Articoli

, , , , , , ,

INSALATA DI CAVOLFIORE


UNA STAGIONE DEL CAVOLO!
Gli acquisti km 0 e il rispetto della stagionalità a volte ci inducono a fare i conti con la monotonia dei prodotti.
L’orto dell’inverno ci offre in abbondanza cavoli, cavolfiori, cavolo cappuccio, verze, broccoli.
Ma ricordiamoci che queste verdure sono una panacea per il nostro organismo.
Le loro proprietà nutrizionali le rendono fondamentali, soprattutto in questa stagione ( la natura non agisce mai a caso).
Sono alimenti ricchi di potassio e zolfo, quindi diuretici e disintossicanti. Possiedono un elevato contenuto di vitamina C fortemente alcalinante, regolatrice delle difese immunitarie e con una forte azione antiossidante.
Provate a mangiarli più spesso e possibilmente crudi.


RICETTA: per fare l’insalata di cavolfiore prendete un cavolfiore medio. Riducetelo in cimette e affettatele sottilmente. Conditele con 4 o 5 noci, una zucchina tagliata a julienne e una arancia pelata a vivo e tagliata a piccoli pezzi. Condite con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva, sale e pepe.
Gustate l’insalata di cavolfiore abbinandola ad un piatto leggero di proteine.

, , , , , , , , , , ,

Salsa di lenticchie

Questa salsa di lenticchie è una gustosa novità da proporre in tavola a grandi e piccini, sia per il gusto molto delicato sia per le proprietà nutrienti delle lenticchie e dello zenzero.

Le lenticchie hanno un alto valore nutritivo. Contengono circa la stessa quantità di proteine e carboidrati e solo il 2% di olii vegetali. Sono ricche di fosforo, ferro e vitamine del gruppo B.
Sono molto indicate nella prevenzione dell’arteriosclerosi poiché contengono grassi insaturi. Sono utili per il funzionamento dell’apparato intestinale e per tenere sotto controllo il livello del colesterolo.
Hanno proprietà antiossidanti che agiscono positivamente sugli inquinanti a cui tutti siamo soggetti. Le lenticchie sono anche molto ricche di tiamina, utile per migliorare i processi di memorizzazione. Contengono anche la vitamina PP che è un potente equilibratore del sistema nervoso, quindi hanno un’azione antidepressiva e antipsicotica. Infine, sono molto indicate per chi soffre di anemia, mentre sono assolutamente controindicate nei soggetti iperuricemici.

Per chi conosce l’hummus di ceci, potrebbe essere una valida alternativa.

Dose per 6-8 persone:
250 gr lenticchie rosse decorticate
500 ml acqua, più quella necessaria all’ammollo
1/2 cipolla
2 cucchiai di sesamo
un pezzetto di zenzero
mezzo limone
olio extravergine d’oliva
sale marino integrale

Ammollare le lenticchie con 500 ml acqua fredda, risciacquare. Stufare la cipolla, grossolanamente affettata, in poco olio. Toglierla e unire le lenticchie e acqua o brodo vegetale: saranno sufficienti 5′ di cottura. Aggiustare di sale e lasciar raffreddare. Grattugiare la scorza di limone e lo zenzero. Tostare i semi di sesamo e unirli alle lenticchie.
Spremere la fibra dello zenzero tra i palmi delle mani: se ne dovrà ricavare un cucchiaio di succo. Spremere il limone.
Frullare le lenticchie con i restanti ingredienti, utilizzando un minipimer, e montare unendo l’olio a filo.
Servire fredda con crostini, crackers oppure verdure tagliate per pinzimonio.

, , , , , , , ,

TIMBALLO DI PASTA

Si tratta di una ricetta molto tradizionale, che viene proposta poco nelle cucine italiane. L’abbiamo realizzata nella lezione di cucina di questa settimana
Anche se, per la sua versatilità e per la sua presentazione, il timballo di pasta è veramente un piatto unico per eccellenza.
Piace a tutti e può essere anche declinato nella versione vegetariana, vegana e senza glutine ( Troverete le indicazioni in fondo)
Nella ricetta che scrivo oggi, ci sono i carciofi, che io adoro, i funghi e per arricchire il sapore ho aggiunto la mozzarella di bufala e un po’ di prosciutto cotto. Ma la fantasia in questo caso può spaziare! Provate o inventate e fatemi sapere.
Ingredienti: per una teglia da 24cm di diametro oppure per 6 timballini monoporzione
PASTA BRISEE’ AL PARMIGIANO E PEPE
INGREDIENTI per 450/500 gr di pasta
200 GR di FARINA 00
120 gr di BURRO a temperatura ambiente
80/100 gr di ACQUA naturale freddA
60 GR di parmigiano
sale fine QB
pepe nero macinato fresco
Disporre sulla spianatoia la farina (setacciata) e il formaggio grattugiato e il burro a pezzetti.
Lavorare per pochi minuti con la punta delle dita la farina con il burro fino ad amalgamarlo.
Aggiungere poco alla volta l’acqua e il sale.
Lavorare la pasta fino a renderla omogenea e morbida.
Far riposare in luogo fresco per circa 1 ora. Servirà per diventare il guscio del timballo di pasta e carciofi.
E’ sufficiente per foderare una tortiera di diametro 24/26 o 6 piccoli stampini.
BESCIAMELLA ALLO ZAFFERANO AROMATIZZATA AL CARCIOFO
INGREDIENTI PER 1 L DI SALSA
1 l di latte
60 gr di burro
80 gr di farina
sale
zafferano
gambi di carciofo
PROCEDIMENTO
Portare ad ebollizione il latte con i gambi di carciofo ben puliti, aggiungere il sale. Quando il latte è caldo, spegnere e lasciare almeno mezz’ora in modo tale che il carciofo rilasci un po’ di aroma.
In un altro pentolino sciogliere il burro e aggiungere la farina: mescolare per un minuto a fuoco dolce ( roux).
Filtrare il latte, aggiungere lo zafferano e poco a poco mescolando unirlo al roux ( senza la fiamma).
Cuocere a fuoco dolce per 10/15 minuti, mescolando in continuazione, fino ad addensarla.
Conservare a bagnomaria per mantenere la salsa fluida.
Per conservarla in frigorifero ed evitare la formazione della crosta in superficie, coprire con pellicola trasparente direttamente aderente alla salsa.
BASE DI CARCIOFI E FUNGHI
4 carciofi
6/8 funghi champignon interi e puliti
3 fette di prosciutto cotto
200 gr di mozzarella di bufala
olio, sale e pepe
1 spicchio di aglio
PROCEDIMENTO
Pulire e tagliare a fettine i carciofi. Tagliare anche i funghi champignon a fettine.
Tagliare a cubetti la mozzarella e a striscioline il prosciutto cotto.
In una padella antiaderente fare appassire lo spicchio di aglio in un po’ di olio. Aggiungere i carciofi. Farli leggermente appassire, aggiungere i funghi, a fiamma alta. Togliere lo spicchio di aglio.
Lessare la pasta. Scolarla e travasarla in una ciotola capiente.
Aggiungere alla besciamella ( 700 ml) il composto di carciofi e funghi. Condire la pasta con la besciamella e carciofi e funghi, il prosciutto e la mozzarella.
Foderare gli stampi con 2/3 della pasta brisèe tirata ad uno spessore di 2 mm.
Riempire con la pasta condita. Coprire con la restante brisèe sempre allo spessore di 2 mm.
Cuocere in forno a 180° per almeno 30 minuti o comunque finchè la superficie risulta bella dorata.
Sfornare e attendere 20 minuti prima di tagliare e servire. Il timballo di pasta e carciofi è pronto
PER LA VERSIONE SENZA GLUTINE
Sostituire la farina con il preparato alternativo oppure con quinoa ( il parmigiano nella brisèe e lo zafferano nella besciamella attenueranno il sapore un po’ deciso della quinoa).
Sostituire la pasta di frumento con pasta di farina di riso o di mais.
Eliminare il prosciutto cotto o scegliere quello senza glutine
PER LA VERSIONE VEGETARIANA
Eliminare il prosciutto cotto e per dare un sapore più deciso utilizzare la scamorza affumicata
PER LA VERSIONE VEGANA
Sostituire il burro con olio di semi
Aromatizzare la pasta brisèe con zenzero o aumentare la dose di pepe
Sostituire il latte vaccino con latte di soia ( non dolcificato) o latte di riso.
Sostituire le proteine animali ( mozzarella e prosciutto) aumentando la dose di carciofi e funghi o aggiungere una terza verdura oppure piselli o fagiolini e aromatizzare con spezie a piacere.