TORTELLI DI CARNEVALE

E per concludere in bellezza, ho fatto anche i tortelli di carnevale, quelli tipici milanesi.

Purtroppo sempre fritti, ma buonissimi e morbidissimi.

Ho utilizzato la ricetta pubblicata su Giallo Zafferano, perche’ e’ identica a quella della mia nonna paterna: stesse dosi e stesso procedimento. Per cui vi pubblico anche la spiegazione con le immagini, molto utili.


INGREDIENTI per circa 100 tortelli piccoli ( grandi poco più di una noce).
100 gr di burro
100 gr di zucchero
250 ml di latte
300 gr di farina 00
1/2 bustina di lievito per dolci
una stecca di vaniglia
un pizzico di sale
8 uova intere + 2 tuorli
la buccia grattugiata di 1 limone
olio di semi di arachide per friggere
zucchero semolato per spolverata finale

Per preparare i tortelli di Carnevale, versate il latte in un tegame (1) unite il burro tagliato a cubetti (2) e lo zucchero (3), 

Tortelli di Carnevale

aggiungete la vanillina, il sale (4-5) e in ultimo la scorza di limone grattugiata (6). 

Tortelli di Carnevale

Portate ad ebollizione il composto mescolando con un cucchiaio di legno (7), quando avrà raggiunto il bollore, togliete il tegame dal fuoco e versateci la farina setacciata insieme al lievito (8) e mescolate energicamente fino ad amalgamare gli ingredienti e ottenere una palla compatta (9). 

Tortelli di Carnevale

Quindi rimettete il tegame sul fuoco basso e mescolate per un paio di minuti fino a quando vedrete apparire sul fondo una patina biancastra (10). Trasferite il composto in una ciotola e lasciate intiepidire (11). Quando si sarà intiepidito aggiungete al composto un uovo alla volta (12), 

Tortelli di Carnevale

mescolando per bene fino a che l’uovo non si sarà completamete assorbito (13), quindi procedete nello stesso modo con le altre uova (14), avendo l’accortezza di non aggiungete l’uovo successivo finché il precedente non sarà stato completamente assorbito, al termine dovrete ottenere un composto fluido ma non liquido (15). 

Tortelli di Carnevale

In un tegame dai bordi alti, versate dell’olio di semi e portatelo ad una temperatura calda ma non bollente (170°-180°). I tortelli dovranno friggere lentamente per non scurirsi di colpo mantenendo l’interno crudo, quindi, prima di friggerne uno, fate una prova con pochissimo impasto; quest’ultimo dovrà dorarsi lentamente. Quando l’olio sarà pronto, prelevate con un cucchiaio un quantitativo di impasto del volume di una noce (16); con un altro cucchiaio fate scivolare l’impasto nell’olio e, dopo aver contato fino a 5, girate il tortello per farlo dorare e gonfiare in egual misura su tutta la superficie. Per mezzo di una schiumarola, prelevate il tortello ormai dorato (17), ponetelo a sgocciolare dell’olio in eccesso su della carta assorbente da cucina (12) e poi fatelo rotolare nello zucchero semolato (18). 




2 commenti
  1. Rita
    Rita dice:

    Io ho la glicemia alterata per tanto se sgarro mi dirigo verso il diabete, Lo sai fare dei tortelli con farina integrale o a basso indice glicemico. Grazie
    Rita R.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *