Articoli

, , , , , , , , , , , ,

CREMA DI PISELLI E AVOCADO

CREMA DI PISELLI  E AVOCADO

Crema di piselli e avocado

crema di piselli e avocado

Un’esplosione di sapore da abbinare con crostini di pane integrale oppure con verdura cruda tipo finocchi e carote. Per grandi e piccini.

Ma la vera magia di questa crema di piselli e avocado è il contenuto importante di vitamine. E, C, B6, A, D, K e Acido folico. Tutto con soli due ingredienti principali. A questo aggiungete anche la presenza di grassi BUONI: omega 3 e acido oleico che aiutano l’assorbimento di parte delle vitamine elencate. Il limone facilita, insieme alla vitamina E l’assorbimento del ferro. 

Insomma una ricetta da fare e gustare subito. Per godere delle proprietà ANTIOSSIDANTI,  stimolanti il SISTEMA NERVOSO, IL SISTEMA IMMUNITARIO, la produzione di SEROTONINA e la sintesi del COLLAGENE (non ne abbiamo mai troppo!)

Ecco gli ingredienti per la crema di piselli e avocado

1 avocado maturo grande o due piccoli

100 g di piselli freschi oppure lessati dopo l’ammollo di quelli secchi

Succo di un limone

Sale

Una punta di peperoncino in polvere (facoltativo)

1 cucchiaio di sesamo nero

Frulla insieme avocado e piselli fino ad ottenere una crema. Aggiungi il succo di limone, il sale e il peperoncino. Frulla ancora e servi con una spolverata di sesamo nero.

Puoi conservare in frigorifero, chiuso ermeticamente in un contenitore, per max 2 giorni. In tal caso aumenta la dose di succo di limone.

Per i piselli io li utilizzo freschi (in stagione), oppure metto a mollo quelli secchi e poi li lesso. In alternativa cerco un buon prodotto in scatola di qualità possibilmente senza sale o zucchero aggiunti. Controllate che sia da coltivazione biologica. Per l’avocado consiglio la qualità Hass. Inoltre acquistate sempre prodotti possibilmente italiani. Anche l’avocado comincia ad essere coltivato in Italia. Nel caso non lo trovaste potete anche ordinarlo qui siciliaavocado. Il limone meglio bio, non trattato. Così potete conservare la buccia in congelatore già grattugiata per aromatizzare i vostri piatti.

TAGLIOLINI NERI CON SEPPIE, PISELLI E FUNGHI

Per 4 persone

Per la pasta:

300 gr di farina

3 uova

1 bustina di nero di seppia

PER IL SUGO

2 seppie medie

300 gr di piselli ( anche surgelati)

funghi champignon o chiodini

300 gr di pomodorini

olio evo

1 bicchiere di vino bianco

aglio

¼ di cipolla

timo o menta

sale

pepe

Preparare l’impasto per i tagliolini, mescolando prima le uova con il nero di seppia e poi con la farina. Ottenere un composto liscio e omogeneo anche di colore e lasciare riposare per almeno mezz’ora coperto con pellicola trasparente.

Intanto pulire le seppie e tagliarle a listarelle per il lungo, comprese le teste.

Pulire i funghi e tagliarli a fettine

Mettere in una padella bella grande l’olio con l’aglio schiacciato e la cipolla tritata.

Appena l’olio si e’ insaporito con l’aglio, aggiungere le seppie, poi i piselli.

Infine i funghi, alzando un po’ la fiamma.

Irrorare con 1 bicchiere di vino bianco

Tagliare in 4 i pomodorini e aggiungerli al sugo. Ogni tanto, se occorre, aggiunger un po’ di acqua calda.

Mettere a bollire l’acqua per la pasta

Stendere la pasta e formare i tagliolini.

Fare cuocere i tagliolini.

A 2 minuti dal termine della cottura, trasferire i tagliolini nella padella con il sugo, irrorare con un po’ di acqua di cottura.

Spegnere, mantecare con un filo di olio.