Articoli

, , , , , , , , , , , , , , , ,

Crespelle al grano saraceno e curcuma ripiene di melanzane

Per 4 persone
2 melanzane medie
1 patata
50 gr di formaggio tipo casera
Per le crepes
2 uova
100 gr di farina 00
50 gr di farina di grano saraceno
2 cucchiaini di curcuma
1 cucchiaio di olio evo
Sale
300 ml di latte e Q.B.
500 gr di pomodorini pachino
1 cucchiaio di zucchero
Per la vellutata
500 ml di brodo
40 gr di farina
40 gr di olio
Sale
Pepe

Taglia la melanzana a metà, incidi una griglia sulla polpa , sala e mettila su una placca ricoperta di carta forno. A fianco metti i pomodorini tagliati a metà e cosparsi di zucchero e di sale.
Inforna a 180 gradi finché la polpa della melanzana si è ammorbidita e i pomodorini cotti.
Lessa la patata con la buccia.
Nel frattempo unisci insieme le uova, il latte, le farine e il sale per il composto delle crêpes.
Fai le crêpes di circa 20 cm di diametro e mettile da parte.
Ricava la polpa dalla melanzana con un cucchiaio e tritala bene a coltello. Schiaccia la patata con l’apposito attrezzo.
Uniscile e regolare di sale. Taglia il formaggio a cubetti piccoli e uniscilo al composto.
Farcisci le crêpes formando dei fagottini che puoi chiudere con erba cipollina oppure una foglia di porro scottata.
Frulla metà dei pomodorini.
Prepara la vellutata (unisci al roux di olio e farina il brodo e il sale, attendi che si addensi) e aromatizzala con la salsa di pomodorini.
Metti in forno a 180˚ i fagottini per 10 min.
Impiatta con la base di vellutata, i fagottini, qualche pomodorino e una grattata di formaggio.

, , , , , , , , , , ,

TAGLIOLINI PICCANTI CON POLPO


Nelle giornate afose si ha voglia di gusto ma anche di leggerezza.
E per non rinunciare del tutto ad un buon primo piatto, vi propongo questa ricetta.
L’idea mi è venuta un giorno in cui, acquistando del pesce, ho visto un polpo fresco.
Ma non volevo cucinarlo come sempre con le patate ( anche se confesso che così lo mangerei tutti i giorni).
Ho pensato invece ad un sughetto leggero, un po’ piccante, e mi è venuto in mente di fare cucinare questo piatto, che poi ho riproposto in una lezione di cucina. Risultato sorprendente e confermato anche dagli allievi.
Non vi resta che leggere la ricetta e provarla.

Tempo totale di preparazione:
1 ora di cottura del polpo ( potete farlo anche il giorno prima)
30 minuti per i tagliolini ( i più pigri possono utilizzare gli spaghetti)
30 minuti per il sugo, cottura della pasta e impiattamento

COSTO per persona: 5€

PROPRIETA’ NUTRIZIONALI:

Polpo: E’ un alimento ipocalorico e ipolipidico e contiene buone quantità di minerali come il ferro, il fosforo, calcio e potassio.
Peperoncino piccante: è dotato di molte proprietà e di tanti benefici. Si tratta di funzioni terapeutiche, dimagranti, nutritive e si dice anche afrodisiache.E’ anche un antiossidante. Favorisce la digestione, la circolazione sanguigna e ha delle evidenti proprietà antinfiammatorie. Tuttavia bisogna stare attenti, perché ci sono anche delle controindicazioni, soprattutto per chi soffre di alcune patologie, come l’ulcera e la gastroenterite.
Protegge il sistema cardiovascolare, anche perché è un ottimo vasodilatatore, in grado di combattere gli effetti del colesterolo. Presenta molti acidi grassi insaturi, che consentono di rafforzare i vasi sanguigni e di mantenere elastici i capillari, migliorando l’ossigenazione del sangue.
Pasta all’uovo: La pasta all’uovo è particolarmente consigliata ai vegetariani o a coloro che non amano la carne e dunque non ne mangiano in quantità: con la pasta all’uovo, infatti, si fornisce all’organismo le proteine necessarie, per di più di qualità migliore rispetto a quelle della pasta di semola. Ovviamente essendo più calorica della normale pasta secca senza uova, per chi deve rispettare un regime ipocalorico, sarebbe meglio sostituire i tagliolini all’uovo con tagliolini con farina di grano duro e acqua oppure con pasta secca integrale.

Ingredienti per 4 persone
Per i tagliolini
300 g di farina bianca “00”
3 uova
4 peperoncini rossi freschi o 1 cucchiaio di peperoncino in polvere
sale
Per il condimento
1 polpo piccolo
100 g di olive nere
8 pomodorini maturi
1 acciuga sott’olio
4 cucchiai di olio d’oliva extravergine
1 spicchio d’aglio
un mazzetto di prezzemolo fresco
sale

Lessare il polpo partendo dall’acqua fredda leggermente salata per circa 1 ora, finché
sarà tenero, ma non sfatto. Lasciarlo raffreddare nella sua acqua
Su una spianatoia unire alla farina un pizzico di sale e il peperoncino ridotto in polvere, poi impastare con le uova. Lavorate l’impasto energicamente fino a ottenere una pasta liscia e omogenea; lasciatela riposare per 30 minuti avvolta nella pellicola.
Nel frattempo eliminare i semi dei pomodorini e tagliarli a dadini, tritare qualche oliva con il coltello e qualcuna lasciarla intera.
Tagliare il polpo a rondelle lasciando la parte dei tentacoli sottile intera.
Insaporire l’olio con aglio sciacciato e l’acciuga su fuoco basso, aggiungere il polpo tagliato e rosolarlo per pochi minuti; togliere l’aglio e unire le olive e i pomodori. Insaporite per 2 minuti e salate.
Tirare la pasta con l’apposita sfogliatrice e ricavare i tagliolini piccanti. Cuocerli in acqua bollente salata per 2 minuti, scolarli e versarli nel tegame del sugo. Saltare il tutto in padella e servire i tagliolini piccanti con polpo con una spolverata di prezzemolo tritato.