Articoli

, , , , , , , , , , , , ,

Polpette di verdure

Per fare le polpette di verdure hai bisogno dei seguenti ingredienti

4 patate medie
1 carota
1 zucchina
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 uovo
Sale
Pepe
Pangrattato q.b.
Lessare tutte le verdure al vapore.
Una volta cotte schiacciarle con una forchetta e lasciarle raffreddare.
Unire parmigiano, uovo, sale e pepe. Mescolare bene. Formare le polpette e impanarle. Cuocere al forno fino a doratura a 180° per circa 20 minuti. Girarle e lasciare ancora 5 minuti.
Per la salsa
1 vasetto di yogurt magro, 1 cucchiaino di senape, un pizzico di sale.

Mescolare il tutto molto bene e servire con le polpette di verdure fredde.

, , , , , , ,

Polpette di merluzzo

Per questa ricetta io ho scelto il merluzzo, ma si può anche utilizzare polpa bianca di pesce, anche avanzi della sera prima. Il risultato è fenomenale ugualmente

Dosi per 4 persone circa

400 gr di merluzzo fresco
qualche fetta di pane raffermo
1 uovo grande
pan grattato q.b.
sale e pepe
70 gr di parmigiano grattugiato
prezzemolo fresco tritato
un pizzico di aglio tritato (o fresco o in polvere)
noce moscata
PER IL SUGO
1 bottiglia di passata di pomodoro (per me fatto in casa)
sale e pepe
aglio
olio evo
2 acciughe sott’olio

In un largo tegame prepariamo un sughetto, facendo appena dorare l’aglio schiacciato e le 2 acciughe in un filo di olio evo, uniamo la passata di pomodoro, un pizzico di sale e il pepe; facciamolo cuocere qualche minuto. (Se la passata di pomodoro fosse troppo densa allunghiamola con un poco d’acqua).
Intanto prepariamo le polpette: tritare il merluzzo precedentemente pulito.
In una capace ciotola mettere in ammollo il pane in un poco d’acqua fino a renderlo morbido, unire il pesce tritato, un pizzico di aglio schiacciato, una macinata di pepe, un pizzico di sale, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo fresco tritato, l’uovo, la noce moscata, e il pan grattato che serve fino a raggiungere la consistenza giusta, ovvero una consistenza appena compatta e abbastanza morbida.
Con le mani leggermente umide formiamo delle polpette tonde.
Tuffiamo le polpette nel sugo bollente e le lasciamo cuocere fino a che la salsa sarà ben densa e le polpette cotte, circa 15 minuti.
Quindi servitele ben calde con fette di pane.

, , , , , , ,

INSALATA DI CAVOLFIORE


UNA STAGIONE DEL CAVOLO!
Gli acquisti km 0 e il rispetto della stagionalità a volte ci inducono a fare i conti con la monotonia dei prodotti.
L’orto dell’inverno ci offre in abbondanza cavoli, cavolfiori, cavolo cappuccio, verze, broccoli.
Ma ricordiamoci che queste verdure sono una panacea per il nostro organismo.
Le loro proprietà nutrizionali le rendono fondamentali, soprattutto in questa stagione ( la natura non agisce mai a caso).
Sono alimenti ricchi di potassio e zolfo, quindi diuretici e disintossicanti. Possiedono un elevato contenuto di vitamina C fortemente alcalinante, regolatrice delle difese immunitarie e con una forte azione antiossidante.
Provate a mangiarli più spesso e possibilmente crudi.


RICETTA: per fare l’insalata di cavolfiore prendete un cavolfiore medio. Riducetelo in cimette e affettatele sottilmente. Conditele con 4 o 5 noci, una zucchina tagliata a julienne e una arancia pelata a vivo e tagliata a piccoli pezzi. Condite con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva, sale e pepe.
Gustate l’insalata di cavolfiore abbinandola ad un piatto leggero di proteine.

, , , , , , , , , , , , ,

FAGOTTINI DI SALMONE E MELAGRANA


I fagottini di salmone e melagrana possono essere facilmente inseriti nei pranzi e nelle cene natalizie.
Molto bilanciata: contiene pochi carboidrati, grazie alla pasta fillo.
I grassi contenuti sono solo quelli presenti nel salmone, omega 3 preziosissimi per la nostra salute.
La vitamina C contenuta nella melagrana e il potassio presente in buona quantità arricchiscono questo piatti di principi nutrizionali notevoli.
Inoltre non dimentichiamoci della estrema semplicità che occorre per realizzarlo.

Ingredienti per 6 fagottini
1 confezione di pasta fillo ( 2 fogli sovrapposti 50 x 50 cm).
1 piccolo trancio di salmone fresco
1 porro
1 melagrana
1 cucchiaino di fecola o amido di mais
sale
pepe
olio evo
1 uovo

Tagliare in cubetti rettangolari il salmone. Farlo rosolare ai lati in una padella antiaderente.
E mettere da parte.
Lessare in acqua bollente 4 foglie di porro. Mettere da parte.
tagliare i fogli di pasta fillo in sei parti uguali.
Accendere il forno a 180°
Avvolgere ogni pezzo di salmone in una foglia di porro precedentemente salata e pepata.
E in seguito impacchettare con la pasta fillo.
Sbattere l’uovo e spennallare i fagottini. Metterli su una placca ricoperti di carta forno.
Fare dorare la superficie.
Aprire a metà la melagrana. tenere qualche chicco da parte. Il resto spremerla.
Mettere il succo in una padella con il cucchiaio di fecola
In seguito mettere sul fuoco e attendere che si rapprenda.
Sfornare i fagottini e impiattarli con a fianco un cucchiaino di riduzione e qualche chicco di melagrana.

, , , , , , , , , , ,

Salsa di lenticchie

Questa salsa di lenticchie è una gustosa novità da proporre in tavola a grandi e piccini, sia per il gusto molto delicato sia per le proprietà nutrienti delle lenticchie e dello zenzero.

Le lenticchie hanno un alto valore nutritivo. Contengono circa la stessa quantità di proteine e carboidrati e solo il 2% di olii vegetali. Sono ricche di fosforo, ferro e vitamine del gruppo B.
Sono molto indicate nella prevenzione dell’arteriosclerosi poiché contengono grassi insaturi. Sono utili per il funzionamento dell’apparato intestinale e per tenere sotto controllo il livello del colesterolo.
Hanno proprietà antiossidanti che agiscono positivamente sugli inquinanti a cui tutti siamo soggetti. Le lenticchie sono anche molto ricche di tiamina, utile per migliorare i processi di memorizzazione. Contengono anche la vitamina PP che è un potente equilibratore del sistema nervoso, quindi hanno un’azione antidepressiva e antipsicotica. Infine, sono molto indicate per chi soffre di anemia, mentre sono assolutamente controindicate nei soggetti iperuricemici.

Per chi conosce l’hummus di ceci, potrebbe essere una valida alternativa.

Dose per 6-8 persone:
250 gr lenticchie rosse decorticate
500 ml acqua, più quella necessaria all’ammollo
1/2 cipolla
2 cucchiai di sesamo
un pezzetto di zenzero
mezzo limone
olio extravergine d’oliva
sale marino integrale

Ammollare le lenticchie con 500 ml acqua fredda, risciacquare. Stufare la cipolla, grossolanamente affettata, in poco olio. Toglierla e unire le lenticchie e acqua o brodo vegetale: saranno sufficienti 5′ di cottura. Aggiustare di sale e lasciar raffreddare. Grattugiare la scorza di limone e lo zenzero. Tostare i semi di sesamo e unirli alle lenticchie.
Spremere la fibra dello zenzero tra i palmi delle mani: se ne dovrà ricavare un cucchiaio di succo. Spremere il limone.
Frullare le lenticchie con i restanti ingredienti, utilizzando un minipimer, e montare unendo l’olio a filo.
Servire fredda con crostini, crackers oppure verdure tagliate per pinzimonio.

, , ,

CUPCAKES AL SALMONE AFFUMICATO

Muffin salati! Che bontà! Io vi consiglio questa ricetta come antipasto, servita con un’insalata di finocchi e arance.

E visto il periodo, sono ottimi nel menu delle feste natalizie, ad un buffet come finger food ( nella versione mignon).

Provateli!

IMG_4341

Ingredienti per circa 12 cupcakes al salmone affumicato:

  • 200 gr di farina OO
  • 200 gr di salmone affumicato
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • una manciata di aneto fresco o secco oppure la barbetta dei finocchi che userete per l’insalata di accompagnamento
  • 50 gr di burro
  • 150 ml di latte
  • 2 uova
  • 200 gr di robiola
  • sale e pepe quanto basta
  • una manciata di pepe rosa
  • 12 pirottini per muffins

Preriscaldare il forno a 180 gradi ventilato.

In una ciotola montare il burro con la frusta elettrica.Unire poi un uovo alla volta, alternandolo al latte. Unire piano piano la farina setacciata con il lievito, mescolando il tutto con un cucchiaio, senza lavorarlo troppo. Quando il composto sarà omogeneo, aggiungere la metà del salmone tagliato a pezzetti, una manciata di aneto, un po’ di pepe e qualche grano di pepe rosa pestato grossolanamente. Versare il composto nei pirottini, riempendoli fino a tre quarti, e infornare per 20-25 minuti.

Mentre cuociono, lavorare in una ciotola il formaggio spalmabile . Quando i cupcakes al salmone si saranno intiepiditi, decorarli con la crema di formaggio con l’aiuto di un sac a poche. Sulla crema metteremo qualche piccolo pezzo di salmone affumicato. Spolverare con un po’ di aneto e del pepe rosa intero e servire.

, , , , ,

MATTONELLA DI COUSCOUS E FORMAGGI

L’idea mi è venuta quando mi sono trovata una ciotola piena di couscous lessato. Come recuperarlo?

Ho aperto il frigorifero e ho fatto incetta dei formaggi ( pochi perchè per me sono una droga).

Poi ho pensato che il tutto compattato e passato in forno sarebbe stato delizioso.

E così ho fatto. Talmente buono che l’ho riproposto al corso di cucina dedicato ai formaggi.

Ricetta semplice, completa, di soddisfazione per il cuoco e per l’assaggiatore!

Ecco la ricetta, messa a punto con le dosi esatte.

Ingredienti per uno stampo da plumcake

300 di couscous già lessato

40 gr di parmigiano grattugiato

100 gr di formaggio a pasta semidura ( tipo asiago)

100 gr di formaggio molle ( tipo ricotta)

60 gr di formaggio molle erborinato o tipo taleggio ( molto saporito)

2 uova

sale

pepe

2 cucchiai di lievito per torte salate

3 cucchiai di pangrattato

Scaldare il forno a 180°.

Grattugiare il formaggio a pasta semidura. Ammorbidire con la

forchetta il formaggio molle.

Unire al couscous tutti gli ingredienti, per ultimo il lievito.

Foderare con burro e pangrattato uno stampo da plumcake.

Versarvi il composto leggermente morbido. Spolverare la superficie con pangrattato

Cuocere in forno per circa 40 minuti.

Fare raffreddare. Servire a fette in accompagnamento a insalate o a zuppe o vellutate.

, , ,

SPIEDINI DI POLLO GLASSATI CON KETCHUP CASALINGO

Una ricetta semplice per rendere il pollo gradevole a tutti.

 

Ingredienti per 6 persone

400 gr di petto di pollo intero

2 cucchiai di miele di acacia

1 cucchiaio di aceto balsamico

1 cucchiaio di aceto di vino

olio evo

sale

pepe

stuzzicadenti

Emulsionare in una ciotola l’olio, il miele, l’aceto balsamico, l’aceto normale, il sale e il pepe.

Tagliare il petto di pollo prima a filetti e poi ricavare dei cubetti abbastanza uguali.

Raccoglierli in una terrina e versarvi la marinata. Lasciarli cosi’ per circa 1 ora.

Scolare i cubetti dalla marinata e infilzarli negli stuzzicadenti.

Scaldare una padella antiaderente e cuocere gli spiedini a fuoco vivo per 5/6 minuti, girandoli spesso fino a che non vedete che si e’ caramellata la salsa.

Adagiarli su un piatto di portata.

Accompagnare con insalatina fresca di stagione condita con emulsione di olio e aceto e sale e spolverata con sesamo.

KETCHUP CASALINGO

300 gr di passata di pomodoro

½ cipolla

paprika

sale

aceto 2 cucchiai

zucchero 2 cucchiai

zenzero

noce moscata

Mettere sul fuoco la passata con la metà cipolla intera. Fare restringere. Eliminare la cipolla e aggiungere lo zucchero, l’aceto e il sale.

Cuocere ancora e intanto aggiungere le spezie.

Quando ha raggiunto la giusta consistenza, metterla in una piccola ciotola e lasciarla raffreddare.

Si conserva benissimo in frigorifero.

FIORI DI ZUCCA RIPIENI

Ecco una ricetta facile facile, molto estiva che non richiede una lunga preparazione e nemmeno tempi di cottura lunghissimi.

Puo’ essere servita come piatto unico leggero o come antipasto, sia caldo che tiepido.

Inoltre, per i più’ attenti e’ anche una ricetta molto light!

Ingredienti per 4 persone ( considerandolo come antipasto)

12 fiori di zucca interi

200 gr di feta

100 gr di ricotta

pepe rosa ( facoltativo)

sale

trito misto di prezzemolo, basilico, menta e erba cipollina ( un piccolo mazzetto di ogni aroma)

5 pomodorini verdi o 1 peperone verde ( cuore di bue)

olio evo

pecorino stagionato grattugiato.

Lavare i fiori privandoli del pistillo interno, facendo attenzione a non romperli. Metterli su un canovaccio ad asciugare.

Amalgamare la feta con la ricotta, fino ad ottenere un composto cremoso. Tritare gli aromi insieme, con il pepe rosa se si vuole, e aggiungerne meta’ al composto di formaggio.

Tagliare a tocchetti piccoli i pomodorini o il peperone e unirlo al composto.

Con l’aiuto di una sac a poche con bocchetta abbastanza grande ( 1 cm di diametro), riempire i fiori fino all’apertura dei petali.

Chiudere i fiori girando i petali come per chiudere una caramella.

Disporli su una placca da forno. irrorarli di olio evo e di scaglie di pecorino.

Mettere in forno caldo ( 180 gradi) per 10 minuti.

Zucchine ripiene di riso e carne

Ingredienti per 4 persone

– 4 zucchine tonde

– g 120 di carne macinata (di manzo o vitello)

– g 70 di riso

– 1/2 spicchio d’aglio

– 1 tuorlo uovo

– 2 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato

– 1 pizzico di noce moscata

– olio e.v.o.

– sale

– pepe (facoltativo)

Preparazione:

Cuocete il riso in abbondante acqua salata, scolatelo e lasciatelo raffreddare. Mentre il riso cuoce, lavate le zucchine e tagliate la parte superiore senza rovinarla. Mettete i “cappelli” da parte.  Con l’aiuto di uno scavino o di un cucchiaino, svuotate le zucchine lasciando almeno 1/2 cm di polpa attaccata alla buccia. Spolverate l’interno delle zucchine con pizzico di sale e capovolgetele (serve a far perdere un po’ d’acqua alle zucchine ed a renderle più dolci) su un piatto. Nel frattempo tritate, o tagliate a tocchetti piccoli,  la polpa che avete scavato dalle zucchine. In una terrina mescolate la carne macinata, l’uovo, la zucchina tritata, il parmigiano, l’aglio tritato, la noce moscata, il sale, il pepe ed il riso cotto. Mescolate bene aiutandovi con le mani. Rigirate le zucchine, asciugate le goccioline d’acqua che si sono formate e tamponate l’interno con della carta assorbente. Versatevi un filo d’olio e riempitele con il composto. Ricoprite con i “cappelli” che avevate tenuto da parte. Spennellate i cappelli con olio in modo che non si brucino in cottura. Disponete in una teglia unta d’olio (o coperta con carta forno).

Infornate in forno caldo a 180° per circa 40-45 minuti (in base alla qualità e grandezza delle zucchine). Le zucchine saranno cotte quando, infilando uno stuzzicadenti, questo penetrerà senza incontrare resistenza.

Eventi

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri