Viaggi e cibo: Londra
Quando sono in viaggio, non potendo cucinare, mi diletto nella ricerca delle specialità’ del posto scegliendo ristoranti caratteristici e mercati particolari per rifornirmi di ingredienti che a casa non trovo facilmente.
Nell’ultimo week end sono stata a Londra. Credo sia l’unica città in cui si possano trovare tutte le cucine del mondo. La scelta e’ vastissima come la qualità’.
Ovviamente quando parto, io ho già’ il mio obiettivo: questa volta volevo provare di persona la cucina dei famosi Gordon Ramsay e Jamie Oliver, chef sulla cresta dell’onda in questi ultimi anni.
Primo ristorante provato e’ stato il Barbecoa di Jamie Oliver.
Location molto particolare, al primo piano di un centro commerciale, con ampia vetrata e vista sulla cattedrale di St Paul’s, di giorno imponente e di sera completamente illuminata. Arredamento essenziale e molto piacevole. Soffitti alti e luce molto soffusa. Luogo romantico anche se non molto silenzioso. Servizio accurato, veloce. Prenotazione obbligatoria. I primi del mese, in occasione del cambio menu, potreste imbattervi in Jamie, anche se e’ un evento molto raro.
![]() |
La cattedrale |
![]() |
Ecco il pane |
Il menu e’ visibile sul sito www.barbecoa.com/menu e comunque io consiglio la carne di manzo cotta alla brace, accompagnata da purea di spinaci o altre verdure molto particolari oppure da patatine. Il pane, da ordinare a parte, e’ una vera e propria portata. Se non siete amanti del pane, non e’ necessario assaggiarlo. Buono ma niente di speciale. Invece la carne e’ super.
Volendo si può’ concludere con i dolci, molto buoni. Questi variano sempre.
Ampia varietà’ di vino o cocktail a piacere, anche da sorseggiare al bar in attesa del tavolo.
Ottimo posto anche per bambini. Costo medio £50 a persona.
Altra meta e’ stata Petrus di Ramsay.
Una vera e propria esperienza, in fatto di cucina.
Location molto elegante e sobria. personale qualificatissimo. Camerieri di lingua madre, francesi e italiani. Una vera e propria cena super.
Qui la cucina e’ di stampo francese e la definirei con effetti speciali. Le foto dei piatti ovviamente appagano solo l’occhio ma vi assicuro che il palato ha ricevuto delle sensazioni decisamente superiori. Ecco alcune foto dei piatti assaggiati. Da provare! Prezzo medio a persona da 75 a 90 £ a seconda del vino scelto. Prenotazione assolutamente obbligatoria.
Il sito www.gordonramsay.com/petrus/
Ho concluso quindi il mio breve week end in delizia. Ringrazio mio marito perché mi vizia sempre e perché mi accompagna con entusiasmo in queste esperienze! Buona visione.
Fois gras con strato di anatra confit
accompagnata da tartare di ananas e anacardi
|
![]() |
Crocchetta di carne di maiale su salsa tartara |
![]() |
Risotto alla parmigiana con cipollati caramellati e vellutata di piselli e fave |
![]() |
Raviolo di aragosta su crema di piselli e fave irrorato da vellutata di champagne e erba cipollina e caviale di salmone |
![]() |
macedonia di agrumi con cialda di zucchero e menta caramellata |
![]() |
Uovo di cioccolato con gelato alla vaniglia in spuma di mascarpone, sciolto da colata di cacao fondente |
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!