Articoli

, , , , , , , , , ,

Crespelle con farina di castagne

Crespelle con farina di castagne, Radicchio e taleggio

Crespelle con farina di castagne

INGREDIENTI per le crespelle con farina di castagne, per 4 persone

250 g latte

200 g taleggio

200 g radicchio rosso di Verona

65 g farina di castagne

65 g farina tipo 2

50 g nocciole tritate

2 uova

Parmigiano reggiano

burro

sale

Per fare le crespelle con farina di castagne mescolate in una ciotola le 2 uova, un cucchiaino di burro sciolto nella padella in cui cuocerete le crespelle e un pizzico di sale. Incorporatevi le farine, diluendo il tutto con il latte e con questo composto cuocete 8 crespelle nella padella già unta di burro. Tagliate a dadini il taleggio e mettetelo in una ciotola. Impastatelo con il radicchio, tagliato a listerelle sottili. . Riempite con questa farcia le crespelle, piegatele a fazzoletto e disponetele in una pirofila in un unico strato. Cospargetele di grana grattugiato e infiocchettatele di burro. Passatele nel forno già scaldato a 200 °C e cuocetele per 8′. Servitele ben calde. spolverate con altro parmigiano e le nocciole tritate.

E’ una ricetta molto semplice da fare e piace proprio a tutti. Se vuoi modificare la farcia, puoi anche scegliere un formaggio più delicato come la crescenza oppure la scamorza e utilizzare verdure come le coste, le erbette oppure gli spinaci.

Potrebbe interessarti il programma degli eventi

, , , , , , , ,

VELLUTATA DI BROCCOLETTI CON RICOTTA

La vellutata di Broccoletti e ricotta

Il procedimento illustrato per la vellutata di broccoletti e ricotta va seguito per qualsiasi verdura, tranne per le patate, le melanzane, e per tutte quelle il cui colore non si modifica con la cottura.

E’ una ricetta light, perchè così fatta non richiede aggiunta di panna o tuorlo d’uovo per aumentarne la cremosità. Volendo comunque li potete aggiungere.

INGREDIENTI per 4 persone

500 gr di broccoletti già puliti

½ cipolla o porro

250 gr di ricotta fresca

1 spicchio di aglio

olio evo

sale

pepe

Scottare i broccoletti in acqua bollente salata per circa 5/7 minuti. Scolare e immergerli subito in acqua ghiacciata.

Una volta tiepidi, scolarli e tagliarli a piccoli pezzi.

Preparare in una padella antiaderente due cucchiai di olio e lo spicchio di aglio schiacciato.

Unire la cipolla tritata. Appena la cipolla si è appassita, aggiungere i broccoletti e farli rosolare. Regolare di sale e pepe.

Travasare il tutto in un mixer, aggiungere 1 bicchiere di acqua tiepida. Frullare molto bene.

Regolare la cremosità con aggiunta eventuale di acqua.

Impiattare la vellutata in una fondina, distribuire ciuffi di ricotta fresca a piacere.

Condire con olio e pepe.

Ti potrebbe interessare anche questa ricetta

, , , , , , , , ,

BUDINI ALLA VANIGLIA E MIRTILLI

Per fare i budini alla vaniglia e mirtilli occorrono pochissimi ingredienti e anche pochissimo tempo. Questa versione è senza uova e con poco zucchero. Quindi molto leggera e ideale anche per una colazione oppure uno spuntino. Per i bambini è deliziosa. Potete variare la frutta utilizzando fragole, kiwi, more, lamponi, pesche, albicocche. Potete anche fare la versione al cacao, aggiungendo 30 g di cacao amaro e diminuendo l’amido da 40g a 20 g. A posto dei mirtilli potete quindi tritare delle nocciole tostate e inserirle nel composto.

Per circa 4 budini alla vaniglia e mirtilli

500 ml di Latte parzialmente scremato oppure bevanda vegetale a base di mandorle o avena o riso

40 g Amido di Mais

80 g zucchero di canna integrale

1 bacca di Vaniglia (solo i semi)

250 g di mirtilli freschi

Incidete a metà per il lungo la bacca di vaniglia con un coltellino e aiutatevi con il dorso della lama di un coltello per raschiare bene tutti i semi. 

In una pentola mettete l’amido, lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia. Mescolateli bene

Aggiungete a filo il latte freddo, poco alla volta per non formare grumi.

Mettete sul fuoco e a fiamma molto bassa fate scaldare il composto finchè fa fumo e cuocete mescolando bene con una frusta finché non comincerà ad addensare.

Foderate i pirottini con i mirtilli. Versateci sopra il composto intiepidito 

Lasciate raffreddare quindi trasferite in frigorifero per 4 ore.

Frullate la restante parte di mirtilli con un filo di acqua. Servite i budini su coulis di mirtilli.

Se ti piacciono i dolci con la frutta potrebbe interessarti anche questa clicca qui

, , , , , , , , , , , ,

Orzo al pomodoro con mandorle e olive

Fresco, ricco di sali minerali, tante proteine.
È una ricetta detossinante e rimineralizzante. Ideale per le giornate afose , in cui occorre reintegrare la perdita di liquidi  senza appesantirci!

Per 4 persone

320 g di orzo decorticato (meglio del perlato perchè contiene più principi nutritivi)

3 cucchiai di concentrato di pomodoro

50 g di mandorle a lamelle

100 g di olive verdi denocciolate

2 cucchiai di sesamo bianco o nero

40 g di Olio evo

sale

pepe

Fai lessare l’orzo in acqua salata per almeno 25-30 minuti (assaggia sempre prima di scolarlo). Intanto diluisci con 3 cucchiai di acqua di cottura il concentrato di pomodoro, aggiusta di sale e pepe. Affetta la metà delle olive. Scola l’orzo e condiscilo bene con il pomodoro. Aggiungi le olive e le mandorle e mescola bene. Aggiusta ancora di sale e pepe e spolvera alla fine con il sesamo. E voilà. L’orzo al pomodoro con mandorle e olive è pronto.

Si conserva anche due giorni in frigorifero. A dir la verità il giorno dopo è molto più buono.

Provalo in spiaggia, sotto l’ombrellone oppure dopo una bella passeggiata in montagna. Recuperi le energie, digerisci tutto velocemente perchè non ti appesantisce. Inoltre è un piatto molto fresco.

, , , , , , , , , , , , ,

Polpette di verdure

Per fare le polpette di verdure hai bisogno dei seguenti ingredienti

4 patate medie
1 carota
1 zucchina
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 uovo
Sale
Pepe
Pangrattato q.b.
Lessare tutte le verdure al vapore.
Una volta cotte schiacciarle con una forchetta e lasciarle raffreddare.
Unire parmigiano, uovo, sale e pepe. Mescolare bene. Formare le polpette e impanarle. Cuocere al forno fino a doratura a 180° per circa 20 minuti. Girarle e lasciare ancora 5 minuti.
Per la salsa
1 vasetto di yogurt magro, 1 cucchiaino di senape, un pizzico di sale.

Mescolare il tutto molto bene e servire con le polpette di verdure fredde.

, , ,

Calamari ripieni ai carciofi

Una ricetta veloce e facile per godere di due ingredienti tipicamente primaverili: calamari e carciofi.

Ebbene si! Anche i pesci hanno la loro stagione ideale per essere pescati e consumati.
Questo è anche un beneficio per il mare e per il mantenimento delle specie.

I carciofi hanno la loro massima fioritura in primavera. In questo periodo sono teneri, dolci, e ricchissimi di principi nutritivi.

Questo piatto fa bene perchè: contiene sodio (evita la ritenzione idrica) , fosforo (se si apporta fosforo con il cibo si aumenta la diuresi). e vitamina A (carotenoide, importante in tutti gli apparati organici). Il carciofo non contiene proteine e ha pochissimi grassi, cosí come i calamari che sono poco calorici, hanno pochi grassi. Gli ingredienti si completano non solo per il gusto ma anche da un punto di vista nutrizionale (fibre dai carciofi, proteine dai calamari e carboidrati dalle patate, il tutto condito con micronutrienti molto importanti).
Via libera a questa ricetta anche per chi vuole un piatto leggero con poche calorie.

Ingredienti per 4 persone:
4 calamari medi
100 gr di patate
2 carciofi
1 scalogno o 1 piccola cipolla o 1 piccolo porro
2 tuorli
2 cucchiai di farina
200 ml di acqua
olio evo
sale e pepe

Pulire i calamari, eliminare le interiora, gli occhi e la bocca.
Pulire i carciofi. Tagliare a rondelle i gambi decorticati e a spicchi i cuori. Metterli in acqua acidulata (con acqua o aceto). Fare lessare in poca acqua i gambi dei carciofi e quando sono cotti tritarli a coltello.
Pulire e tritare lo scalogno. Tritare le ali e i tentacoli. Fareli rosolare per alcuni minuti. Salare e pepare. Bagnare con poca acqua e lasciare cuocere per 10 minuti.
Lessare le patate, sbucciarle e schiacciarle.. Mescolare i tentacoli cotti con la patata schiacciata, i gambi di carciofo tritati, l’uovo, il sale e il pepe.
Farcire i calamari e chiudere l’apertura della sacca con uno stuzzicadenti.
Infarinare i calamari farciti e metterli nella padella con un filo di olio.
Aggiungere i carciofi a fette, salare e fare cuocere 30 minuti, tenendo sempre un filo di liquido.
A cottura ultimata affettare i calamari e servirli con i carciofi in umido.

, , , , , , , , , , , , ,

FAGOTTINI DI SALMONE E MELAGRANA


I fagottini di salmone e melagrana possono essere facilmente inseriti nei pranzi e nelle cene natalizie.
Molto bilanciata: contiene pochi carboidrati, grazie alla pasta fillo.
I grassi contenuti sono solo quelli presenti nel salmone, omega 3 preziosissimi per la nostra salute.
La vitamina C contenuta nella melagrana e il potassio presente in buona quantità arricchiscono questo piatti di principi nutrizionali notevoli.
Inoltre non dimentichiamoci della estrema semplicità che occorre per realizzarlo.

Ingredienti per 6 fagottini
1 confezione di pasta fillo ( 2 fogli sovrapposti 50 x 50 cm).
1 piccolo trancio di salmone fresco
1 porro
1 melagrana
1 cucchiaino di fecola o amido di mais
sale
pepe
olio evo
1 uovo

Tagliare in cubetti rettangolari il salmone. Farlo rosolare ai lati in una padella antiaderente.
E mettere da parte.
Lessare in acqua bollente 4 foglie di porro. Mettere da parte.
tagliare i fogli di pasta fillo in sei parti uguali.
Accendere il forno a 180°
Avvolgere ogni pezzo di salmone in una foglia di porro precedentemente salata e pepata.
E in seguito impacchettare con la pasta fillo.
Sbattere l’uovo e spennallare i fagottini. Metterli su una placca ricoperti di carta forno.
Fare dorare la superficie.
Aprire a metà la melagrana. tenere qualche chicco da parte. Il resto spremerla.
Mettere il succo in una padella con il cucchiaio di fecola
In seguito mettere sul fuoco e attendere che si rapprenda.
Sfornare i fagottini e impiattarli con a fianco un cucchiaino di riduzione e qualche chicco di melagrana.

FIORI DI ZUCCA RIPIENI

Ecco una ricetta facile facile, molto estiva che non richiede una lunga preparazione e nemmeno tempi di cottura lunghissimi.

Puo’ essere servita come piatto unico leggero o come antipasto, sia caldo che tiepido.

Inoltre, per i più’ attenti e’ anche una ricetta molto light!

Ingredienti per 4 persone ( considerandolo come antipasto)

12 fiori di zucca interi

200 gr di feta

100 gr di ricotta

pepe rosa ( facoltativo)

sale

trito misto di prezzemolo, basilico, menta e erba cipollina ( un piccolo mazzetto di ogni aroma)

5 pomodorini verdi o 1 peperone verde ( cuore di bue)

olio evo

pecorino stagionato grattugiato.

Lavare i fiori privandoli del pistillo interno, facendo attenzione a non romperli. Metterli su un canovaccio ad asciugare.

Amalgamare la feta con la ricotta, fino ad ottenere un composto cremoso. Tritare gli aromi insieme, con il pepe rosa se si vuole, e aggiungerne meta’ al composto di formaggio.

Tagliare a tocchetti piccoli i pomodorini o il peperone e unirlo al composto.

Con l’aiuto di una sac a poche con bocchetta abbastanza grande ( 1 cm di diametro), riempire i fiori fino all’apertura dei petali.

Chiudere i fiori girando i petali come per chiudere una caramella.

Disporli su una placca da forno. irrorarli di olio evo e di scaglie di pecorino.

Mettere in forno caldo ( 180 gradi) per 10 minuti.

Eventi

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri