Articoli

, , , , , , , , , , , , ,

FAGOTTINI DI SALMONE E MELAGRANA


I fagottini di salmone e melagrana possono essere facilmente inseriti nei pranzi e nelle cene natalizie.
Molto bilanciata: contiene pochi carboidrati, grazie alla pasta fillo.
I grassi contenuti sono solo quelli presenti nel salmone, omega 3 preziosissimi per la nostra salute.
La vitamina C contenuta nella melagrana e il potassio presente in buona quantità arricchiscono questo piatti di principi nutrizionali notevoli.
Inoltre non dimentichiamoci della estrema semplicità che occorre per realizzarlo.

Ingredienti per 6 fagottini
1 confezione di pasta fillo ( 2 fogli sovrapposti 50 x 50 cm).
1 piccolo trancio di salmone fresco
1 porro
1 melagrana
1 cucchiaino di fecola o amido di mais
sale
pepe
olio evo
1 uovo

Tagliare in cubetti rettangolari il salmone. Farlo rosolare ai lati in una padella antiaderente.
E mettere da parte.
Lessare in acqua bollente 4 foglie di porro. Mettere da parte.
tagliare i fogli di pasta fillo in sei parti uguali.
Accendere il forno a 180°
Avvolgere ogni pezzo di salmone in una foglia di porro precedentemente salata e pepata.
E in seguito impacchettare con la pasta fillo.
Sbattere l’uovo e spennallare i fagottini. Metterli su una placca ricoperti di carta forno.
Fare dorare la superficie.
Aprire a metà la melagrana. tenere qualche chicco da parte. Il resto spremerla.
Mettere il succo in una padella con il cucchiaio di fecola
In seguito mettere sul fuoco e attendere che si rapprenda.
Sfornare i fagottini e impiattarli con a fianco un cucchiaino di riduzione e qualche chicco di melagrana.

, , , , , ,

TORTA DI ROSE


TORTA DI ROSE

350 gr di farina
150 gr di latte
30 gr di olio evo
3 tuorli d’uovo
20 gr di lievito di birra
due cucchiaini di sale
20 gr di zucchero ( per la versione dolce)
una manciata di spinaci lessati e tritati ( per colorare l’impasto di verde)
un cucchiaio di concentrato di pomodoro ( per colorare l’impasto di rosso)

In una ciotola sciogliere il lievito con il latte a temperatura ambiente, unire l’olio, la farina e il tuorlo. impastare. Per ultimo aggiungere il sale.
Quando l’impasto è omogeneo e liscio, stenderlo in un rettangolo largo 80 cm e lungo 50. Oppure fare due rettangoli più piccoli, nel caso si è scelto di fare più colori.
Tenere il lato lungo verso di voi.
Farcire tutta la pasta, tranne 2 cm del bordo di un lato lungo opposto a voi.
Arrotolare partendo dal lato lungo vicino a voi e sigillare quando si arriva alla fine.
Con un coltello affilato tagliare trasversalmente il rotolo ottenuto ottenendo dei cilindretti di circa 4 cm.
Disporre i cilindri in piedi in una teglia formando un fiore, leggermente scostati fra di loro.
Mettere a lievitare il composto finchè raddoppia. Spennellare la superficie con l’albume avanzato.
Accendere il forno a 180° statico e cuocere per circa 30 minuti.
Sfornare, salare e lasciare raffreddare.
IMG_0947

IMG_0927
Per le farcie salate:
– salsiccia e cipolla
– prosciutto e mozzarella
– brie o formaggio saporito filante
– ricotta e spinaci
– peperoni e acciughe

Per le farcie dolci
– zucchero e burro
– miele e noci
– burro e cannella
– marmellata
– crema gianduia
– burro e gocce di cioccolato fondente
– mela grattugiata, succo di limone e uvetta

, , , , , , , ,

TIMBALLO DI PASTA

Si tratta di una ricetta molto tradizionale, che viene proposta poco nelle cucine italiane. L’abbiamo realizzata nella lezione di cucina di questa settimana
Anche se, per la sua versatilità e per la sua presentazione, il timballo di pasta è veramente un piatto unico per eccellenza.
Piace a tutti e può essere anche declinato nella versione vegetariana, vegana e senza glutine ( Troverete le indicazioni in fondo)
Nella ricetta che scrivo oggi, ci sono i carciofi, che io adoro, i funghi e per arricchire il sapore ho aggiunto la mozzarella di bufala e un po’ di prosciutto cotto. Ma la fantasia in questo caso può spaziare! Provate o inventate e fatemi sapere.
Ingredienti: per una teglia da 24cm di diametro oppure per 6 timballini monoporzione
PASTA BRISEE’ AL PARMIGIANO E PEPE
INGREDIENTI per 450/500 gr di pasta
200 GR di FARINA 00
120 gr di BURRO a temperatura ambiente
80/100 gr di ACQUA naturale freddA
60 GR di parmigiano
sale fine QB
pepe nero macinato fresco
Disporre sulla spianatoia la farina (setacciata) e il formaggio grattugiato e il burro a pezzetti.
Lavorare per pochi minuti con la punta delle dita la farina con il burro fino ad amalgamarlo.
Aggiungere poco alla volta l’acqua e il sale.
Lavorare la pasta fino a renderla omogenea e morbida.
Far riposare in luogo fresco per circa 1 ora. Servirà per diventare il guscio del timballo di pasta e carciofi.
E’ sufficiente per foderare una tortiera di diametro 24/26 o 6 piccoli stampini.
BESCIAMELLA ALLO ZAFFERANO AROMATIZZATA AL CARCIOFO
INGREDIENTI PER 1 L DI SALSA
1 l di latte
60 gr di burro
80 gr di farina
sale
zafferano
gambi di carciofo
PROCEDIMENTO
Portare ad ebollizione il latte con i gambi di carciofo ben puliti, aggiungere il sale. Quando il latte è caldo, spegnere e lasciare almeno mezz’ora in modo tale che il carciofo rilasci un po’ di aroma.
In un altro pentolino sciogliere il burro e aggiungere la farina: mescolare per un minuto a fuoco dolce ( roux).
Filtrare il latte, aggiungere lo zafferano e poco a poco mescolando unirlo al roux ( senza la fiamma).
Cuocere a fuoco dolce per 10/15 minuti, mescolando in continuazione, fino ad addensarla.
Conservare a bagnomaria per mantenere la salsa fluida.
Per conservarla in frigorifero ed evitare la formazione della crosta in superficie, coprire con pellicola trasparente direttamente aderente alla salsa.
BASE DI CARCIOFI E FUNGHI
4 carciofi
6/8 funghi champignon interi e puliti
3 fette di prosciutto cotto
200 gr di mozzarella di bufala
olio, sale e pepe
1 spicchio di aglio
PROCEDIMENTO
Pulire e tagliare a fettine i carciofi. Tagliare anche i funghi champignon a fettine.
Tagliare a cubetti la mozzarella e a striscioline il prosciutto cotto.
In una padella antiaderente fare appassire lo spicchio di aglio in un po’ di olio. Aggiungere i carciofi. Farli leggermente appassire, aggiungere i funghi, a fiamma alta. Togliere lo spicchio di aglio.
Lessare la pasta. Scolarla e travasarla in una ciotola capiente.
Aggiungere alla besciamella ( 700 ml) il composto di carciofi e funghi. Condire la pasta con la besciamella e carciofi e funghi, il prosciutto e la mozzarella.
Foderare gli stampi con 2/3 della pasta brisèe tirata ad uno spessore di 2 mm.
Riempire con la pasta condita. Coprire con la restante brisèe sempre allo spessore di 2 mm.
Cuocere in forno a 180° per almeno 30 minuti o comunque finchè la superficie risulta bella dorata.
Sfornare e attendere 20 minuti prima di tagliare e servire. Il timballo di pasta e carciofi è pronto
PER LA VERSIONE SENZA GLUTINE
Sostituire la farina con il preparato alternativo oppure con quinoa ( il parmigiano nella brisèe e lo zafferano nella besciamella attenueranno il sapore un po’ deciso della quinoa).
Sostituire la pasta di frumento con pasta di farina di riso o di mais.
Eliminare il prosciutto cotto o scegliere quello senza glutine
PER LA VERSIONE VEGETARIANA
Eliminare il prosciutto cotto e per dare un sapore più deciso utilizzare la scamorza affumicata
PER LA VERSIONE VEGANA
Sostituire il burro con olio di semi
Aromatizzare la pasta brisèe con zenzero o aumentare la dose di pepe
Sostituire il latte vaccino con latte di soia ( non dolcificato) o latte di riso.
Sostituire le proteine animali ( mozzarella e prosciutto) aumentando la dose di carciofi e funghi o aggiungere una terza verdura oppure piselli o fagiolini e aromatizzare con spezie a piacere.

, , ,

CUPCAKES AL SALMONE AFFUMICATO

Muffin salati! Che bontà! Io vi consiglio questa ricetta come antipasto, servita con un’insalata di finocchi e arance.

E visto il periodo, sono ottimi nel menu delle feste natalizie, ad un buffet come finger food ( nella versione mignon).

Provateli!

IMG_4341

Ingredienti per circa 12 cupcakes al salmone affumicato:

  • 200 gr di farina OO
  • 200 gr di salmone affumicato
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • una manciata di aneto fresco o secco oppure la barbetta dei finocchi che userete per l’insalata di accompagnamento
  • 50 gr di burro
  • 150 ml di latte
  • 2 uova
  • 200 gr di robiola
  • sale e pepe quanto basta
  • una manciata di pepe rosa
  • 12 pirottini per muffins

Preriscaldare il forno a 180 gradi ventilato.

In una ciotola montare il burro con la frusta elettrica.Unire poi un uovo alla volta, alternandolo al latte. Unire piano piano la farina setacciata con il lievito, mescolando il tutto con un cucchiaio, senza lavorarlo troppo. Quando il composto sarà omogeneo, aggiungere la metà del salmone tagliato a pezzetti, una manciata di aneto, un po’ di pepe e qualche grano di pepe rosa pestato grossolanamente. Versare il composto nei pirottini, riempendoli fino a tre quarti, e infornare per 20-25 minuti.

Mentre cuociono, lavorare in una ciotola il formaggio spalmabile . Quando i cupcakes al salmone si saranno intiepiditi, decorarli con la crema di formaggio con l’aiuto di un sac a poche. Sulla crema metteremo qualche piccolo pezzo di salmone affumicato. Spolverare con un po’ di aneto e del pepe rosa intero e servire.

, , , , , , , ,

BOCCONI FARCITI DI PATATE E ERBETTE

Ottima ricetta da servire per un buffet o per un pranzo rustico tra amici. Semplice da realizzare. Si può preparare anche un giorno prima: sarà tutto più buono. La foto è presa in prestito da chi mi ha suggerito la ricetta.

Ingredienti per 16 bocconi circa

per la pasta:

– 320 gr di farina

– 1 cucchiaio di lievito per torte salate

– 1 uovo intero + 1 tuorlo

– 100 ml di olio evo

– 1 cucchiaino di aceto

– sale e pepe

Per il ripieno:

– 400 gr di erbette

– 1 cipolla grande

– 2 grosse patate lessate

– 1 cucchiaio di aceto

– 200 gr di gorgonzola piccante o formaggio stagionato preferito

– olio evo

– sale

– pepe

Preparare la pasta mescolando alla farina il lievito e il sale. Fare una fontana sul piano di lavoro e aggiungere i restanti ingredienti.Impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Farlo riposare in frigorifero per circa 60 min.

Lavare le erbette e tagliarle a listarelle. Affettare le cipolle e poi tritarle grossolanamente. Tagliare anche le patate a dadini.

In una padella aggiungere l’olio, le cipolle e le erbette. Regolare di sale e pepe e aggiungere l’aceto. Cuocere finchè si appassiscono. Aggiungere alla fine i dadini di patate.

Prendere la pasta, dividerla in 4 parti. Stendere ogni parte a forma di rettangolo. Distribuire su ciascuno il ripieno a formare un cordone. Avvolgerlo con i due lembi di pasta. Praticate manualmente delle strozzature ad intervalli di circa 5 cm. Con un coltello tagliate in corrispondenza di ogni strozzatura. Prendete in mano ogni boccone, cercate di chiuderlo ad una estremità pinzettando la pasta. Inserire un dadino di formaggio dall’altra estremità e chiudere un pò.

Allineare i bocconi su una placca rivestita di carta forno. Spennellare con tuorlo d’uovo e infornare a 180° per circa 40 min o finchè sono lievitati e dorati.

Servire tiepidi o freddi.

FRITTATA DI PASTA IMBOTTITA

Ingredienti per 4 persone

350 gr di spaghetti o vermicelli

400 gr di pomodori maturi o pelati

1 cipolla

olio evo

basilico

prezzemolo

salame piccante

100 gr di mozzarella

50 gr di parmigiano reggiano grattugiato

2 uova

sale e pepe

Preparare il sugo di pomodoro facendo scottare i pomodori freschi, pelandoli e tagliandoli grossolanamente oppure tagliare grossolanamente i pelati. Fare appassire la cipolla tritata in olio, aggiungere i pomodori, il basilico tritato, sale, pepe e fare cuocere per circa 15 minuti per fare asciugare bene il sugo.

Lessare la pasta. In una ciotola sbattere le uova con sale e pepe.

Scolare la pasta e condirla con le uova, il parmigiano, il prezzemolo tritato e il basilico.

Disporre in una teglia antiaderente uno strato di pasta. Distribuire le fette di mozzarella, i pezzetti di salame, la salsa di pomodoro. Terminare con un altro strato di pasta.

Spolverare con parmigiano.

Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti, o finche’ si crea una bella crosticina.

Servire anche fredda.

GIRASOLE RUSTICO

L’idea non e’ mia, ma ho pensato che proporla durante una lezione di cucina può’ essere divertente e soprattutto dimostrare che spesso un piatto molto scenografico non e’ sinonimo di difficile, anzi.
2 dosi di pasta briseé (250 GR di FARINA 00, 120 gr di
BURRO a temperatura ambiente, 80/100 gr di ACQUA naturale fredda, sale fine QB) 

400 gr di ricotta 

200 gr di spinaci 

6/8 fette di prosciutto cotto 

una manciata di pinoli 

30 gr di parmigiano 

2 uova 

semi di papavero 

sale 

pepe 

Fare tostare i pinoli e mettere da parte. 

Preparare la pasta brisee e lasciarla riposare in
frigorifero per mezz’ora. 

Preparare il ripieno: mescolare insieme ricotta,
spinaci saltati in padella con un po’ di olio e tritati, i pinoli leggermente
schiacciati, il prosciutto tagliato a losanghe, il parmigiano e 1 uovo.
Regolare di sale e pepe. 

Stendere due dischi grandi come la teglia che
utilizzerete. 

Accendere il forno a 180 gradi. 

Mettere il primo disco sulla teglia. 

Spolverare con pangrattato. Adagiare il ripieno al
centro e ad anello. 

Coprire con l’altro disco di pasta e sigillare. 

Dare la forma di girasole. 

Prima di girare i petali spennellare con tuorlo
sbattuto e decorare il centro con i semi di papavero. 

Infornare per circa 40 minuti o finche’ la pasta si e’
leggermente colorita.