitamina C contenuta nella melagrana e il potassio presente in buona quantità arricchiscono questo piatti di principi nutrizionali notevoli.
Inoltre non dimentichiamoci della estrema semplicità che occorre per realizzarlo.

Ingredienti per 6 fagottini
1 confezione di pasta fillo ( 2 fogli sovrapposti 50 x 50 cm).
1 piccolo trancio di salmone fresco
1 porro
1 melagrana
1 cucchiaino di fecola o amido di mais
sale
pepe
olio evo
1 uovo

Tagliare in cubetti rettangolari il salmone. Farlo rosolare ai lati in una padella antiaderente.
E mettere da parte.
Lessare in acqua bollente 4 foglie di porro. Mettere da parte.
tagliare i fogli di pasta fillo in sei parti uguali.
Accendere il forno a 180°
Avvolgere ogni pezzo di salmone in una foglia di porro precedentemente salata e pepata.
E in seguito impacchettare con la pasta fillo.
Sbattere l’uovo e spennallare i fagottini. Metterli su una placca ricoperti di carta forno.
Fare dorare la superficie.
Aprire a metà la melagrana. tenere qualche chicco da parte. Il resto spremerla.
Mettere il succo in una padella con il cucchiaio di fecola
In seguito mettere sul fuoco e attendere che si rapprenda.
Sfornare i fagottini e impiattarli con a fianco un cucchiaino di riduzione e qualche chicco di melagrana.

, , ,

CUPCAKES AL SALMONE AFFUMICATO

Muffin salati! Che bontà! Io vi consiglio questa ricetta come antipasto, servita con un’insalata di finocchi e arance.

E visto il periodo, sono ottimi nel menu delle feste natalizie, ad un buffet come finger food ( nella versione mignon).

Provateli!

IMG_4341

Ingredienti per circa 12 cupcakes al salmone affumicato:

  • 200 gr di farina OO
  • 200 gr di salmone affumicato
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • una manciata di aneto fresco o secco oppure la barbetta dei finocchi che userete per l’insalata di accompagnamento
  • 50 gr di burro
  • 150 ml di latte
  • 2 uova
  • 200 gr di robiola
  • sale e pepe quanto basta
  • una manciata di pepe rosa
  • 12 pirottini per muffins

Preriscaldare il forno a 180 gradi ventilato.

In una ciotola montare il burro con la frusta elettrica.Unire poi un uovo alla volta, alternandolo al latte. Unire piano piano la farina setacciata con il lievito, mescolando il tutto con un cucchiaio, senza lavorarlo troppo. Quando il composto sarà omogeneo, aggiungere la metà del salmone tagliato a pezzetti, una manciata di aneto, un po’ di pepe e qualche grano di pepe rosa pestato grossolanamente. Versare il composto nei pirottini, riempendoli fino a tre quarti, e infornare per 20-25 minuti.

Mentre cuociono, lavorare in una ciotola il formaggio spalmabile . Quando i cupcakes al salmone si saranno intiepiditi, decorarli con la crema di formaggio con l’aiuto di un sac a poche. Sulla crema metteremo qualche piccolo pezzo di salmone affumicato. Spolverare con un po’ di aneto e del pepe rosa intero e servire.

INVOLTINI DI PESCE SPADA

Ingredienti per 6 involtini

6 fette di pesce spada sottili

2 cucchiaini di capperi dissalati

2 cucchiai di olive taggiasche o nere denocciolate

½ cipolla

pangrattato

100 gr di caciocavallo o provolone dolce

1 spicchio di aglio

5 foglie di basilico

noce moscata facoltativa

timo,sale,pepe,olio evo

  • RIPIENOIn un recipiente mettiamo, pangrattato, capperi, basilico, olive, il caciocavallo grattugiato, uno spicchio d’aglio, ed i pomodori tagliati a pezzettini. Aggiungiamo sale e peperoncino nella quantità desiderata, mescoliamo bene per amalgamare il tutto. Lasciamo riposare coprendo il nostro recipiente, in frigo per circa un’ora.
  • In una padella versiamo un paio di cucchiai di olio, aggiungiamo mezza cipolla tagliata a fettine sottilissime, mentre facciamo soffriggere, tagliamo a pezzettini una fettina di pesce spada, immergiamola facendola rosolare delicatamente.
  • FETTINE PER INVOLTINI:Con un coltello appuntito, partendo dalla coda, tiriamo via la pelle, facendo molta attenzione a non rovinare le nostre fettine.Sistemiamole su di un tagliere, togliamo dal frigo il composto preparato antecedentemente, cospargiamo con un cucchiaio del nostro ripieno ogni  singola fettina, se di nostro gradimento, possiamo aggiungere una spruzzata  noce moscata Arrotoliamole delicatamente, facendo attenzione a non farne  uscire il ripieno dai lati, poi fermiamole con degli stuzzicadenti.
  • In una teglia abbastanza capiente, versiamo un paio di cucchiai di olio e.v.o, mettiamo sul fondo delle fettine di pomodoro, del basilico fresco e del timo, in modo da formare quasi un letto, adagiamoci sopra i nostri involtini di pesce spada, aggiungiamoci i pezzettini di spada passati in padella con il loro condimento.
  • Passiamo al forno, che avevamo precedentemente preriscaldato a 180 gradi, per cica 15 minuti.
  • Serviamo i nostri involtini ancora ben caldi..

ZUPPA DI PESCE

Ingredienti per 4 persone

Pesci per la zuppa: 1 Kg  a scelta tra scorfano, triglia, murena, nasello, rombo, rana pescatrice, gallinella.

500 gr di cozze,

250 gr di vongole,

5/6 code di gamberi o mazzancolle o scampi

400 gr di pomodori pelati

peperoncino ( meglio se fresco)

1 cipolla media,

2 spicchi aglio,

1 carotina, 1 gambo di sedano, 1 manciata di prezzemolo in foglia,

pepe nero q.b.,

1 fogliolina di alloro,

100 g di vino bianco

Pane a fette

Preparazione:

Tritare il prezzemolo e tenerlo a parte.

Preparare le due pentole abbastanza alte: in una preparare aglio e cipolla con olio. : fare cuocere lentamente. Unire i pelati ed il peperoncino, le teste e le code dei pesci, la carota, la mezza cipolla, un gambo di sedano, il prezzemolo e l’alloro ( tagliati grossolanamente: fare cuocere e portare ad ebollizione. Aggiungere abbondante acqua ( circa 3 l).

Mettere nell’altra pentola abbastanza alta olio, aglio, la rimanente cipolla e poco prezzemolo: fare cuocere lentamente.

Aggiungere i pesci sfilettati (i più grossi a tranci); Fare rosolare a fiamma non troppo alta.

Aggiungere dopo 5 min il vino e subito dopo un po’ del sugo dell’altra pentola, filtrato .

Fare cuocere per almeno 30 minuti, entrambi i composti

A meta’ cottura aggiungere le cozze e le vongole e i gamberi, nella pentola dei pesci sfilettati. Aggiungere tutto o quasi il sugo filtrato

A cottura ultimata, , cospargere con il rimanente prezzemolo tritato. Servire con crostini di pane, passati al forno.