Articoli

, , , , , , , , , , ,

Salsa di lenticchie

Questa salsa di lenticchie è una gustosa novità da proporre in tavola a grandi e piccini, sia per il gusto molto delicato sia per le proprietà nutrienti delle lenticchie e dello zenzero.

Le lenticchie hanno un alto valore nutritivo. Contengono circa la stessa quantità di proteine e carboidrati e solo il 2% di olii vegetali. Sono ricche di fosforo, ferro e vitamine del gruppo B.
Sono molto indicate nella prevenzione dell’arteriosclerosi poiché contengono grassi insaturi. Sono utili per il funzionamento dell’apparato intestinale e per tenere sotto controllo il livello del colesterolo.
Hanno proprietà antiossidanti che agiscono positivamente sugli inquinanti a cui tutti siamo soggetti. Le lenticchie sono anche molto ricche di tiamina, utile per migliorare i processi di memorizzazione. Contengono anche la vitamina PP che è un potente equilibratore del sistema nervoso, quindi hanno un’azione antidepressiva e antipsicotica. Infine, sono molto indicate per chi soffre di anemia, mentre sono assolutamente controindicate nei soggetti iperuricemici.

Per chi conosce l’hummus di ceci, potrebbe essere una valida alternativa.

Dose per 6-8 persone:
250 gr lenticchie rosse decorticate
500 ml acqua, più quella necessaria all’ammollo
1/2 cipolla
2 cucchiai di sesamo
un pezzetto di zenzero
mezzo limone
olio extravergine d’oliva
sale marino integrale

Ammollare le lenticchie con 500 ml acqua fredda, risciacquare. Stufare la cipolla, grossolanamente affettata, in poco olio. Toglierla e unire le lenticchie e acqua o brodo vegetale: saranno sufficienti 5′ di cottura. Aggiustare di sale e lasciar raffreddare. Grattugiare la scorza di limone e lo zenzero. Tostare i semi di sesamo e unirli alle lenticchie.
Spremere la fibra dello zenzero tra i palmi delle mani: se ne dovrà ricavare un cucchiaio di succo. Spremere il limone.
Frullare le lenticchie con i restanti ingredienti, utilizzando un minipimer, e montare unendo l’olio a filo.
Servire fredda con crostini, crackers oppure verdure tagliate per pinzimonio.

DIAMANTINI COLORATI

IMG_3209 IMG_3208

 

INGREDIENTI PER 30 PEZZI

60 gr di burro

75 gr di farina

10 gr di zucchero

25 gr di parmigiano grattugiato

1 tuorlo

10 gr di latte

sale

1 uovo intero

Semi di papavero

Semi di sesamo

Parmigiano grattugiato

Paprika

Impastare il burro, la farina, lo zucchero, il parmigiano, il tuorlo, il latte e il sale. Ottenere un impasto morbido e liscio. Mettere in frigo per mezz’ora.

Formare 3 salsicciotti di 2 cm di diametro. Spennellarli con uovo sbattuto.

Su un tagliere distribuire uniformemente i semi di papavero e passarci sopra con un salsicciotto finche’ non si ricopre totalmente.

Fare la stessa cosa con i semi di sesamo e con il composto di parmigiano e paprika.

Mettere i 3 salsicciotti in frizer. Quando si sono induriti, toglierli e tagliere tanti dischetti alti 1 cm.

Adagiarli su una placca con carta forno e infornare in forno gia’ caldo a 180 gradi per 10 minuti.

Servire semplici o accompagnati da qualche salsina, o come crostini accanto ad una insalata o come base per mousse.