Articoli

, , , , , , , ,

Pollo con riso venere e carote


Il pollo accompagnato dal riso venere e dalle carote è un piatto unico, leggero perchè povero di grassi.
Il limone conferisce freschezza oltre che vitamina C e le carote vitamine A e B
Le spezie permettono di utilizzare pochi grassi.
La carne bianca apporta proteine e il riso integrale carboidrati e fibre.
La carota ha proprietà toniche, rimineralizzanti, depurative, rinfrescanti, contribuisce a rafforzare le immunità naturali. Ricca di elementi minerali in particolar modo di potassio, sodio e calcio.
Lo zenzero è digestivo, antiossidante, antinfiammatorio, antipiretico, tonificante.
La mandorla aggiunta alle verdure sostituisce l’apporto proteico di una bistecca ( 20-30 mandorle). Riequilibrante del sistema nervoso, rimineralizzante, antisettico e lassativa.

Ingredienti per 4 persone
Per i cestini
2 fogli di pasta fillo
per il riso
320 gr di riso nero ( venere)
1 scalogno
1 mazzetto di erbe aromatiche ( timo, rosmarino, basilico)
10 gr di olio evo
1 spicchio di aglio
100 gr di vino bianco secco
30 gr di parmigiano grattugiato
Brodo vegetale o acqua bollente salata.
Per i bocconcini
500 gr di petto di pollo
2 spicchi di aglio
2 cucchiai di miele
1 limone biologico
2 cucchiai di peperoncino tritato
erbe aromatiche
1 cucchiaio di farina
olio evo
100 gr di vino bianco secco
sale
Per le carote
6 carote medie
1 pezzetto di zenzero fresco
sale
olio
100 gr di mandorle pelate ( anche già affettate)

Pulire e lavare le carote.
Tagliarle prima a metà e poi a losanghe.
Tostare le mandorle e poi tritarle grossolanamente, tenendone da parte qualcuna.
Grattugiare e poi strizzare lo zenzero fresco.
Mettere in una padella l’olio.
Aggiungere le carote e fare saltare prima a fiamma alta e poi continuare la cottura a fiamma bassa, aggiungendo il sale.
Appena le carote sono semicotte, aggiungere il succo di zenzero ed infine le mandorle.

Preparare i cestini di pasta fillo tagliando dei quadrati di circa 20 cm di lato e adagiarli sopra dei pirottini capovolti e ben imburrati. Infornare per circa 10 min. Togliere dal forno, lasciare raffreddare e separarli dai pirottini

Tagliare i petti di pollo a losanghe piccole.
In una bacinella preparare la marinatura con il miele,il succo del limone, il peperoncino,l’aglio schiacciato e l’olio e le erbe aromatiche tritate.
Unire i pezzi di pollo e mescolare bene. Lasciare marinare per 30 minuti o più.

Intanto preparare il riso.
Tritare le erbe aromatiche. Mettere da parte.
In una pirofila mettere il vino, lo scalogno e l’aglio e metà delle erbe tritate e fare appassire.
Aggiungere il riso. Fare insaporire.
Irrorare con il brodo a poco a poco come per fare un risotto.
Cuocere il tempo necessario.
Quando il riso è cotto, spegnere il fuoco, mantecare con il parmigiano e le restanti erbe.
Dopo di che, appena freddato, mettere il riso nei cestini di pasta fillo.Aggiungere le carote.

Tornare al pollo.
Scaldare una padella e mettere a rosolare il pollo con qualche cucchiaio di marinata. Aggiungere, se lo richiede, qualche cucchiaio di acqua bollente.
Aggiustare di sale e cuocere 10/15 minuti a fuoco medio. 3 minuti prima di spegnere il fuoco spolverare con la farina e mescolare bene.

Impiattare il pollo con il riso venere e carote come nell’immagine.

, , , , , , , , ,

RISO PATATE E COZZE

La ricetta riso patate e cozze è una tradizione della cucina pugliese.
Oggi ho pensato di rivisitarla in versione light e fast.

Ingredienti per 4 persone
1 kg di cozze
1 spicchio di aglio
olio evo
150 gr di spaghetti di riso
2 patate medie
prezzemolo
sale
pepe

Lavare e pulire le cozze. Preparare una casseruola con olio e aglio. Fare insaporire leggermente l’olio, togliere l’aglio e aggiungere le cozze. coprire con un coperchio e cuocere per almeno 15 minuti.
Intanto pelare e tagliare a fettine le patate e lessarle in acqua salata.
A parte fare bollire un po’ di acqua salata e appena raggiunge l’ebollizione, aggiungere gli spaghetti di riso. fare cuocere per il tempo indicato. Scolarli e metterli in una padella capiente antiaderente.
Quando le cozze sono pronte, tenerne da parte 12 per la decorazione e sgusciare le restanti nella padella con gli spaghetti.
Aggiungere 3 mestoli del sugo delle cozze filtrato nella padella antiaderente e fare saltare gli spaghetti con le cozze. Aggiungere le patate, ormai cotte, e continuare a fare saltare il tutto aggiungendo a poco a poco il liquido delle cozze.
In ultimo spolverare con pepe e prezzemolo tritato.
Impiattare aggiungendo un filo di olio a crudo e un cucchiaio di sugo di cozze.

Il piatto è molto veloce in quanto si sfruttano cotture semplici. Le patate lessate a fette, i vermicelli di riso molto veloci e le cozze altrettanto.
Il piatto è light perchè prevede una piccola quantità di olio solo nella cottura delle cozze e solo un filo a crudo nel piatto
E’ una ricetta senza glutine ( indicata per gli intolleranti).
Da provare.
Gustosissima e sfiziosa nella sua semplicità.

, , , , ,

RISOTTO CON ZUCCA E TALEGGIO

Per fare questo risotto zucca e taleggio, occorrono pochi ingredienti ma devono essere scelti accuratamente: la zucca deve preferibilmente essere di quelle con la buccia verde scuro e con la forma un po’ schiacciata. Se bio meglio. Il taleggio deve essere cremoso e di qualità.

Ingredienti per 4 persone:

 320 gr di Riso Carnaroli

500 gr di Zucca

250 gr di Taleggio

1 porro piccolo

olio evo

1 litro di Brodo Vegetale

1 bicchiere di Vino Bianco

Sale e Pepe q.b.

Preparazione:

Lessare 350 gr di zucca al forno ( circa 40 min o in microonde circa 10 min) con la buccia.

Appena cotta, farla raffreddare, togliere la buccia e frullare con un pizzico di sale e di pepe, Tenere da parte.

Tagliare il taleggio a piccoli cubetti e tenerlo da parte per mantecare.

Tagliare la restante zucca a dadini, senza buccia.

Preparare il brodo vegetale.

In una casseruola, dove verrà cotto il risotto, mettere i due cucchiai di olio d’oliva e aggiungere il porro tritato finemente. Aggiungere i dadini di zucca e irrorare con un po’ di brodo. Quando è evaporato e assorbito dalla zucca, unire il riso, farlo tostare e sfumare con il vino bianco.

Aggiungere ora la purea di zucca e due mestoli di brodo vegetale, continuare la cottura del riso per 18-20 minuti, aggiungendo il brodo gradualmente.

A cottura ultimata, spegnere il fuoco lasciandolo molto morbido, eventualmente aggiungere un mestolo di brodo, e mantecare aggiungendo il taleggio.

Mescolare con cura e fare riposare, con il coperchio, per almeno 3 minuti.

Distribuire il risotto nei singoli piatti e guarnire con prezzemolo, salvia tritati oppure cacao amaro in polvere.

, , , , ,

RISOTTO CON ZUCCA E RADICCHIO ROSSO

Questo risotto, proposto nella lezione di cucina a San Giuliano Milanese, scalda le prime serate fresche autunnali.

 

INGREDIENTI per 4 persone

300 riso superfino carnaroli

500 zucca gialla pulita e tagliata a cubetti

150 radicchio rosso tagliato a listelli

1/2 cipolla tritata fine

1/2 vino bianco

2 spicchi d’aglio

q.b. brodo vegetale ( cipolla,sedano,carota) per bagnare il risotto

q.b. sale e pepe

q.b. parmigiano grattugiato

1 rametto di rosmarino

olio evo

burro circa 50 gr

Accendere il forno a 200°. Preparare le fettine di speck su una placca da forno.

Fare brasare la zucca con olio, vino bianco, aglio, il rosmarino intero, sale, pepe e quando è cotta togliere l’aglio e rosmarino e tenere in caldo.

Nella stessa casseruola con olio  rosolare il radicchio precedentemente lavato ed asciugato, salare, pepare.

Infornare lo speck e farlo croccantare.

Aggiungere il riso, tostarlo leggermente e poi sfumare col vino.

Bagnare con il brodo un pò alla volta e portare a cottura (circa 15-18 minuti).

Intanto frullare 1/3 della zucca. Unire al riso la purea e la restante a dadini quando mancano 3 minuti alla fine della cottura.

Mantecare con il burro e il formaggio.

Servire caldo con le fettine di speck croccanti.